video suggerito
video suggerito
9 Febbraio 2025 16:00

Gorgonzola: per quanto si conserva in frigorifero? I consigli per preservarne aroma e gusto

Conservare nel modo corretto gli alimenti significa mantenere intatta la loro qualità, ma anche evitare sprechi e possibili danni alla salute. Non fa eccezione il gorgonzola, un formaggio "vivo" che ha bisogno di qualche accortezza.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Il gorgonzola è uno dei prodotti caseari italiani più amati e conosciuti: si tratta di un formaggio erborinato ricavato dal latte vaccino e caratterizzato dalla presenza di muffe nobili della specie Penicillium Glaucum, responsabili delle tipiche striature blu-verdi che ne esaltano il sapore, l’aroma e la consistenza. Peculiarità che lo fa essere un formaggio “vivo”, ovvero in continua maturazione: questo porta a modificazioni delle sue proprietà organolettiche con il passare del tempo, con la pasta che diventa più fondente e il profumo che aumenta di intensità. Da qui si può già capire come il gorgonzola sia un alimento che non può sostare troppo a lungo nel frigorifero, proprio a causa del lavoro continuo di muffe, lieviti e fermenti lattici. Vediamo quanto dura e come conservarlo al meglio.

Quanto dura il gorgonzola in frigorifero?

Prima di tutto c’è da dire che la durata in frigorifero del gorgonzola dipende da diverse fattori, tra cui il grado di maturazione al momento dell’acquisto, la temperatura interna dell’elettrodomestico e, ovviamente, il metodo di conservazione adottato. Se il formaggio viene comprato nella sua confezione salva-freschezza, dove spesso è venduto, fa fede la data di scadenza quando il packaging è ancora integro (solitamente si aggira attorno al mese). In generale, una volta aperto, si riconosce al gorgonzola dolce la capacità di preservarsi tra i 5 e i 7 giorni, riposto sempre all’interno della sua confezione e a una temperatura compresa tra gli 0 e i 6 °C: ci sono produttori che consigliano di non superare i 4 °C, mentre altri di non riporlo nei ripiani troppo freddi. Prima di consumarlo, il suggerimento è sempre quello di farlo restare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, per riuscire a esprimere al 100% le sue qualità, “addormentate” dai pochi gradi.

Immagine

Come conservare il gorgonzola per mantenerlo al meglio

Hai comprato il gorgonzola nella carta da imballaggio senza la vaschetta salva-sapore. Dove lo metti? Trasferisci la fetta in un foglio di alluminio e avvolgi bene tutta la superficie, per poi riporla nell’apposito contenitore per i formaggi o nei classici contenitori ermetici. Se temi che si sviluppi un aroma troppo penetrante, poco piacevole, che vada quindi a contaminare altri cibi, basta privare il formaggio della crosta – come suggerisce il Consorzio – che, oltre a non essere edibile, è la maggiore responsabile dell’odore. Si può usare la pellicola per alimenti? Di solito non è un buon alleato, perché tende a non far respirare i formaggi, ma in questo caso diventa utile nel momento in cui si ha a che fare con una porzione di gorgonzola più grande, dove una parte rischia di restare esposta all’aria: ricoprila e così si eviterà l’ossidazione. Se dovesse comunque succedere, con la formazione di una patina più dura e secca, ci si comporta come con gli insaccati, eliminando solo l’area danneggiata munendosi di un coltello affilato.

Immagine

Gorgonzola dolce e piccante: quale si conserva più a lungo

Sappiamo che il gorgonzola esiste in due varianti principali: dolce e piccante. Il gorgonzola dolce è il più diffuso, merito della sua consistenza morbida e cremosa e il sapore delicato che lo rendono particolarmente goloso e versatile, mentre il piccante subisce una lunga stagionatura, ha una pasta più compatta e friabile e un gusto più deciso. Nel primo, la quantità di umidità è maggiore, cosa che lo rende più deperibile del secondo, al contrario, più asciutto. Se il gorgonzola dolce dura quindi in frigorifero una manciata di giorni, quello piccante arriva anche a due settimane, foderato con alluminio o carta formaggi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views