Menù di Natale economico: 26 ricette sfiziose a basso costo
Trenta ricette sfiziose e low cost per un menù di Natale economico: antipasti, primi, secondi, contorni e dolci per una tavola delle feste ricca di sapore, senza spendere troppo.
Stupire i tuoi ospiti con un menù di Natale economico e sfizioso, senza spendere una fortuna, è possibile. Abbiamo selezionato per te 26 ricette facili, gustose e perfette per ogni portata, dagli antipasti ai dolci, per un cenone della Vigilia o un pranzo di Natale indimenticabile e a basso costo.
Iniziamo con degli antipasti veloci e che si preparano con pochissimi ingredienti, come i salatini di pasta sfoglia e i frollini al parmigiano, da accompagnare con una soffice mousse di mortadella, o i rösti di patate. Se preferisci qualcosa di più creativo, prova gli alberelli tramezzini o la torta salata ricotta e spinaci.
Passiamo ai primi, con piatti classici che piacciono a tutti, ma anche a basso costo, come gli gnocchi alla sorrentina, le girelle di lasagne o i tradizionali passatelli in brodo. E per un primo di mare economico, ma di grande effetto, puoi provare le lasagne di pesce, che puoi preparare con del pesce surgelato, evitando così i rincari dei giorni di festa.
Per i secondi, conquista tutti con il filetto di maiale in crosta o il rollè di pollo al forno, accompagnandoli con contorni come le patate gratinate o i friarielli in padella. Tra i secondi di pesce, un’ottima scelta è il polpettone di tonno o, se preferisci un formato più sfizioso, le polpettine di tonno e patate.
Per concludere in dolcezza, offri ai tuoi ospiti dei biscotti pacchetto regalo o porta in tavola un cremoso tiramisù di pandoro.
Scopri tutte le nostre ricette, per un menù natalizio economico, che unisce tradizione e originalità, senza rinunciare al risparmio.
Antipasti
Tutti i menù delle feste devono cominciare con degli antipasti. Tra le nostre proposte, troverai i classici salatini di pasta sfoglia, sfiziosi frollini al parmigiano, frittelle di verdure e di patate, alberelli di tramezzini e una torta salata ricotta e spinaci. Tutte ricette che si preparano con pochi ingredienti e in pochissimo tempo.
I salatini di pasta sfoglia sono una ricetta veloce e facilissima, un finger food ideale da portare in tavola all'ora dell'aperitivo, per buffet di festa o da proporre come antipasto per una serata in compagnia, anche organizzata all'ultimo momento. Si preparano con una sfoglia già pronta all'uso e tre diverse farciture: ricotta e spinaci, pomodoro e mozzarella, prosciutto cotto e scamorza.
I frollini al parmigiano sono dei deliziosi biscottini salati perfetti da gustare all'ora dell'aperitivo. Da accompagnare con salumi e formaggi, per un happy hour sfizioso e irresistibile.
Le frittelle di verdure sono un antipasto veloce e croccante, realizzato con pastella e verdure di stagione grattugiate. Le frittelle saranno fritte in olio bollente fino doratura, pronte da gustare.
I rösti di patate, detti anche "rosti", sono una ricetta tipica svizzera solitamente a base di patate grattugiate, fecola di patate e parmigiano. Si tratta di piccoli medaglioni saporiti, perfetti da servire come antipasto o contorno in abbinamento a un secondo di carne o di pesce.
La torta salata ricotta e spinaci è un rustico gustoso, facile e veloce: si prepara con una base di pasta sfoglia farcita con un ripieno di spinaci lessi, ricotta vaccina, uova, parmigiano grattugiato, sale e noce moscata.
Le pettole sono palline di pasta lievitata fritte tipiche della cucina pugliese. Possono essere dolci o salate: scopri la ricetta originale per farle in casa.
La mousse di mortadella è una crema salata ideale da servire come antipasto di un buffet di festa o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini, crackers o fettine di pane tostate. Si prepara con mortadella a tocchetti, frullata insieme a ricotta, panna da cucina e parmigiano grattugiato: la texture liscia e la consistenza morbida e spumosa conquisteranno tutti i tuoi ospiti sin dal primo assaggio.
Passiamo ai primi, con proposte di terra e di mare, adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche: gnocchi alla sorrentina, girelle di lasagne con prosciutto e formaggio, passatelli in brodo, crespelle con prosciutto gratinate al forno e lasagne di pesce (buonissime anche se preparate con il pesce surgelato).
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto campano a base di gnocchi di patate, sugo di pomodoro e mozzarella. Filanti e saporiti, ecco come prepararli.
Le lasagne arrotolate sono un primo saporito, ideale per un pranzo di festa o una cena con ospiti. Le sfoglie di pasta vengono farcite con prosciutto cotto e provola, tagliate a rondelle e condite con abbondante besciamella e parmigiano grattugiato.
Le lasagne di pesce sono un primo ricco e saporito, a base di sfoglie di pasta all'uovo, salsa vellutata e pesce misto, nel nostro caso totani, gamberoni, gamberetti e filetto di merluzzo.
