Se mangi cioccolato prima di dormire, dormi meglio o peggio? Il biologo nutrizionista, dottor Simone Gabrielli, spiega il vero effetto del cioccolato sulla qualità del riposo. La risposta ti sorprenderà.
Mangiare cioccolato prima di dormire aiuta a rilassarsi o rovina il sonno? Simone Gabrielli, biologo nutrizionista, spiega il vero effetto del cioccolato sulla qualità del riposo. Da un lato, contiene teobromina e una piccola quantità di caffeina, sostanze stimolanti. Dall’altro, il piacere di gustarlo rilascia dopamina, che aiuta a rilassarsi. Ma allora, fa bene o male? La risposta dipende dalla quantità e dal contesto in cui viene consumato. Scopriamo di più.
Partiamo col dire che il cioccolato contiene teobromina e una piccola quantità di caffeina che hanno un effetto stimolante, ma sai quanto cioccolato dovresti mangiare per avere gli stessi effetti di una tazzina di caffè? Circa mezzo chilo di cioccolato fondente, a queste cifre la caffeina è l’ultimo dei problemi visto che il cioccolato è ricchissimo di grassi e zuccheri che, oltre a non far bene se introdotti in grandi quantità, mettono veramente a dura prova lo stomaco prolungando a dismisura la digestione.
Alcuni suggeriscono di mangiare cioccolato perché ricco di magnesio, un minerale che aiuta il rilassamento muscolare e nervoso. Ma anche qua vale la stessa cosa, per avere effetti bisognerebbe mangiare quantità enormi di cioccolato quindi il magnesio meglio prenderlo da altri alimenti meno ricchi di zuccheri e grassi come frutta e verdura.
C’è un altro aspetto che spesso si sottovaluta: il piacere di mangiare cioccolato. Hai presente quella sensazione di felicità quando mordi un pezzetto di cioccolato? È colpa (o merito) della dopamina, l’ormone del piacere. E il piacere… rilassa. Questo può aiutare a ridurre lo stress e favorire il rilassamento, creando un effetto che potrebbe perfino conciliare il sonno.
Ovviamente, non basta un quadratino di cioccolato per dormire bene. Serve una dieta bilanciata che non appesantisca la digestione. Attenzione a certi alimenti di sera:
Alla fine è la dieta complessiva e lo stile di vita a fare una grossa differenza, singoli alimenti possono aiutare, ma da soli non fanno miracoli. Quindi, il vero effetto positivo del cioccolato non sta nelle sue molecole, ma nel come lo inseriamo in un’alimentazione equilibrata. Insomma, cioccolato sì, ma senza illusioni.