video suggerito
video suggerito
3 Gennaio 2025 11:00

Menù dell’Epifania: 72 ricette per il pranzo del 6 gennaio

Tante idee dall'antipasto al dolce per portare in tavola piatti semplici, ma d'effetto, pensati sia per gli adulti sia per i più piccoli. La Befana si festeggia sotto il segno della tradizione, della creatività e del riciclo, mettendo tutti d'accordo.

A cura di Federica Palladini
107
Immagine

La fine delle festività natalizie è segnata dall’Epifania, così come vuole anche il noto modo di dire: un’ultima occasione per ritrovarsi a tavola con parenti e amici per celebrare l’arrivo dei Re Magi e quello delle Befana – attesa specialmente dai più piccoli per la sua calza piena di dolciumi – in un pasto a metà tra il sacro e il profano. Ed è proprio in un mix di tradizione e creatività che si inserisce il pranzo del 6 gennaio, che vede comparire grandi classici, sfiziosi piatti con ingredienti del riciclo di Natale e Capodanno e ricette in libertà, magari dedicate ai bambini: stiamo parlando di un menu completo che mette d’accordo tutti.

Di seguito abbiamo raccolto 72 idee da cui prendere ispirazione: per esempio, tra gli antipasti, approfitta della ricorrenza e prepara una torta salata a forma di calza, un guscio di pasta brisée da farcire con scamorza, salame e passata di pomodoro. A mettere allegria ci pensano pure le caramelle di pasta sfoglia, con un ricco ripieno di verdure, salumi e formaggi, ma anche cestini, pizzette e cannoli. Per i primi, puoi puntare sugli evergreen del pranzo della domenica come cannelloni, pasta al forno e lasagne di carne o vegetariani: saranno sempre un successo.

Per i secondi, punta su gusto e semplicità, con un tocco scenografico e giocoso: spazio al salmone in crosta e agli spiedini di polpette, ricette facili, ma non banali. Gli ortaggi di stagione sono i protagonisti dei contorni, dove scegliere tra ricette light o più sostanziose, dall’insalata di cavolfiore allo sformato di finocchi. Si chiude in bellezza (e in dolcezza) con i dessert. Diverti i tuoi ospiti con le particolari gelatine all’arancia o con la galette de rois, una tipica torta francese dove nascondere una mandorla o un confetto: chi li trova sarà re per un giorno.

