I gamberoni al guazzetto sono un secondo di mare semplice e prelibato, perfetto da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce in compagnia di ospiti. Il guazzetto è una tecnica di cottura molto versatile, che consente di cuocere i crostacei in umido con un sughetto leggermente brodoso arricchito con spezie ed erbette aromatiche.
Per prepararli, ti basterà privare i gamberoni del carapace e del filamento scuro dell'intestino, avendo l'accortezza di lasciare attaccate la testa e la coda, farli rosolare brevemente in un tegame antiaderente con un soffritto piccante di aglio, olio e peperoncino e portarli poi a cottura, dopo averli fiammeggiati con il brandy, insieme ai pomodorini pelati leggermente schiacciati con i rebbi di una forchetta. Il risultato sarà un piatto gustoso e profumato, da ultimare, per un tocco ancora più fragrante, con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato.
Al posto del brandy puoi utilizzare del cognac o del vino bianco mentre, in alternativa ai pomodorini pelati, puoi optare per i ciliegini freschi, per la passata o per la polpa di pomodoro a pezzettoni.
Per una riuscita impeccabile procurati dei gamberoni freschissimi, da sostituire all'occorrenza con i gamberi o le mazzancolle, e fai attenzione a non far restringere troppo il guazzetto: in questa ricetta la scarpetta è d'obbligo.
Scopri come preparare i gamberoni al guazzetto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i moscardini in umido e l'impepata di cozze.
Priva i gamberoni del carapace, lasciando attaccata la testa e la coda 1; quindi, con l'ausilio di uno stecchino, elimina il filamento scuro dell'intestino.
Priva i gamberoni del carapace, lasciando attaccata la testa e la coda 1; quindi, con l'ausilio di uno stecchino, elimina il filamento scuro dell'intestino.
Man mano che sono pronti, disponi i crostacei su un tagliere 2 e tieni da parte.
Man mano che sono pronti, disponi i crostacei su un tagliere 2 e tieni da parte.
In una padella antiaderente lascia rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato con l'olio extravergine di oliva e il peperoncino, tagliato a rondelle e privato dei semini interni 3.
In una padella antiaderente lascia rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato con l'olio extravergine di oliva e il peperoncino, tagliato a rondelle e privato dei semini interni 3.
Sistema i gamberoni nel tegame con il soffritto piccante, facendo attenzione a non sovrapporli 4.
Sistema i gamberoni nel tegame con il soffritto piccante, facendo attenzione a non sovrapporli 4.
Fai rosolare i crostacei per 1 minuto, quindi girali delicatamente con un paio di pinze da cucina 5 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Fai rosolare i crostacei per 1 minuto, quindi girali delicatamente con un paio di pinze da cucina 5 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Bagna con il brandy 6, inclina la padella e fai fiammeggiare.
Bagna con il brandy 6, inclina la padella e fai fiammeggiare.
Aggiungi quindi i pomodorini pelati e unisci 150 ml di acqua 7.
Aggiungi quindi i pomodorini pelati e unisci 150 ml di acqua 7.
Aggiusta di sale e di pepe, mescola delicatamente il tutto 8 e lascia cuocere i gamberoni, coperti con un coperchio, per circa 5 minuti. Trascorso il tempo, elimina lo spicchio d'aglio, schiaccia leggermente i pomodori con i rebbi di una forchetta e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Aggiusta di sale e di pepe, mescola delicatamente il tutto 8 e lascia cuocere i gamberoni, coperti con un coperchio, per circa 5 minuti. Trascorso il tempo, elimina lo spicchio d'aglio, schiaccia leggermente i pomodori con i rebbi di una forchetta e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Al termine, spegni la fiamma e profuma con il prezzemolo sminuzzato 9.
Al termine, spegni la fiamma e profuma con il prezzemolo sminuzzato 9.
Porta in tavola i gamberoni al guazzetto 10 e servili ben caldi.
Porta in tavola i gamberoni al guazzetto 10 e servili ben caldi.