L'invasività del granchio blu e la minaccia alle nostre vongole è ormai una storia nota: ma una soluzione potrebbe venire dalle "cugine"portoghesi. Analizziamo pro e contro della proposta di Confcooperative Fedagripesca.
Il granchio blu invade le nostre acque ormai da qualche anno: ma una soluzione potrebbe arrivare dalle vongole portoghesi. La soluzione è stata proposta da Confcooperative Fedagripesca, dopo uno studio accurato sulle condizioni di vita del famigerato granchio, che da un po' di tempo sta facendo allarmare pescatori e commercianti, oltre agli ambientalisti. L'idea è quella di ripopolare gli allevamenti del Nord Italia decimati dal granchio blu, facendo arrivare le vongole dal Portogallo.
Le vongole portoghesi, il cui nome scientifico è Cerastoderma edule, sono molluschi bivalvi molto simili alle nostre vongole veraci: hanno una conchiglia più piccola e più rotonda rispetto alle veraci, e le loro carni sono particolarmente apprezzate per il loro sapore delicato. Pescate in banchi naturali sulla costa Atlantica, potrebbero essere immesse nel Delta del Po, con l'obiettivo di ridare vita un'economia da oltre 100 milioni, in modo graduale.
Perché potrebbero essere efficaci contro il granchio blu? Le vongole portoghesi, come abbiamo detto più piccole delle veraci, spesso si trovano in banchi molto densi: questa caratteristica le rende meno appetibili per il granchio blu, che preferisce prede più grandi e meno numerose. Hanno un ciclo riproduttivo più breve rispetto alle veraci e una maggiore capacità di adattamento a diversi ambienti, cosa che permetterebbe loro di ripopolare più rapidamente le aree colpite dal granchio blu. Ultimo ma non per importanza, queste vongole sono note per la loro resistenza a condizioni ambientali difficili e a malattie.
L'idea è di introdurre un gran numero di vongole portoghesi nelle aree infestate dal granchio blu, creando una sorta di "schermo protettivo" per le vongole veraci. In questo modo, il granchio blu sarebbe "distratto" dalle vongole portoghesi, lasciando alle nostre vongole veraci il tempo di riprendersi e ripopolare.
Quali sono i potenziali vantaggi? Si tratta di una soluzione tendenzialmente naturale e sostenibile, che non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche o altri interventi invasivi. Il ripopolamento con vongole portoghesi potrebbe contribuire a ristabilire un equilibrio nell'ecosistema marino, mitigando gli effetti negativi dell'invasione del granchio blu. La ripresa della produzione di vongole veraci avrebbe un impatto positivo sull'economia locale, creando posti di lavoro e valorizzando un prodotto tipico italiano.
Naturalmente, questa soluzione promette dei risultati importanti ma allo stesso tempo comporta dei rischi e delle possibili conseguenze negative. L'introduzione di una specie alloctona, naturalmente, richiede autorizzazioni e valutazioni d'impatto ambientale complesse e lunghe. Quali sono i rischi e le limitazioni?