Antipasti per il menù dell'Epifania

1. Calza della Befana di pasta sfoglia: la ricetta dell’antipasto dell’Epifania veloce e sfizioso
Immagine
La calza della Befana di pasta sfoglia è un rustico salato filante e saporito, ideale per aprire un pranzo di festa o da gustare il giorno dell'Epifania all'ora dell'aperitivo. Si prepara con la pasta sfoglia già pronta, modellata a forma di calza e farcita con pomodoro, salame e scamorza a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
2. Caramelle di pasta sfoglia: la ricetta dei fagottini ripieni sfiziosi e saporiti
Caramelle di pasta sfoglia
Le caramelle di pasta sfoglia sono un antipasto originale e sfizioso, perfetto per un buffet salato o un aperitivo. La pasta sfoglia viene farcita in tre varianti: con melanzane, basilico e provola; con prosciutto e fontina e, infine, con salame piccante e cime di rapa.
Leggi tutta la ricetta
3. Pizzette di pasta sfoglia: la ricetta dell’antipasto veloce ideale per buffet e aperitivi
Immagine
Le pizzette di pasta sfoglia sono un antipasto sfizioso e veloce da realizzare, perfetto per buffet, feste di compleanno o aperitivi, condite con salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale, origano e mozzarella a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
4. Pizzette in padella: la ricetta veloce senza lievitazione
Immagine
Le pizzette in padella sono una ricetta saporita e sfiziosa, perfetta come antipasto o aperitivo, variante veloce delle classiche pizzette rosse da buffet, che non richiede lievitazione e cottura in forno.
Leggi tutta la ricetta
5. Grissini di pasta sfoglia: la ricetta degli stuzzichini veloci e fragranti
grissini-di-pasta-sfoglia
I grissini di pasta sfoglia sono un antipasto veloce ed economico, ideale anche all'ora dell'aperitivo. Facilissimi da fare in casa, si preparano in 10 minuti con soli tre ingredienti: pasta sfoglia, prosciutto crudo e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
6. Cestini di pasta sfoglia: la ricetta dell’antipasto semplice e sfizioso pronto in poco tempo
Immagine
I cestini di pasta sfoglia sono facilissimi da preparare, ideali da servire come antipasto per una cena sfiziosa, per arricchire la tavola delle feste o per un buffet.
Leggi tutta la ricetta
7. Cestini di pasta fillo: la ricetta dell’antipasto croccante e saporito
Immagine
I cestini di pasta fillo sono un finger food croccante e sfizioso, ideale da servire come antipasto o aperitivo. Per prepararli ti basterà sistemare la pasta fillo, tagliata in quadrati regolari, in uno stampo per muffin, farcirla con qualche cubetto di brie e cuocere quindi tutto in forno caldo fino a doratura. Il tutto ultimato, per un risultato più goloso, con un cucchiaino di confettura di mirtilli e un rametto di rosmarino.
Leggi tutta la ricetta
8. Cestini di salame: la ricetta dell’antipasto veloce e gustoso
Immagine
I cestini di salalme sono un finger food goloso, ideale in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo. Le fette di pancarré, inserite in uno stampo per muffin e tostate in forno, vengono farcite con salame e formaggio.
Leggi tutta la ricetta
9. Tartellette salate: la ricette dell’antipasto semplice ma d’effetto
Immagine
Le tartellette salate sono un antipasto monoporzione sfizioso e colorato, perfetto anche all'ora dell'aperitivo: gusci di pasta frolla salata, perfetti da farcire con salse, creme o altri ingredienti a scelta.
Leggi tutta la ricetta
10. Mozzarelline fritte: la ricetta dell’antipasto goloso e filante
Immagine
Le mozzarelline fritte sono un antipasto goloso e filante, tra i più richiesti in pizzeria, perfette anche come finger food all’ora dell’aperitivo o durante un pranzo o una cena a buffet.
Leggi tutta la ricetta
11. Camembert fritto: la ricetta per prepararlo croccante e con il cuore filante
Immagine
Il camembert fritto è un antipasto sfizioso e saporito dal cuore filante: ottimo per un buffet o un aperitivo, è perfetto da servire anche come secondo piatto con una porzione di verdure. Nella nostra ricetta viene accompagnato a una salsa ai ribes e fragoline di bosco, per un contrasto di sapori che conquisterà proprio tutti.
Leggi tutta la ricetta
12. Focaccine in padella: la ricetta delle focaccine senza lievitazione facili e veloci
Immagine
Le focaccine in padella sono delle pizzette a lievitazione istantanea, ideali come antipasto o aperitivo. Facili e veloci, puoi farcirle con prosciutto cotto e formaggio o utilizzare gli ingredienti che preferisci.
Leggi tutta la ricetta
13. Bombe di patate: la ricetta facile per farle al forno
Immagine
Le bombe di patate sono un antipasto cotto in forno, semplice e godurioso. Si tratta di piccoli scrigni di patate lesse, condite con il parmigiano grattugiato, 1 uovo, lievito, sale, pepe, e noce moscata, che racchiudono una farcitura golosa e filante a base di prosciutto cotto e mozzarella.
Leggi tutta la ricetta
14. Crostini salsiccia e stracchino: la ricetta delle gustose bruschette toscane
Immagine
I crostini salsiccia e stracchino sono saporite bruschette tipiche della cucina toscana, facili da preparare e ideali da servire come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
15. Bruschette lardo e miele: la ricetta dei crostini perfetti per l’aperitivo
Bruschette lardo e miele
Le bruschette lardo e miele sono dei crostoni di pane gustosi e sfiziosi, perfetti da gustare per un pasto veloce o da servire in occasione di un aperitivo tra amici. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta

