video suggerito
video suggerito
30 Novembre 2024 13:00

Menu dell’Immacolata: 22 ricette facili e gustose per il pranzo dell’8 dicembre

Tra ricette della tradizione e piatti originali, ecco tante idee per il menu dell'8 dicembre, ideali per il pranzo dell'Immacolata in famiglia.

A cura di Redazione Cucina
32
Immagine

La festa dell'Immacolata segna ufficialmente l'inizio del periodo natalizio, dato che per tradizione è il giorno in cui nelle case italiane si decora l'albero di Natale. Come ogni ricorrenza che si rispetti, l'8 dicembre merita di essere celebrato anche a tavola, preparando piatti gustosi e scenografici. Da nord a sud sono infatti molte le ricette della tradizione che non possono mancare durante il pranzo dell'Immacolata: qui te ne proponiamo una selezione.

Partiamo naturalmente dagli antipasti: se in Puglia non è Immacolata senza le pettole, piccole frittelline di pasta lievitata che puoi accompagnare con salumi, formaggi o verdure, a Palermo si mangia lo sfincione, un rustico saporito che non può mancare nelle rosticcerie cittadine e sulle tavole imbandite. Che ne dici poi della torta salata svuotafrigo? Come lascia intendere il nome può essere farcita a piacimento con tutto ciò che c'è in frigorifero, così da fare spazio alle scorte per i giorni di festa.

Abbiamo incluso anche pietanze che si possono mangiare velocemente e costituiscono di fatto un piatto unico, come la puccia salentina, perfetta da gustare insieme ai più piccoli prima di dedicarsi all'allestimento dell'albero.

Come primi piatti dell'Immacolata ti proponiamo, tra gli altri, i conchiglioni al forno, il profumatissimo risotto agli agrumi e la pasta con i gamberi, per un'alternativa di mare. Tra i secondi piatti è per molti irrinunciabile il baccalà, sia in umido sia fritto come vuole la cucina romana. Chi invece preferisce la carne può optare un piatto tipico lombardo, la cassoeula.

Anche per concludere il pasto possiamo affidarci alla tradizione, optando per specialità regionali tra cui il bonet, diffuso in Piemonte, o le sfincette dell'Immacolata che si possono gustare in diverse zona della Sicilia.

Ecco dunque le nostre proposte per il menu dell'8 dicembre: tante ricette semplici e appetitose che daranno il via alle festività con gusto.

Antipasti

1. Torta salata svuotafrigo: la ricetta del rustico goloso e anti-spreco
torta-salata-svuotafrigo
La torta salata svuotafrigo è un rustico molto gustoso, pronto in pochissimi minuti con ingredienti già disponibili in casa. Perfetta da servire in apertura del pasto o per una gita fuori porta, può essere tagliata a fette e gustata anche all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
2. Bigné salati: la ricetta e altri ripieni sfiziosi per riempirli
Bignè salati vari gusti
I bignè salati sono un antipasto di festa raffinato e molto gustoso. Si tratta di piccoli finger food di pasta choux, farciti con ripieni salati di ogni tipo, da gustare in un solo boccone e portare in tavola per un aperitivo, o una cena a buffet.
Leggi tutta la ricetta
3. Sfincione palermitano
Immagine
Lo sfincione è uno street food tipico della cucina siciliana, in particolare della zona di Palermo; una focaccia alta e soffice, condita con sugo di cipolle, caciocavallo, alici e origano. Scopri con Giusina la ricetta originale per prepararlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
4. Puccia salentina: la ricetta del panino rotondo tipico della tradizione pugliese
Immagine
La puccia salentina è un panino rotondo tipico della tradizione pugliese, uno street food diffuso soprattutto in Salento e nel tarantino che è possibile trovare nelle tradizionali puccerie, da farcire come più ci piace.
Leggi tutta la ricetta

