Le lasagne ai funghi sono un primo piatto ricco, perfetto da portare in tavola nei mesi autunnali e invernali. In questa ricetta, gli strati di sfoglia fresca all'uovo si alternano a un condimento a base di funghi, besciamella, scamorza e parmigiano: cremose e profumate, sono ideali per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena speciale tra amici.
Prepararle è facile e veloce: basterà pulire i funghi, tagliarli grossolanamente e saltarli in padella, quindi miscelarli alla besciamella. Una volta pronto il ripieno, non rimarrà che assemblare la lasagna con le sfoglie già pronte (che si trovano al supermercato e non hanno bisogno di precottura), il composto di funghi, la scamorza filante e il formaggio grattugiato. Il risultato, dopo la gratinatura in forno, è una pietanza avvolgente che piacerà a tutti, bambini compresi.
A seconda della disponibilità, puoi utilizzare funghi freschi o surgelati, scegliendo la varietà che preferisci: noi abbiamo optato per quelli misti – orecchioni, chiodini e champignon – ma andranno benissimo anche porcini, cardoncelli e finferli. Al posto della scamorza, invece, puoi utilizzare mozzarella ben strizzata, ma anche fontina o emmental.
A piacere, puoi sostituire la classica besciamella con una versione senza lattosio o gluten free e confezionare la pasta in casa, seguendo le nostre indicazioni. Se non destinate a ospiti vegetariani, puoi arricchire le lasagne con fettine di pancetta arrotolata, dadini di prosciutto cotto o speck a listerelle.
Scopri come preparare le lasagne ai funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la variante con lo speck e le lasagne alla boscaiola.
Raccogli i funghi su un tagliere 1, elimina la parte finale dei gambi e pulisci i cappelli con un foglio di carta assorbente da cucina.
Raccogli i funghi su un tagliere 1, elimina la parte finale dei gambi e pulisci i cappelli con un foglio di carta assorbente da cucina.
Tagliali in pezzi grossolani 2 e tienili da parte.
Tagliali in pezzi grossolani 2 e tienili da parte.
Versa un filo d'olio in una padella, aggiungi i funghi, uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemolo 3.
Versa un filo d'olio in una padella, aggiungi i funghi, uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemolo 3.
Prosegui la cottura per circa 15 minuti o finché non saranno teneri e non più acquosi 4. Elimina l'aglio e il prezzemolo, regola di sale e pepe e mescola.
Prosegui la cottura per circa 15 minuti o finché non saranno teneri e non più acquosi 4. Elimina l'aglio e il prezzemolo, regola di sale e pepe e mescola.
Tieni qualche fungo chiodino da parte, quindi raccogli il resto dei funghi in una ciotola capiente e versa circa 3/4 della besciamella 5.
Tieni qualche fungo chiodino da parte, quindi raccogli il resto dei funghi in una ciotola capiente e versa circa 3/4 della besciamella 5.
Procedi ad assemblare le lasagne: distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una pirofila da 30x20 cm, quindi sistema un primo strato di pasta all'uovo e aggiungi qualche cucchiaio di funghi e besciamella 6.
Procedi ad assemblare le lasagne: distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una pirofila da 30×20 cm, quindi sistema un primo strato di pasta all'uovo e aggiungi qualche cucchiaio di funghi e besciamella (6).
Unisci anche delle fettine di scamorza o del formaggio filante che preferisci, quindi cospargi di parmigiano grattugiato 7.
Unisci anche delle fettine di scamorza o del formaggio filante che preferisci, quindi cospargi di parmigiano grattugiato 7.
Ripeti l'operazione fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando l'ultimo strato con la besciamella tenuta da parte, una spolverizzata di parmigiano e i funghi chiodini 8. Inforna il tutto a 200 °C in modalità ventilata per circa 30 minuti, poi sforna e lascia assestare per un quarto d'ora.
Ripeti l'operazione fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando l'ultimo strato con la besciamella tenuta da parte, una spolverizzata di parmigiano e i funghi chiodini 8. Inforna il tutto a 200 °C in modalità ventilata per circa 30 minuti, poi sforna e lascia assestare per un quarto d'ora.
Le lasagne ai funghi sono pronte per essere servite 9.
Le lasagne ai funghi sono pronte per essere servite 9.
Le lasagne ai funghi si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Prima di consumarle, si consiglia di scaldarle velocemente in forno o in microonde. In alternativa, puoi congelarle fino a 2 mesi.