La glassa al limone è una copertura aromatica perfetta per decorare torte, dolci, semifreddi e biscotti: l'acidità di questo profumato agrume aiuta, infatti, a stemperare la dolcezza degli zuccheri di base, donando equilibrio e freschezza a qualunque preparazione. Realizzarla in casa è davvero semplicissimo: basta mescolare zucchero a velo e succo di limone, donando alla glassa la giusta consistenza liscia e vellutata. Chi preferisce può aggiungere un po' di acqua tiepida per renderla più delicata.
Per un risultato impeccabile, scegli dei limoni freschissimi, molto succosi e poco aciduli: da preferire quelli della penisola sorrentina, che hanno un profumo intenso, ma un sapore meno aspro. La glassa al limone è ideale per ricoprire un plumcake al limone, soffice e leggero, ma anche il classico ciambellone, per donare un tocco in più a un dolce della nonna semplice e morbido.
Prova anche la glassa all'acqua, realizzata semplicemente con zucchero a velo e acqua tiepida,
Spremi il limone per ricavarne il succo 1.
Spremi il limone per ricavarne il succo 1.
In una ciotola, setaccia lo zucchero a velo per eliminare eventuali grumi. Aggiungi il succo di limone 2 e mescola energicamente.
In una ciotola, setaccia lo zucchero a velo per eliminare eventuali grumi. Aggiungi il succo di limone 2 e mescola energicamente.
Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa 3. La glassa deve risultare liscia ma non troppo liquida. Se è troppo densa, aggiungi qualche goccia di succo di limone fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se invece è troppo liquida, aggiungi un po’ di zucchero a velo per addensarla.
Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa 3. La glassa deve risultare liscia ma non troppo liquida. Se è troppo densa, aggiungi qualche goccia di succo di limone fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se invece è troppo liquida, aggiungi un po’ di zucchero a velo per addensarla.
La tua glassa al limone è pronta 4.
La tua glassa al limone è pronta 4.
Usa la per decorare il tuo dolce preferito 5 e lasciala asciugare prima di servire.
Usa la per decorare il tuo dolce preferito 5 e lasciala asciugare prima di servire.
Puoi arricchire la glassa al limone con scorza di limone grattugiata, limone candito, foglioline di menta, anche in base al dolce che dovrai guarnire.
Se vuoi donare un gusto più delicato alla tua glassa al limone, sostituisci metà succo di limone con la stessa quantità di acqua tiepida. Se, invece, vuoi aggiungere una nota alcolica, aromatizzala con il limoncello: utilizza due parti di succo di limone, una di acqua e una di liquore.
In alternativa puoi preparare la glassa al limone con gli albumi: in questo caso parliamo della ghiaccia reale, da preparare con 150 gr di zucchero a velo, 30 gr di albume e il succo di un limone. Questa tipologia di glassa al limone sarà più lucida e densa. È l'ideale per realizzare scritte, decorazioni o disegni sui tuoi dolci.
Conserva la glassa in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 1 giorno. Se preferisci prepararla in anticipo, è meglio conservarla in frigorifero per 2-3 giorni e mescolarla bene prima dell’uso. Aggiungi un po’ di succo di limone o zucchero a velo, se necessario, per ripristinare la consistenza ideale.