Ti piace andare a mangiare il sushi? Allora dovresti assaggiare l'handroll. Stiamo parlando di nuovo tipo di preparazione che si sta espandendo a macchia d'olio nei menu di tutti i ristoranti giapponesi in Italia.
Si sa, la cucina giapponese nell'ultimo ventennio ha decisamente conquistato l'Occidente. Se prima era considerata come più selezionata e ricercata, adesso i ristoranti che la propongono sono diventati tantissimi: non era scontato che in un Paese come il nostro una cucina straniera prendesse così tanto il sopravvento. Eppure, quando si va a mangiare fuori, la scelta fra sushi, pizza o pasta è diventata un'opzione reale. Con l‘handroll si è arrivati a un'evoluzione del cibo più famoso del Giappone: oggi ti spieghiamo che cos'è.
Secondo i dati riportati da Just Eat, dopo pizza e hamburger, nel 2024 il sushi si è guadagnato la medaglia di bronzo come cibo più ordinato con il delivery. Tra le varianti ordinate ci sono anche gli handroll, versione di sushi che nasce da una trasformazione del temaki (cornucopia di sushi) con la differenza che il "cono" viene lasciato aperto. Cambia quindi la presentazione del piatto, dove, l'alga nori viene farcita al centro e adagiata in appositi contenitori di legno pensati proprio per il servizio di questo cibo.
Il suo sapore non è differente rispetto alle altre varianti di sushi: in Giappone principalmente sono i nigiri e gli hosomaki a farla da padroni. Le altre versioni, che siamo soliti mangiare ai ristoranti di sushi, sono creazioni occidentali che fanno puramente parte di un effetto rebound o rimbalzo. Questo è infatti un fenomeno antropologico che vede cibi appartenenti a una determinata cultura, diventare celebri anche e al di fuori del posto di nascita. Versioni di sushi come il gunkan o gli uramaki si possono trovare nel Paese del Sol Levante, ma vengono serviti solo nei posti turistici.
Tornando all'handroll, questo devono essere necessariamente mangiato con le mani. Qui l'unica differenza è che l'alga utilizzata è più croccante rispetto alle altre versioni di sushi.
Gli handroll, prima dell'Italia e degli altri paesi occidentali, hanno conquistato gli Stati Uniti. Tutto iniziò nel 2014 quando lo chef Kazunori Nozawa aprì il primo handroll bar esclusivo a pochi metri dall'Empire State Building di New York. In Italia non sono ancora tanto conosciuti, considerando che il primo ristorante esclusivo per questa varietà di sushi è stato Nippoteka a Milano inaugurato un decennio dopo quello New York. La sensazione però è quella che, anche qui, questa nuova versione del sushi sia molto apprezzata e probabilmente, nel giro di pochi mesi, ci saranno tanti luoghi che serviranno questa pietanza.
Da poco tempo gli handroll bar stanno iniziando a invadere i menu dei ristoranti giapponesi di Roma, al contempo stanno spuntando anche diversi locali specifici che servono solo questa variante di sushi. In sostanza, com'è capitato da qualche anno con il pokè, probabilmente ci troviamo dinanzi a una nuova moda, cosa che dimostra come ancora una volta i gusti asiatici riescano a convincere anche i nostri palati.