I passatelli in brodo sono un comfort food tipico della cucina romagnola. Un primo piatto caldo e corroborante, preparato con un impasto semplice e saporito a base di uova, parmigiano grattugiato, pangrattato e aromi. Perfetti da gustare nelle rigide serale invernali, sono ottimi anche per il pranzo della domenica in famiglia.
Le crespelle al prosciutto sono un primo goloso e filante, perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena in compagnia di amici. Si tratta di una ricetta semplice e alla portata di tutti: le classiche crêpes vengono generosamente farcite e fatte gratinare in forno, per una portata dal successo assicurato.
Per i secondi, ti suggeriamo di scegliere tagli di carne saporiti, ma economici, come il filetto di maiale, che puoi preparare in crosta, delle succulente costine o un bollito misto. Se preferisci il pollo, prova il classico pollo al forno o, in alternativa, un rollè con ripieno filante di provola e prosciutto. Come proposta di mare, troverai il polpettone di tonno o delle più sfiziose polpettine di tonno e patate.
Il filetto di maiale in crosta è un secondo elegante, ideale da servire durante i giorni di festa e le occasioni speciali: il filetto di maiale viene avvolto da fette di pancetta, rosolato in padella e poi cotto in forno in un involucro di brisée.
Le costine di maiale al forno sono un secondo piatto gustoso e succulento, ideale in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena informale in compagnia di amici.
Il rollè di pollo al forno è un secondo semplice e saporito, perfetto per il pranzo della domenica o delle feste, da accompagnare con patate. Il petto di pollo viene farcito con provola e prosciutto, arrotolato e avvolto da fettine di pancetta.
Il pollo arrosto è un grande classico dei pranzi domenicali, un secondo dalla crosticina croccante fuori e dal cuore tenero e succulento, ideale da portare in tavola anche per un'occasione di festa insieme a un contorno di patate al forno.
Le polpette di tonno e patate sono un secondo piatto alternativo alle classiche polpette di carne, veloce da preparare e che piace sempre a tutti: a fine preparazione saranno croccanti fuori e morbide dentro.
Il polpettone di tonno è un secondo saporito e semplice, realizzato con un impasto a base di tonno sgocciolato, uova, parmigiano, pangrattato, aromi e spezie.
I secondi piatti vanno sempre accompagnati con dei contorni. Ti suggeriamo delle patate gratinate, un'alternativa più saporita alle classiche patate al forno, ma sempre a basso costo, oppure dei finocchi gratinati. Puoi servire i finocchi anche all'insalata, insieme ai carciofi. Infine, prova due ricette delle feste tipiche napoletane: scarola e friarielli in padella.
Le patate gratinate sono un contorno ricco e molto goloso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici. Semplicissime da preparare, possono essere arricchite a piacimento con ciò che si ha a disposizione in casa e piaceranno a grandi e piccini.
La scarola in padella è un contorno facile e veloce, tipico del sud Italia e in particolare della città di Napoli. Una pietanza gustosa e prelibata, perfetta per i pranzi e le cene in famiglia, accompagnamento ideale di secondi a base di carne, pesce, formaggi o semplicemente gustata su una fetta di pane tostato.
I friarielli in padella sono un contorno tipico napoletano, semplice e molto gustoso. I friarielli vengono mondati e poi saltati in un tegame, coperti con un coperchio, con un filo d'olio, aglio e peperoncino: per un piatto veloce, perfetto da gustare in abbinamento a secondi di ogni tipo.
I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e semplice da preparare in forno. Si tratta di una ricetta sfiziosa e leggera, poiché viene realizzata senza besciamella e senza burro, pronta in poco tempo.
L'insalata di finocchi e carciofi è un contorno leggero ma al tempo stesso raffinato e appagante, perfetto per concludere in bellezza qualunque pranzo o cena con ospiti. Nel pieno della loro stagione, questi ortaggi tipicamente invernali vantano, oltre a delle straordinarie proprietà benefiche e depurative, anche un gusto delicato e una consistenza piacevolmente croccantina. L'aggiunta delle scaglie di parmigiano e di un'emulsione a base di olio, succo di limone e pepe, a condire il tutto, renderà la pietanza ancora più completa e fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in accompagnamento a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
Le cipolle in agrodolce sono un contorno semplice e delizioso, perfetto da portare per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a secondi di carne e di pesce. Ottime da proporre anche come antipasto o aperitivo, si preparano con pochi e semplici ingredienti, come cipolline borettane, zucchero di canna, burro, aceto di mele e rametti di timo.
Sulla tavola delle feste non possono mancare, ovviamente, i dolci. Per stupire grandi e piccini, senza spendere una fortuna, puoi preparare dei semplici biscotti di Natale, come quelli a forma di pacchetto regalo o quelli alle mele. Prova anche le panelle dolci, una ricetta tipica siciliana semplicissima, o il tiramisù di pandoro.
I biscotti pacchetto regalo sono dei fragranti frollini bigusto, preparati con una pasta frolla alla vaniglia e al cacao. Golosi e scenografici, sono perfetti da offrire agli ospiti a Natale o per una ricorrenza speciale.
I biscotti alle mele sono dei dolcetti morbidi e leggeri, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Per realizzarli non occorreranno particolare strumenti, ma solo un cucchiaio per prelevare il composto e formare i biscotti.