video suggerito
video suggerito
22 Dicembre 2024 11:00

Lavastoviglie: la posizione corretta di pentole, bicchieri, mestoli e altri utensili

Perché le tue stoviglie escano dalla lavastoviglie perfettamente pulite e lucide, devi imparare a caricarla nel modo giusto: ecco come posizionare ogni oggetto per ottenere i migliori risultati.

A cura di Redazione Cucina
23
Immagine

Caricare la lavastoviglie può sembrare un'operazione semplice, ma quando si tratta di oggetti particolari, possono sorgere dei dubbi. Pentole, padelle, utensili da cucina… dove vanno messi? Ecco tutto quello che devi sapere su dove mettere gli oggetti in lavastoviglie e ottimizzare così lo spazio, ottenendo un lavaggio perfetto.

1. Pentole e padelle

Immagine

Le pentole e le padelle sono gli oggetti più pesanti e ingombranti: vanno messe nel cestello inferiore. Posizionali inclinati per permettere all'acqua di scivolare via più facilmente e, per quanto possibile, evita di sovrapporli per garantire un lavaggio efficace. Griglie e teglie da forno, se delle dimensioni adatte, possono essere messe nelle rastrelliere laterali, per evitare di bloccare il flusso di acqua e detersivo per lavastoviglie, ma ricavando spazio per altri oggetti.

2. Bicchieri, tazze e tazzine

Immagine

I bicchieri, soprattutto quelli delicati, vanno posizionati nel cestello superiore per evitare che si rompano: assicurati che siano ben stabili e non si tocchino tra loro. Ricorda che ci sono alcuni bicchieri che non vanno messi in lavastoviglie perché si rovinano: solitamente si parla di bicchieri di cristallo o decorati, ma è sempre bene controllare l'etichetta quando li compri, per capire quale sia il metodo migliore per lavarli.

3. Piatti

Immagine

La posizione dei piatti nella lavastoviglie è fondamentale per garantire un lavaggio efficace e proteggere le tue stoviglie. Generalmente, i piatti vanno posizionati nel cestello inferiore della lavastoviglie, ma dipende dalla loro grandezza: i piattini da frutta e da caffè possono andare anche in quello superiore. Appoggia i piatti in verticale, con la parte interna rivolta verso il centro del cestello: questo permette all'acqua di raggiungere tutte le superfici e di scivolare via più facilmente. Lascia un po' di spazio tra un piatto e l'altro per consentire all'acqua di circolare liberamente e raggiungere ogni angolo.

4. Posate

Immagine

Le posate vanno nell'apposito scomparto, con il manico verso il basso e la punta in alto: in questo modo ti assicurerai una pulizia efficace al 100%. Puoi posizionare i coltelli al contrario, per una questione di sicurezza nel prenderli. A volte trovi appositi spazi all'interno del cestello delle posate per i cucchiaini, o per i coltelli: usali, perché sono progettati per pulire queste posate in maniera profonda.

6. Palette e utensili vari (anche in plastica)

Immagine

Palette, spatole, schiumarole, mestoli e altri utensili devono essere messi orizzontalmente sul cestello superiore, fra tazze e bicchieri: evita di metterli nel contenitore destinato alle posate, perché a causa delle dimensioni potrebbero creare problemi alle eliche della lavastoviglie.

La plastica si deforma facilmente alle alte temperature: posiziona gli oggetti in plastica nel cestello superiore e assicurati che siano ben stabili. Naturalmente, prima di inserirli in lavastoviglie, leggi le indicazioni del produttore sul lavaggio, che puoi trovare sull'etichetta. La gran parte degli oggetti in plastica da cucina, oggi, può essere lavato in lavastoviglie senza problemi, ma è sempre bene controllare.

7. Coperchi

Immagine

I coperchi piccoli e medi possono essere posizionati nel cestello superiore della lavastoviglie, appoggiati orizzontalmente su una delle griglie o sui supporti per le tazze: assicurati che non ostruiscano gli spruzzi d'acqua. Per i coperchi più grandi, è meglio utilizzare il cestello inferiore: appoggiali in verticale, appoggiandoli contro una delle pareti laterali del cestello o contro altri oggetti più grandi come pentole o padelle. Se il coperchio ha un manico, assicurati che non ostruisca gli spruzzi d'acqua e che non interferisca con altri oggetti.

E i taglieri?

Immagine

Indipendentemente dal materiale, i taglieri non dovrebbero mai essere messi in lavastoviglie per diversi motivi. Il calore elevato e i detersivi aggressivi possono causarne la deformazione, soprattutto nei taglieri in legno. Le fibre del legno si possono allargare, creando fessure in cui si annida facilmente il batteri. Alcuni taglieri, soprattutto quelli in legno di olivo o di bambù, possiedono proprietà antibatteriche naturali: il lavaggio in lavastoviglie può compromettere queste proprietà. I taglieri in plastica, in particolare, possono graffiarsi o deformarsi, mentre quelli in bambù possono scolorirsi.Un lavaggio frequente in lavastoviglie accelera l'usura del tagliere, riducendone la durata nel tempo.

Quali oggetti non mettere mai in lavastoviglie

Ci sono diverse cose che devi evitare di mettere in lavastoviglie: non solo i taglieri, ma anche coltelli da taglio, ceramiche, argenteria, plastica sottile, oggetti in rame. Si tratta di oggetti che, in alcuni casi, potrebbero rovinarsi, in altri casi potrebbero danneggiare l'elettrodomestico.

Consigli extra

Ecco qualche consiglio per il buon funzionamento della lavastoviglie:

  • Non sovraccaricarla: lascia dello spazio tra gli oggetti per permettere all'acqua di circolare liberamente.
  • Controlla sempre il filtro. Un filtro intasato può impedire un corretto lavaggio. Pulilo regolarmente.
  • Utilizza il detersivo giusto. Scegli un detersivo adatto al tuo tipo di lavastoviglie e al carico.
  • Il sale nella lavastoviglie è un componente fondamentale, soprattutto se vivi in una zona con acqua dura.
  • Il brillantante aiuta a ridurre la tensione superficiale dell'acqua, favorendo una rapida evaporazione e prevenendo la formazione di goccioline d'acqua sulle stoviglie
  • Effettua una pulizia regolare della tua lavastoviglie.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views