Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 287

Castagnole: la ricetta veloce per farle soffici e golose

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
115
Immagine

ingredienti

Farina 00
280 gr
Zucchero semolato
60 gr
Burro
40 gr
Lievito in polvere per dolci
8 gr
Uova
2
Vaniglia
1 bacca
Limone
1
Grappa
1 cucchiaio
per friggere
Olio di semi di arachidi
q.b.
per la finitura
Zucchero a velo
q.b.

Le castagnole sono dei dolcetti di Carnevale golosi e irresistibili, preparati con un impasto facile e veloce a base di burro, zucchero, farina, uova, lievito in polvere e aromi. Chiamate anche favette, si tratta di soffici frittelle a forma di castagna (da qui appunto il nome), la cui paternità è rivendicata da diverse regioni italiane, in particolare Lazio, Emilia-Romagna e Veneto.

Per prepararle con i consigli della nostra Melissa, ti basterà amalgamare insieme gli ingredienti indicati fino a formare un panetto liscio e omogeneo, ricavare poi tante palline della grandezza di una noce e tuffarle infine, poche alla volta, in abbondante olio di semi bollente portato alla temperatura di 170 °C. Il risultato saranno dei bocconcini dorati e fragranti fuori, e morbidi e scioglievoli al cuore, da spolverizzare in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo.

Noi abbiamo aromatizzato l'impasto con i semi di una bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di un limone e abbiamo unito poi, per una nota piacevolmente alcolica, un cucchiaio di grappa. Se preferisci, puoi sostituire quest'ultima con il rum o il limoncello oppure, se tra i commensali ci sono bambini, puoi omettere il liquore e aggiungere del succo di arancia. Una volta pronte, puoi proporre le castagnole per un party a tema insieme ad altre leccornie del periodo, oppure puoi servirle all'ora della merenda o a conclusione di un pranzo con ospiti.

Per una variante più leggera puoi cuocere le castagnole al forno o in friggitrice ad aria mentre, per una più peccaminosa, puoi farcirle con uno spuntone di ricotta o di crema pasticciera.

Scopri come preparare le castagnole seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le castagnole al cioccolato e le chiacchiere.

Come preparare le castagnole

Raccogli in una ciotola il burro morbido con lo zucchero semolato, quindi profuma con la scorza grattugiata del limone, i semi di una bacca di vaniglia e un cucchiaio di grappa 1.

Aggiungi anche le uova 2 e sbattile velocemente con i rebbi di una forchetta.

Termina con la farina setacciata e il lievito in polvere 3.

Amalgama grossolanamente gli ingredienti con una forchetta 4.

Rovescia quindi il composto sul piano di lavoro e prosegui a impastare con le mani 5.

Al termine dovrai ottenere un panetto liscio ed elastico 6.

Ricava dall'impasto ottenuto tanti filoncini regolari e taglia poi quest'ultimi, con l'aiuto di un coltello, a tocchetti da circa 2 cm di larghezza 7.

A questo punto, modella tante palline della grandezza di una noce 8.

Man mano che sono pronte, sistema le castagnole su un tagliere 9; quindi scalda in una padella capiente abbondante olio di semi di arachidi e portalo alla temperatura di 170 °C. Se non disponi di un termometro da cucina, puoi tuffare un pezzettino d'impasto nell'olio caldo: se tornerà subito a galla, formando tante bollicine tutt'intorno, puoi procedere con la frittura.

Immergi quindi le castagnole nell'olio di semi bollente, avendo l'accortezza di tuffarne pochi pezzi alla volta 10: in questo modo la temperatura dell'olio non scenderà rapidamente e otterrai un fritto asciutto e croccante.

Una volta pronte, preleva le castagnole fritte con un mestolo forato e lasciale asciugare su un foglio di carta paglia 11.

Disponi le castagnole su un piatto da portata, spolverizzale in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 12, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views