Il ketchup fatto in casa è la versione genuina e priva di conservanti della celebre salsa industriale a base di pomodori pelati, concentrato di pomodoro, aglio, olio, cipolla, aceto di mele, zucchero e spezie. Un condimento dall'inconfondibile sapore agrodolce la cui preparazione, a dispetto di quanto si possa immaginare, è davvero semplice e alla portata di tutti.
Il segreto per una riuscita impeccabile sta tutto nella cottura lenta e a fuoco dolce, che assicurerà alla salsa la giusta densità e una perfetta resa finale. Il nostro Michele Ghedini ha insaporito il sugo sul fuoco con un mix di chiodi garofano macinati, pepe, cannella in polvere e noce moscata ma, se preferisci, puoi aggiungere un cucchiaino di senape in grani o una puntina di paprica, dolce o affumicata.
Forse non tutti sanno che, nonostante il ketchup rappresenti uno dei condimenti base della cucina americana, questa salsa ha in realtà origini orientali. Il termine ketchup deriva infatti dal malese kecap e sta a indicare una salsa fermentata preparata anticamente con soia e acciughe. La prima ricetta a base di pomodoro (tomato ketchup) fu invece resa nota nel 1812 da James Mease, uno scienziato e orticoltore di Philadelphia che combinò la polpa di pomodoro con brandy e spezie. Modificata a più riprese, la salsa, come la conosciamo oggi, venne poi perfezionata da Henry Heinz nel 1872 con aggiunta di cipolla, aceto e zucchero.
Scopri come preparare il ketchup fatto in casa seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la maionese e la salsa rosa, oppure cimentati con la salsa barbecue.
Scalda un giro d'olio extravergine di oliva in una casseruola dal fondo spesso, unisci la cipolla, tritata finemente al coltello 1, e lasciala appassire per circa 5 minuti.
Scalda un giro d'olio extravergine di oliva in una casseruola dal fondo spesso, unisci la cipolla, tritata finemente al coltello 1, e lasciala appassire per circa 5 minuti.
Aggiungi quindi l'aglio sminuzzato 2 e fai insaporire per qualche istante.
Aggiungi quindi l'aglio sminuzzato 2 e fai insaporire per qualche istante.
Versa i pomodori pelati 3.
Versa i pomodori pelati 3.
Unisci lo zucchero semolato e l'aceto di mele 4.
Unisci lo zucchero semolato e l'aceto di mele 4.
Prosegui con il concentrato di pomodoro 5 e aggiusta di sale e di pepe.
Prosegui con il concentrato di pomodoro 5 e aggiusta di sale e di pepe.
Spezia con i chiodi di garofano macinati 6.
Spezia con i chiodi di garofano macinati 6.
Termina con la cannella e la noce moscata 7 e mescola per bene con un mestolo di legno.
Termina con la cannella e la noce moscata 7 e mescola per bene con un mestolo di legno.
Porta la salsa al bollore 8, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti.
Porta la salsa al bollore 8, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti.
Al termine dovrai ottenere un sughetto denso e ristretto 9.
Al termine dovrai ottenere un sughetto denso e ristretto 9.
Leva la salsa dal fuoco e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 10.
Leva la salsa dal fuoco e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 10.
Filtra il ketchup con un colino a maglie strette 11, in modo da ottenere una texture liscia e vellutata, e fai raffreddare completamente.
Filtra il ketchup con un colino a maglie strette 11, in modo da ottenere una texture liscia e vellutata, e fai raffreddare completamente.
Porta in tavola il ketchup 12 e gusta.
Porta in tavola il ketchup 12 e gusta.
In alternativa, distribuisci il ketchup nei barattoli di vetro sterilizzati 13, chiudi ermeticamente con il tappo a vite e metti in frigo fino al momento dell'utilizzo.
In alternativa, distribuisci il ketchup nei barattoli di vetro sterilizzati 13, chiudi ermeticamente con il tappo a vite e metti in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Se desideri, puoi sostituire i pomodori pelati con la passata, mentre, il nostro suggerimento, una volta frullata la salsa densa e ristretta ottenuta con un mixer a immersione, è quello di passare il tutto a un colino a maglie strette: in questo modo otterrai una texture ancora più liscia e vellutata.
Una volta pronto, puoi accompagnare il ketchup a una porzione di fragranti patatine fritte, oppure puoi utilizzarlo per esaltare il gusto di hamburger, hot dog, alette di pollo e kebab.
Il ketchup si conserva in frigo, ben chiuso all'interno dei barattoli di vetro sterilizzati, per 3-4 giorni massimo. Se vuoi prolungarne la durata, puoi immergere i vasetti in una pentola con acqua fredda, avvolti con un canovaccio per non farli rompere, e pastorizzarli poi per una mezz'ora a partire dal bollore: in questo modo si manterranno in dispensa fino a 2 mesi.