video suggerito
video suggerito
ricetta

Insalata di fagiolini: la ricetta del contorno con feta e mandorle ricco e colorato

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Insalata di fagiolini

ingredienti

fagiolini freschi
250 gr
Pomodorini gialli e rossi
100 gr
Feta
50 gr
mandorle a lamelle
30 gr
Scalogni
2
Zucchero
1 cucchiaio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Per la salsa
Senape
1 cucchiaio
Olio di semi
70 ml
Limone (succo)
1/2
Sale
q.b.
pepe
q.b.

L'insalata di fagiolini è un contorno ricco e nutriente, realizzato con fagiolini freschi sbollentati, feta greca sbriciolata, mandorle a lamelle, scalogno caramellato e pomodorini gialli e rossi, il tutto completato da una gustosa salsina a base di senape, olio di semi, succo di limone, sale e pepe.

Si tratta di una ricetta velocissima, perfetta da servire in occasione del pranzo della domenica o per una cena speciale, in accompagnamento a secondi di carne più elaborati, come arrosto di vitello, stracotto di manzo, brasati o spezzatini. Colorata e molto sostanziosa, è in realtà ideale anche da portare con sé come leggero piatto unico per un pasto veloce fuori casa, in ufficio o al parco.

Naturalmente, puoi personalizzare la preparazione come preferisci, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili in frigo. Per esempio, puoi sostituire la feta con parmigiano a scaglie, pecorino o cubetti di primo sale, utilizzare gherigli di noce spezzettati o nocciole tritate al posto delle mandorle, aggiungere semini misti, olive taggiasche, capperi dissalate e tanto altro.

Se non ami il sapore intenso e leggermente piccante della senape, puoi ometterla e fare una riduzione all'aceto balsamico, oppure condire il tutto con una semplice citronette.

Scopri come preparare l'insalata di fagiolini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di taccole, l'insalata primavera e l'insalata con avocado.

Come preparare l'insalata di fagiolini

Monda i fagiolini, eliminando le estremità e il filamento laterale 1, quindi sciacquali in acqua fredda.

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e tuffa i fagiolini 2.

Lessali per 10 minuti, poi scolali quando saranno teneri, ma ancora leggermente croccanti 3.

Trasferiscili in una terrina con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura 4.

Monda gli scalogni, tagliali a spicchi e falli scottare in una padella con un filo d'olio, un pizzico di zucchero e un goccino di acqua 5.

Prepara il resto degli ingredienti: tosta le mandorle per qualche minuto, lava i pomodorini, tampona la feta con carta assorbente e, una volta pronti, raccogli gli scalogni in una ciotolina 6.

Occupati della salsa: versa la senape in un recipiente sufficientemente largo per inserire un mixer a immersione 7.

Versa l'olio di semi 8.

Spremi il succo di limone 9, poi unisci un pizzico di sale e di pepe. Frulla per qualche istante con un mixer a immersione per ottenere una salsa liscia e omogenea.

A questo punto, componi l'insalata: distribuisci i fagiolini in un piatto da portata o un'insalatiera, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà 10.

Condisci con la salsa preparata 11, tenendone 1-2 cucchiai da parte.

Distribuisci la feta sbriciolata e le mandorle a lamelle 12.

Infine, disponi con gli scalogni 13 e termina con il resto della salsa preparata.

L'insalata di fagiolini è pronta per essere servita 14.

Consigli

I fagiolini freschi sono i migliori per questa preparazione ma, in mancanza, puoi utilizzare anche quelli surgelati: sbollentali senza scongelarli e procedi poi come da indicazioni. Risulteranno meno croccanti, ma comunque ottimi.

Puoi arricchire l'insalata con uova sode, filetti di tonno sott'olio, patate lesse tagliate a tocchetti e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia.

L'insalata di fagiolini, senza condimenti, si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Ti suggeriamo di condirla solo al momento di consumarla.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views