Primi piatti per il pranzo del 6 gennaio

16. Pasta al forno: la ricetta del primo piatto della domenica goloso e filante
Immagine
La pasta al forno è uno dei primi piatti domenicali più amati d'Italia. Il nostro Elpidio ti mostra come prepararla a casa con mezzi rigatoni, ragù di salsiccia, besciamella, mozzarella a cubetti e formaggio grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
17. Pasta al forno con funghi: la ricetta del primo piatto ricco e goloso
Immagine
La pasta al forno con funghi è un primo ricco e gustoso, ideale per il pranzo della domenica. Si tratta di un piatto autunnale per eccellenza, a base di funghi misti, salsiccia, scamorza e besciamella: semplice e rapidissimo da realizzare, è ottimo da proporre anche in occasioni di festa o per una cena con gli amici più cari.
Leggi tutta la ricetta
18. Pasta al forno con la zucca: la ricetta del primo ricco e cremoso
Immagine
La pasta al forno con zucca è un primo piatto ricco e saporito a base di rigatoni, crema di zucca, besciamella, provola affumicata e speck. Scopri la ricetta facile per realizzarla.
Leggi tutta la ricetta
19. Cannelloni di crespelle: la ricetta del primo ricco e saporito
Cannelloni di crespelle
I cannelloni di crespelle sono un primo piatto ricco e gustoso, ispirato ai classici cannelloni realizzati con la pasta fresca all'uovo. Cremosi e filanti, sono ideali per il pranzo della domenica o un'occasione speciale di festa.
Leggi tutta la ricetta
20. Crêpes ricotta e spinaci: la ricetta del primo piatto cremoso e delicato
Immagine
Le crêpes ricotta e spinaci sono un primo raffinato e dal ripieno cremoso, perfetto per un pranzo di festa o per una cena con ospiti speciali. Le crespelle, farcite con ricotta e spinaci, vengono condite con besciamella e parmigiano, e gratinate infine in forno: per un risultato super goloso.
Leggi tutta la ricetta
21. Crespelle al prosciutto: la ricetta del primo piatto gustoso e cremoso
Immagine
Le crespelle al prosciutto sono un primo goloso e filante, perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena in compagnia di amici. Si tratta di una ricetta semplice e alla portata di tutti: le classiche crêpes vengono generosamente farcite e fatte gratinare in forno, per una portata dal successo assicurato.
Leggi tutta la ricetta
22. Lasagne al pesto: la ricetta del primo piatto cremoso e perfetto per il pranzo della domenica
Immagine
Le lasagne al pesto sono un primo piatto gustoso e prelibato della tradizione ligure che vede protagonisti due eccellenze della cucina italiana: la pasta fresca all’uovo e il pesto alla genovese. Una pietanza squisita e profumata, perfetta per il pranzo della domenica o da portare in tavola per una ricorrenza speciale.
Leggi tutta la ricetta
23. Lasagne alla carbonara: la ricetta del primo piatto goloso e originale
Immagine
Le lasagne alla carbonara sono una variante sostanziosa della classica carbonara, piatto tipico della cucina romana. Le sfoglie di pasta fresca vengono farcite con guanciale, provola e pecorino, a cui si aggiunge la besciamella arricchita da tuorli.
Leggi tutta la ricetta
24. Lasagne bianche prosciutto e piselli: la ricetta del primo cremoso e delicato
Lasagne prosciutto e piselli
Le lasagne bianche prosciutto e piselli sono un primo molto goloso adatto al pranzo della domenica o a una serata con ospiti. La sfoglia fresca viene alternata a un condimento a base di piselli e prosciutto cotto, besciamella, provola e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
25. Gnocchi con mortadella e pistacchi: la ricetta del primo piatto goloso e semplicissimo
Immagine
Gli gnocchi con mortadella e pistacchi sono un primo piatto cremoso e saporito, perfetto un pranzo veloce e gustoso che piacerà a tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
26. Gnocchi ai funghi: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Immagine
Gli gnocchi ai funghi sono un primo autunnale, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti. Gli gnocchi vengono lessati e mantecati poi con un condimento cremoso a base di funghi freschi trifolati e panna.
Leggi tutta la ricetta
27. Gnocchi al gorgonzola: la ricetta del primo piatto cremoso e ricco di gusto
Gnocchi al gorgonzola
Gli gnocchi al gorgonzola sono un primo cremoso, facile e veloce da realizzare, preparato con gnocchi di patate, conditi con una salsina a base di latte, panna fresca e gorgonzola.
Leggi tutta la ricetta
28. Riso al forno: la ricetta del primo piatto gustoso e filante
Immagine
Il riso al forno è un primo ricco, filante e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia: il riso amalgamato al pomodoro viene intervallato con parmigiano e scamorza e cotto al forno fino a doratura, per un piatto irresistibilmente filante.
Leggi tutta la ricetta
29. Risotto ai funghi: la ricetta di un classico della cucina italiana
Risotto ai funghi
Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l'Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
30. Risotto zucca e salsiccia: la ricetta classica del primo piatto gustoso e saporito
Immagine
Il risotto zucca e salsiccia è una coccola calda e cremosa, la variante più ricca e saporita del classico risotto con la zucca, perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale con ospiti.
Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti per il pranzo della Befana

