La granola è una ricetta facile e genuina, preparata qui con solo frutta secca ed essiccata, fiocchi di avena, miele e cioccolato fondente in scaglie. Perfetta da consumare a colazione e merenda con un vasetto di yogurt greco, può essere sbocconcellata in qualunque momento della giornata per uno spuntino sano ed energetico.
Farla in casa con i consigli della nostra Melissa è davvero un gioco da ragazzi. Ti basterà raccogliere in una ciotola i fiocchi di avena al naturale con l'uvetta disidratata, il miele e un mix di mandorle, noci e nocciole, tritate grossolanamente al coltello. Una volta amalgamati insieme gli ingredienti, non ti rimarrà che distribuire il composto ottenuto su una teglia con carta forno e cuocere quindi tutto in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti: il risultato sarà una granola dorata e croccante, da arricchire, per una resa super golosa, con scagliette di cioccolato fondente.
Simile al muesli, da cui si differenzia per il passaggio in forno e l'utilizzo del miele, che le conferisce il caratteristico aspetto "agglomerato", la granola può essere personalizzata in mille modi diversi. A piacere puoi aggiungere anacardi, pinoli, pistacchi o semi oleosi, puoi sostituire l'uvetta con prugne secche o mirtilli disidratati, oppure puoi utilizzare al posto dei fiocchi di avena quelli di riso o di grano saraceno.
Noi abbiamo amalgamato il composto con del miele, da acquistare della varietà preferita, ma, se tra gli ospiti ci sono vegani, puoi scegliere lo sciroppo d'acero o di agave, oppure puoi optare per una purea di mele o per dei datteri Medjoul frullati con un goccino di acqua.
Piccolo accorgimento. Prima di aggiungere il cioccolato, assicurati che la granola sia ben fredda: in caso contrario il calore lo scioglierebbe e l'esito finale non sarebbe lo stesso.
Scopri come preparare la granola seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti avena e banana e le barrette energetiche ai cereali.
Trita grossolanamente le mandorle al coltello e raccoglile in una ciotola 1, quindi procedi allo stesso modo con i gherigli di noci e le nocciole.
Trita grossolanamente le mandorle al coltello e raccoglile in una ciotola 1, quindi procedi allo stesso modo con i gherigli di noci e le nocciole.
Aggiungi l'uvetta e i fiocchi di avena, versa il miele 2 e amalgama bene gli ingredienti con un cucchiaio.
Aggiungi l'uvetta e i fiocchi di avena, versa il miele 2 e amalgama bene gli ingredienti con un cucchiaio.
Distribuisci il composto ottenuto su una teglia con carta forno 3, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti.
Distribuisci il composto ottenuto su una teglia con carta forno 3, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la granola 4 e lasciala raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la granola 4 e lasciala raffreddare completamente.
Spezzetta grossolanamente la granola con le mani, quindi aggiungi una manciata generosa di cioccolato fondente in scaglie 5.
Spezzetta grossolanamente la granola con le mani, quindi aggiungi una manciata generosa di cioccolato fondente in scaglie 5.
Mescola bene il tutto con le mani 6.
Mescola bene il tutto con le mani 6.
Trasferisci la granola all'interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica 7 e conservala in dispensa.
Trasferisci la granola all'interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica 7 e conservala in dispensa.
In alternativa, gustala subito al naturale 8 o insieme a una coppa di yogurt greco.
In alternativa, gustala subito al naturale 8 o insieme a una coppa di yogurt greco.
La granola si conserva a temperatura ambiente, in un barattolino a chiusura ermetica e lontana da fonti di calore, fino a 1 settimana.