La torta di riso è un dessert profumato e scioglievole in bocca tipico della pasticceria emiliana, una ricetta molto golosa, adatta anche a soggetti celiaci e intolleranti al glutine, a base di latte, uova, zucchero, farina di mandorle, riso e aromi. Sembra che questo dolce venisse confezionato già nella Bologna del 1400 per celebrare il Corpus Domini, importante solennità religiosa che cade ogni anno sessanta giorni dopo la Pasqua. In quell’occasione i balconi e le finestre delle case erano addobbati a festa, e la torta veniva offerta, tagliata a rombi, ad amici e parenti in segno di buon augurio: ragion per cui è conosciuta anche con il nome di torta degli addobbi.
Per portarla in tavola, ti basterà cuocere il cereale per assorbimento nel latte insieme allo zucchero semolato, amalgamare poi la crema di riso ottenuta, una volta tiepida, a un composto montato a base di uova, zucchero e scorza grattugiata di limone, e incorporare infine la farina di mandorle e il liquore all'amaretto. Il passaggio in forno caldo a 180 °C per meno di un'ora farà il resto, regalando una vera delizia fragrante e irresistibile, da spolverizzare in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo e gustare poi a merenda o fine pasto con un bicchierino di vino liquoroso.
Se desideri puoi arricchire il dolce con qualche cucchiaiata di crema pasticciera, così da renderlo ancora più morbido e cremoso, puoi aggiungere a piacimento scagliette di cioccolato fondente, uvetta e frutta candita, oppure puoi cimentarti con una versione ancora più ghiotta al cacao.
Scopri come preparare la torta di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata di riso e la torta di riso salata.
Versa in un pentolino dal fondo spesso il latte, 110 gr di zucchero semolato 1 e quello vanigliato, quindi metti sul fuoco e porta quasi al bollore.
Versa in un pentolino dal fondo spesso il latte, 110 gr di zucchero semolato 1 e quello vanigliato, quindi metti sul fuoco e porta quasi al bollore.
Unisci il riso 2 e lascia cuocere per assorbimento su fiamma bassa, mescolando in continuazione con un mestolo.
Unisci il riso 2 e lascia cuocere per assorbimento su fiamma bassa, mescolando in continuazione con un mestolo.
Una volta ottenuta una consistenza cremosa 3, leva dal fuoco e fai raffreddare.
Una volta ottenuta una consistenza cremosa 3, leva dal fuoco e fai raffreddare.
In una terrina a parte, sbatti con un paio di fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato rimanente 4.
In una terrina a parte, sbatti con un paio di fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato rimanente 4.
Aggiungi al composto soffice e spumoso ottenuto la scorza grattugiata del limone e la crema di riso ormai tiepida 5; quindi mescola accuratamente con una spatola.
Aggiungi al composto soffice e spumoso ottenuto la scorza grattugiata del limone e la crema di riso ormai tiepida 5; quindi mescola accuratamente con una spatola.
Incorpora la farina di mandorle 6.
Incorpora la farina di mandorle 6.
Profuma con il liquore all'amaretto 7.
Profuma con il liquore all'amaretto 7.
Trasferisci l'impasto preparato all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro già rivestito con carta forno 8; quindi inforna a 180 °C per circa 50 minuti.
Trasferisci l'impasto preparato all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro già rivestito con carta forno 8; quindi inforna a 180 °C per circa 50 minuti.
Trascorso il tempo, sforna la torta di riso 9 e lascia raffreddare.
Trascorso il tempo, sforna la torta di riso 9 e lascia raffreddare.
Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 10.
Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 10.
Porta in tavola la torta di riso, tagliala a fette 11 e servi.
Porta in tavola la torta di riso, tagliala a fette 11 e servi.
La torta di riso si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.