31. Lonza al sale: la ricetta del secondo tenero e succoso
Arista al sale
La lonza al sale è un secondo gustoso e scenografico, ideale per il pranzo della domenica. La cottura al sale sigillerà la carne rendendola umida e succosa, senza bisogno di aggiungere condimenti.
Leggi tutta la ricetta
32. Arista di maiale al latte: la ricetta per prepararla morbida e gustosa
Arista al latte
L'arista di maiale al latte è un secondo piatto semplice e dal sapore delicato e avvolgente. Un arrosto perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali, da preparare in pentola, con uno sforzo minimo, e senza accendere il forno: la carne di maiale viene cotta nel latte, tagliata a fettine e poi irrorata con una salsa cremosa, ottenuta frullando le verdure insieme al suo fondo di cottura. Il risultato finale è una pietanza tenera e succulenta, che lascerà di stucco i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
33. Spezzatino di vitello con patate: la ricetta del secondo piatto confortevole e succulento
Spezzatino e patate
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo semplice e gustoso, un grande classico della cucina italiana a base di bocconcini di vitello, cotti in umido con le patate, il vino bianco e il brodo.
Leggi tutta la ricetta
34. Arrosto di vitello: la ricetta del secondo piatto saporito e succulento
arrosto di vitello
L'arrosto di vitello è un secondo ricco e saporito, una ricetta tradizionale della gastronomia italiana solitamente servita per il pranzo della domenica e i giorni di festa. Si prepara con la noce, il girello o il magatello, tagli magri e molto pregiati che necessitano di una cottura prolungata con vino bianco, brodo di carne ed erbe aromatiche, ma che risulteranno, alla fine, particolarmente morbidi e succosi.
Leggi tutta la ricetta
35. Arrosto di maiale ripieno: la ricetta del secondo farcito gustoso e succulento
Arrosto di maiale ripieno
L'arrosto di maiale ripieno è un secondo piatto sontuoso e prelibato, ideale per un pranzo o una cena con ospiti. La lonza di maiale viene farcita con i funghi trifolati, arrotolata e portata a cottura con un soffritto di odori insieme al brodo vegetale.
Leggi tutta la ricetta
36. Polpettone in crosta: la ricetta del secondo goloso e scenografico
Polpettone in crosta
Il polpettone in crosta è un secondo piatto elegante e scenografico, una rivisitazione del grande classico della domenica avvolto in una crosta di pasta sfoglia.
Leggi tutta la ricetta
37. Costine di maiale al forno: la ricetta del secondo piatto gustoso e succulento
Immagine
Le costine di maiale al forno sono un secondo piatto gustoso e succulento, ideale in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena informale in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
38. Polpette al sugo
Immagine
Le polpette al sugo sono una ricetta della tradizione che mette tutti d'accordo. Ecco la nostra ricetta per farle morbidissime e saporite.
Leggi tutta la ricetta
39. Polpette al vino bianco: la ricetta dei bocconcini succulenti e gustosi
Immagine
Le polpette al vino bianco sono una ricetta semplice e gustosa, perfetta da servire come secondo per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Si preparano con carne macinata, mortadella, parmigiano grattugiato, pangrattato, prezzemolo e un uovo per legare il tutto: una volta modellate, le polpettine vengono passate nella farina, cotte in padella con un filo d'olio e sfumate con il vino bianco.
Leggi tutta la ricetta
40. Salsicce al forno: la ricetta con patate saporita e succulenta
Immagine
Le salsicce al forno con patate è un secondo con contorno squisito e semplice, pronto in pochi minuti. Le salsicce vengono cotte in forno insieme alle patate tagliate a spicchi e irrorate di un condimento aromatico, per una pietanza croccante fuori e molto succulenta.
Leggi tutta la ricetta
41. Involtini alla birra: la ricetta dei rotolini farciti con prosciutto cotto e formaggio
Involtini alla birra
Gli involtini alla birra sono un secondo veloce e molto gustoso. Si preparano con le scaloppine di vitello farcite con prosciutto e formaggio, passate nella farina, rosolate in padella e poi portate a cottura con la birra.
Leggi tutta la ricetta
42. Involtini di pollo: la ricetta del secondo piatto veloce e filante
Immagine
Gli involtini di pollo sono un secondo piatto di carne semplice e gustoso ideale per una cena veloce: sono pronti in meno di mezz'ora.
Leggi tutta la ricetta
43. Pollo alla cacciatora: la ricetta del secondo di carne gustoso e succulento
Immagine
Il pollo alla cacciatora è un secondo tenero e succulento, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Il pollo, tagliato in pezzi, viene rosolato in pentola con un soffritto di odori e un paio di rametti di rosmarino, sfumato poi con il vino rosso e cotto quindi dolcemente con i pomodori pelati. Il tutto completato con una manciata di olive nere: per un piatto molto gustoso, a prova di scarpetta finale.
Leggi tutta la ricetta