Primi piatti

5. Conchiglioni ripieni
Immagine
I conchiglioni ripieni sono un primo piatto al forno ricco e gustoso. Si preparano con ragù di maiale, fiordilatte, parmigiano e, naturalmente, conchiglioni, formato di pasta conosciuto anche come lumaconi, che si presta a essere farcita con sughi corposi e numerosi ingredienti. Filanti e saporiti, sono perfetti per il pranzo della domenica, per una cena conviviale con gli amici o un'occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta
6. Pasta con i gamberi: la ricetta del primo piatto gustoso e raffinato
Immagine
La pasta con i gamberi è uno dei primi di mare più tipici della tradizione culinaria italiana. Si tratta di una pietanza adatta per svariate occasioni, dalle più informali a quelle eleganti: pranzi in famiglia, serate con gli amici, cene raffinate, ricorrenze e tavola delle feste.
Leggi tutta la ricetta
7. Penne al baffo
Immagine
Le penne al baffo sono un primo piatto semplice e appetitoso pronto in circa 15 minuti, realizzato con un sugo a base di salsa di pomodoro e panna, che abbiamo arricchito con prosciutto cotto.
Leggi tutta la ricetta
8. Crespelle ai funghi
Immagine
Le crespelle ai funghi sono un primo semplice e goloso, perfetto da servire per il pranzo della domenica, per una cena in compagnia di amici o in occasione di una ricorrenza speciale. Si tratta di un piatto raffinato e di sicuro successo ma, al contempo, velocissimo da portare in tavola, preparato con crêpes, besciamella, funghi trifolati e scamorza.
Leggi tutta la ricetta
9. Risotto agli agrumi: la ricetta del primo piatto raffinato e fragrante
Immagine
Il risotto agli agrumi è un primo piatto profumato, ideale per un pranzo con ospiti o una cenetta romantica. Il riso Carnaroli viene arricchito con la polpa degli agrumi e mantecato con il mascarpone e il pecorino grattugiato.
Leggi tutta la ricetta

Secondi e contorni

10. Salmone al pepe verde: la ricetta del secondo raffinato e gustoso
Salmone al pepe verde: la ricetta del piatto raffinato e gustoso
Il salmone al pepe verde è un secondo piatto di pesce semplice ma raffinato, ispirato a uno dei grandi classici della cucina italiana: il filetto al pepe verde.
Leggi tutta la ricetta
11. Cassoeula: la ricetta del piatto tradizionale lombardo
Immagine
A base di verza e scarti di maiale, la cassoeula è uno dei piatti più celebri della cucina lombarda. Sostanzioso e corroborante, è perfetto per la stagione invernale.
Leggi tutta la ricetta
12. Involtini di pollo: la ricetta del secondo piatto veloce e filante
Immagine
Gli involtini di pollo sono un secondo piatto di carne semplice e gustoso ideale per una cena veloce: sono pronti in meno di mezz'ora.
Leggi tutta la ricetta

Dolci

13. Sfincette dell’Immacolata
Immagine
Le sfincette dell'Immacolata sono dolcetti soffici e profumati tipici della tradizione siciliana, preparate per l'8 dicembre e per tutto il periodo natalizio.
Leggi tutta la ricetta
14. Bisciola: la ricetta del dolce tipico valtellinese
Bisciola
La bisciola, anche detta pan di fich in dialetto, è il panettone della tradizione valtellinese, il dolce che non può assolutamente mancare durante il periodo delle feste natalizie. Si tratta di un pane ricco e dal sapore rustico, realizzato con lievito di birra e ripieno di frutta secca ed essiccata: fichi, uvetta e gherigli di noce regalano a questa specialità dolcezza e una croccantezza irresistibile. Semplice e di antichissima tradizione, è ottima sia fredda sia tiepida ed è perfetta da offrire a conclusione di un pranzo o una cena di festa. Intinta nella grappa, come vuole la consuetudine, ma anche in accompagnamento a un buon caffè. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
15. Bonet: la ricetta del dolce al cucchiaio tipico della tradizione piemontese
Immagine
Il bonet è un dolce al cucchiaio originario delle Langhe. Si tratta di un budino cremoso e irresistibile, a base di uova, latte, panna, amaretti, cacao amaro in polvere, zucchero e liquore, da colare in uno stampo, su uno strato di goloso di caramello, e cuocere a bagnomaria.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views