Video thumbnail
7 Febbraio 2025 15:01

I cibi afrodisiaci esistono davvero?

Ostriche, cioccolato, peperoncino... sono davvero i cibi dell'amore o solo una trovata di marketing? Scopriamo insieme cosa dice la scienza sui famosi cibi afrodisiaci.

17
Immagine

Ostriche, cioccolato, peperoncino… sono davvero i cibi dell'amore o è solo una trovata di marketing? Sono tanti gli alimenti considerati afrodisiaci, ovvero in grado di avere un effetto rinvigorente sul nostro organismo dal punto di vista sessuale. È un mito che circola da molto tempo e ben radicato nella cultura popolare, ma forse non è poi così reale come siamo arrivati a credere. Secondo la scienza, infatti, non esistono in natura dei cibi che abbiano un vero e proprio potere afrodisiaco. Scopriamo insieme al dottor Simone Gabrielli cosa dice la scienza sui famosi cibi afrodisiaci: mito o realtà?.

Le ostriche considerate cibo afrodisiaco per eccellenza

Partiamo dalle ostriche, forse il simbolo per eccellenza del cibo afrodisiaco. Contengono zinco, un minerale essenziale per la produzione di testosterone, ormone legato al desiderio sessuale, ma… non basta di certo un po’ di zinco per aumentare il testosterone, diciamo che apportare la giusta quantità di zinco nella dieta permette il normale funzionamento fisiologico del nostro corpo, ma di sicuro non è che più zinco assumi e più ormoni produci. Più probabile che sia la consistenza delle ostriche e il contesto romantico a fare la magia, ovviamente se piacciono.

E il cioccolato?

Il cioccolato, per la sua composizione, può aiutare a renderci felici e aumentare il buon umore ma, attenzione: mangiare una barretta di cioccolato non è il passaporto per una serata di fuoco. È più un comfort food che un elisir d'amore.

Il peperoncino e la sua azione stimolante

Il peperoncino, invece, agisce aumentando la circolazione e stimolando la produzione di endorfine. Quel pizzicore che senti? È un effetto stimolante ma, anche qui, non aspettarti miracoli, anzi, se esageri rischi di passare tutta la serata col bruciore in bocca.

Fragole e panna, il dessert della seduzione?

E il dessert per eccellenza? Fragole e panna? Più che effetto afrodisiaco qua direi che si tratta di gesti di seduzione. Ma le fragole e la panna in sé non hanno molecole magiche che accendono la passione. È importante precisare che, nel periodo di San Valentino, le fragole non sono di stagione quindi è consigliabile optare per un altro dessert.

Vino rosso: può creare l'atmosfera ma attenti all'effetto sedativo

Arriviamo al vino rosso che sicuramente può aiutare a rilassarci e creare atmosfera, ma ricorda: troppo potrebbe spegnere l'entusiasmo. L’alcol, infatti, è un sedativo, quindi può effettivamente ridurre il desiderio inoltre, influisce negativamente sulla circolazione sanguigna, sul sistema nervoso e sulla respirazione, non proprio il massimo se si vuole concludere al meglio la serata.

Quali sono gli altri cibi considerati afrodisiaci?

Ci sarebbero anche tanti altri cibi di cui parlare come tartufo, asparagi, gamberi ma tutti questi non sono incantesimi d’amore, non esistono cibi afrodisiaci ma esistono cibi che possono essere i protagonisti di un menu pensato per una cena romantica creando l’atmosfera giusta, accendono i sensi e rendono speciale il momento. Alla fine, il vero ingrediente segreto è condividerli con chi si ama.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views