Contorni per il pranzo dell'Epifania

44. Patate gratinate: la ricetta del contorno ricco e cremoso
Immagine
Le patate gratinate sono un contorno ricco e molto goloso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici. Semplicissime da preparare, possono essere arricchite a piacimento con ciò che si ha a disposizione in casa e piaceranno a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
45. Patate alla savoiarda: la ricetta del contorno ricco e filante
Immagine
Le patate alla savoiarda sono un contorno ricco e saporito, una ricetta frutto dell'incontro tra la cucina piemontese e quella francese. Cremose al morso e dall'irresistibile gratinatura in superficie, le patate alla savoiarda sono perfette per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne, pronte a conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.
Leggi tutta la ricetta
46. Patate al forno: la ricetta per farle dorate e croccanti
Immagine
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Leggi tutta la ricetta
47. Patate novelle al forno: la ricetta del contorno facile e saporito
Immagine
Le patate novelle al forno sono un contorno semplice e saporito: morbide dentro e croccanti e dorate fuori, sono molto facili da preparare e si accompagnano perfettamente a piatti di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
48. Patate e pancetta: la ricetta del contorno croccante e saporito
Immagine
Patate e pancetta in padella sono un contorno facile e gustoso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne ma ottimo anche come piatto unico per una cena veloce e sfiziosa.
Leggi tutta la ricetta
49. Purè di patate dolci: la ricetta del contorno cremoso e colorato
Immagine
Il purè di patate dolci è una sfiziosa variante della ricetta classica realizzata con patate dolci americane e pochi altri ingredienti, ideale come contorno.
Leggi tutta la ricetta
50. Radicchio in padella: la ricetta del contorno facile e veloce
Immagine
Il radicchio in padella è un contorno facile e saporito da preparare in pochi minuti, perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce.
Leggi tutta la ricetta
51. Spinaci in padella: la ricetta del contorno semplice e nutriente
Immagine
Gli spinaci in padella sono un contorno semplice, genuino e veloce da preparare, perfetto da abbinare a secondi piatti di carne, di pesce e anche vegetariani.
Leggi tutta la ricetta
52. Finocchi in padella: la ricetta del contorno veloce e saporito
Finocchi in padella
I finocchi in padella sono un contorno veloce e gustoso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in abbinamento a secondi di carne e di pesce, frittatone di uova e formaggi morbidi. I finocchi, affettati sottili, vengono rosolati in padella con aglio, olio e timo fresco e insaporiti poi, a qualche minuto dal termine della cottura, con una manciata di olive taggiasche snocciolate.
Leggi tutta la ricetta
53. Insalata di finocchi: la ricetta del contorno in 3 varianti leggere e saporite
Immagine
L'insalata di finocchi è un contorno invernale veloce e gustoso, qui proposto in tre versioni: mele e noci, arancia e olive nere e, infine, carota e semi di melagrana.
Leggi tutta la ricetta
54. Funghi in padella: la ricetta del contorno autunnale profumato e saporito
Immagine
I funghi in padella sono un contorno semplice e fragrante, ideale da abbinare ad arrosti, brasati, polpette di carne, di pesce e di verdure, frittate, uova in camicia e formaggi morbidi e stagionati. Perfetti da portare in tavola in autunno quando i funghi, sodi e saporiti, abbondano sui banchi del mercato, riusciranno a stupirti per la loro bontà e facilità d'esecuzione.
Leggi tutta la ricetta
55. Cavolfiore al forno: la ricetta del contorno leggero e gustoso
Immagine
Il cavolfiore al forno è un contorno gustoso, ma leggero e facile da preparare, senza besciamella: basta condire le cimette con un filo d'olio, sale, origano e altre spezie, come la paprika, e poi cuocerle in forno fino a farle diventare croccanti e dorate.
Leggi tutta la ricetta
56. Carciofi al forno: la ricetta del contorno gratinato croccante e saporito
carciofi-al-forno
I carciofi al forno sono un contorno croccante, caratterizzato da una ricca panatura a base di pangrattato, prezzemolo, olio, pecorino e parmigiano grattugiati. È ottimo accompagnato a secondi di carne, pesce e vegetariani.
Leggi tutta la ricetta
57. Catalogna gratinata: la ricetta del contorno ricco e sfizioso
Immagine
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
Leggi tutta la ricetta
58. Verdure al forno: la ricetta del contorno colorato, saporito e facile da preparare
Immagine
Le verdure al forno sono un contorno colorato e saporito, facilissimo da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce e non solo, da realizzare con le verdure di stagione che preferisci.
Leggi tutta la ricetta

