Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tipico della cucina laziale preparato con pochissimi ingredienti. Si tratta di gnocchi di semolino molto facili da preparare, caratterizzati da un interno morbido e un'irresistibile crosticina croccante dovuta alla gratinatura in forno. Scopriamo insieme allo chef Michele Ghedini la ricetta originale degli gnocchi alla romana.
Gli gnocchi alla romana sono a base di semolino, un ingrediente utilizzato sia in ricette salate, come la zuppa imperiale o le polpette di semolino, sia nei dolci come il migliaccio napoletano. In questa ricetta della tradizione romana il semolino viene unito a uova, latte, burro e parmigiano. Quanto alla forma, gli gnocchi alla romana sono diversi dai classici gnocchi di patate, perché l'impasto viene suddiviso in tanti dischetti regolari.
Il condimento tradizionale degli gnocchi alla romana è in bianco, con burro e pecorino; in alternativa possono essere conditi con il sugo oppure arricchiti da qualche cucchiaio di besciamella.
Scopri come preparare gli gnocchi alla romana seguendo passo passo procedimento e consigli. Puoi anche prepararli il giorno prima e riscaldarli poco prima di servirli.
Tra le varianti ti suggeriamo gli gnocchi di zucca alla romana, che prevedono l’aggiunta di purea di zucca all’impasto.
Inizia la preparazione degli gnocchi alla romana mettendo in una pentola il latte, il burro, il sale e la noce moscata 1.
Inizia la preparazione degli gnocchi alla romana mettendo in una pentola il latte, il burro, il sale e la noce moscata 1.
Fai scaldare fino a sfiorare il bollore 2.
Fai scaldare fino a sfiorare il bollore 2.
Versa quindi il semolino a pioggia 3 e mescola energicamente con una frusta.
Versa quindi il semolino a pioggia 3 e mescola energicamente con una frusta.
Quando si sarà formato un composto omogeneo, spegni il fuoco e aggiungi i tuorli 4. Mescola rapidamente con un cucchiaio di legno, così che non si rapprendano.
Quando si sarà formato un composto omogeneo, spegni il fuoco e aggiungi i tuorli 4. Mescola rapidamente con un cucchiaio di legno, così che non si rapprendano.
Unisci infine il parmigiano grattugiato 5.
Unisci infine il parmigiano grattugiato 5.
Mescola con cura, fino a ottenere un composto denso e abbastanza morbido 6.
Mescola con cura, fino a ottenere un composto denso e abbastanza morbido 6.
Trasferiscilo su un foglio di carta forno 7.
Trasferiscilo su un foglio di carta forno (7).
Inizia a modellarlo pian piano con le mani, così da formare un cilindro irregolare 8. Con le dosi della nostra ricetta dovresti ottenere 2 cilindri delle stesse dimensioni.
Inizia a modellarlo pian piano con le mani, così da formare un cilindro irregolare 8. Con le dosi della nostra ricetta dovresti ottenere 2 cilindri delle stesse dimensioni.
Chiudi a caramella 9 e lascia rassodare in frigorifero per almeno un'ora.
Chiudi a caramella 9 e lascia rassodare in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso il tempo indicato, riprendi il panetto dal frigo, togli la carta forno e taglia dei dischetti spessi circa 1 cm 10.
Trascorso il tempo indicato, riprendi il panetto dal frigo, togli la carta forno e taglia dei dischetti spessi circa 1 cm 10.
A questo punto imburra una teglia e disponi i dischetti di semolino, in modo che siano leggermente inclinati e sovrapposti 11.
A questo punto imburra una teglia e disponi i dischetti di semolino, in modo che siano leggermente inclinati e sovrapposti 11.
Per una crosticina irresistibile, distribuisci il burro a tocchetti sulla superficie degli gnocchi e cospargi con tanto pecorino grattugiato 12.
Per una crosticina irresistibile, distribuisci il burro a tocchetti sulla superficie degli gnocchi e cospargi con tanto pecorino grattugiato 12.
Cuoci in forno a 180 °C per circa 30 minuti 13 o fino a quando non saranno belli dorati in superficie.
Cuoci in forno a 180 °C per circa 30 minuti 13 o fino a quando non saranno belli dorati in superficie.
I tuoi gnocchi alla romana sono pronti per essere serviti 14.
I tuoi gnocchi alla romana sono pronti per essere serviti 14.