Dolci per il menù della Befana

59. Pinza veneta: la ricetta tradizionale del dolce soffice e profumato per l’Epifania
pinza-veneta
La pinza (in dialetto pinsa) veneta è un dolce tradizionale a base di farina per polenta, uvetta, canditi e semi di finocchio. Viene preparato solitamente per l'Epifania e accompagnato da una tazza di vin brulé.
Leggi tutta la ricetta
60. Cammello di pasta sfoglia: la ricetta del dolcetto varese perfetto per l’Epifania
cammello-di-pasta-sfoglia
Il cammello di pasta sfoglia è un dolcetto semplice e sfizioso, molto popolare nella zona di Varese e perfetto da gustare il 6 gennaio in occasione dell'Epifania: due strati di pasta sfoglia, che racchiudono una crema pasticciera vellutata.
Leggi tutta la ricetta
61. Galette des rois (torta dei re): la ricetta del dolce francese per l’Epifania
Immagine
La galette des rois (torta dei re) è un dolce di origine francese, composto da un involucro di pasta sfoglia e un ripieno morbido e voluttuoso a base di crema frangipane. Preparata tradizionalmente il 6 gennaio per celebrare l'arrivo dei Re Magi, cela al suo interno una mandorla o un confetto: il commensale che lo troverà nella fetta, sarà re per un giorno.
Leggi tutta la ricetta
62. Strudel di mele: la ricetta del dolce tipico trentino
Immagine
Lo strudel di mele è un dolce tipico della gastronomia del Trentino e, in particolare, della tradizione sudtirolese. Si prepara con una pasta detta "tirata", perché sottilissima, farcita con un ripieno aromatico a base di mele a cubetti, uvetta ammollata nel rum, pinoli tostati, cannella, scorza grattugiata di limone e pangrattato tostato con il burro, poi arrotolata e cotta in forno fino a risultare croccante e dorata: per un dessert semplice, ma di sicuro effetto, farà la gioia di grandi e piccini e conquisterà tutti i tuoi ospiti.
Leggi tutta la ricetta
63. Tiramisù di pandoro: la ricetta del dessert veloce e irresistibile
Immagine
Il tiramisù di pandoro è un dessert al cucchiaio semplice e super goloso, l'idea vincente per riciclare il classico lievitato delle feste e trasformarlo nel dolce più amato della cucina italiana.
Leggi tutta la ricetta
64. Millefoglie di pandoro: la ricetta del dessert di riciclo goloso e scenografico
Immagine
Il millefoglie di pandoro è un'idea di riciclo semplice e golosa, perfetta per la sera di Capodanno: dischetti di pandoro, tostati in forno e farciti con una crema al mascarpone e cioccolato bianco.
Leggi tutta la ricetta
65. Tartufi di pandoro e panettone: la ricetta dei dolcetti veloci e golosi
Immagine
I tartufi di pandoro e panettone sono un dessert goloso e originale, perfetto da preparare a Natale o al termine delle feste come idea anti-spreco. Scopri come farli in casa in modo facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
66. Datteri ripieni: la ricetta dei dolcetti veloci e golosi
Immagine
I datteri ripieni sono dei dolcetti facili e veloci, farciti con crema al formaggio, granella di nocciole, cannella in polvere e miele. Ideali da preparare durante il periodo natalizio, sono perfetti da portare in tavola al termine delle feste per smaltire in modo goloso i frutti in eccesso.
Leggi tutta la ricetta
67. Scorze di arancia candite al cioccolato: la ricetta del dessert super goloso
Immagine
Le scorze di arancia candite al cioccolato sono dei dolcetti tipici del periodo natalizio, ma perfetti da gustare durante tutto l'inverno. Si realizzano con le scorze delle arance, tagliate a striscioline sottili, fatte caramellare con uno sciroppo di acqua e zucchero e, una volta pronte, intinte nel cioccolato fuso. Lucide, aromatiche e profumatissime, saranno ottime da servire a fine pasto o utilizzate per impreziosire panettoni, colombe, torte, plumcakes o qualsiasi dessert al cucchiaio.
Leggi tutta la ricetta
68. Zuppa inglese: la ricetta del dessert al cucchiaio goloso e scenografico
Immagine
La zuppa inglese è un dessert al cucchiaio che, a dispetto del nome, fa parte della tradizione italiana e, in particolare, dell'Emilia Romagna e della Toscana, le quali ne contendono entrambe la creazione. Facile e veloce da preparare, oggi la ricetta conta diverse varianti, anche se la versione originale, quella che ti presentiamo oggi, è costituita da strati di soffice pan di Spagna imbevuti nell'alchermes, intervallati con crema pasticciera classica e al cioccolato.
Leggi tutta la ricetta
69. Pastiera al cioccolato: la ricetta della variante golosa del dolce tradizionale di Pasqua
Pastiera al cioccolato
La pastiera al cioccolato è la variante ancora più golosa della classica pastiera napoletana, dolce simbolo delle festività pasquali. Si tratta di un guscio di pasta frolla al cacao che accoglie al suo interno un ripieno base di ricotta di pecora, grano cotto e arancia e cedro canditi, per un risultato fragrante e irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
70. Cantucci al cioccolato: la ricetta
Immagine
I cantucci al cioccolato sono la variante dei celebri cantucci di Prato dai quali si differenziano per l'aggiunta del cacao e delle nocciole e per l'utilizzo del bicarbonato al posto dell'ammoniaca.
Leggi tutta la ricetta
71. Pasta di mandorle: la ricetta semplice e veloce per prepararla in casa
Immagine
La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è una ricetta della tradizione siciliana. Si tratta di un impasto base della pasticceria utilizzato per preparare le paste di mandorla, piccoli pasticcini decorati con frutta secca o candita tipici del periodo natalizio, la frutta martorana e i pizzicotti. A differenza del marzapane, la pasta di mandorle ha una consistenza più granulosa perché preparata con mandorle pelate e tritate, ma è al contempo umida, friabile e scioglievole al palato.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views