La galette alle mele è un dolce scenografico e profumato, tipico della pasticceria francese. Si presenta come una classica crostata ma, al posto della frolla, prevede come base un guscio di pasta brisée, che racchiude un ricco ripieno di frutta fresca. Veloce da preparare, è perfetta sia per la merenda sia come lieto fine pasto in occasione di un pranzo con ospiti inattesi.
Per portarla in tavola, basterà lavorare le farine 00 e integrale con sale, zucchero e burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso, versare l'acqua e compattare l'impasto in un panetto che, dopo un breve riposo in frigo, viene steso in uno strato di 3-4 mm su un foglio di carta forno. Il disco così realizzato viene cosparso di farina di mandorle – utile ad assorbire l'umidità della frutta – e, infine, farcito con le mele, tagliate a fettine sottilissime e spennellate con un velo di confettura.
Non rimarrà che ripiegare i bordi verso l'interno, creando così la caratteristica bordatura: il successivo passaggio in forno ci restituisce uno scrigno goloso e fragrante, delizioso al naturale e ancora più irresistibile accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di crema inglese. A piacere, puoi aromatizzare il tutto con le spezie che preferisci, come cannella, cardamomo o zenzero in polvere e ricoprire le mele di granella di nocciole, per una nota crunchy.
Per velocizzare i tempi, puoi acquistare una pasta brisée già pronta; in alternativa, è possibile sostituirla con la pie crust anglosassone, burrosa e friabile. Noi abbiamo utilizzato una composta di lamponi, ma puoi optare per le marmellate e le confetture che preferisci.
Scopri come preparare la galette alle mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la galette alle prugne e la galette des rois.
Raccogli in una ciotola le farine con sale, zucchero e il burro freddo a tocchetti 1.
Raccogli in una ciotola le farine con sale, zucchero e il burro freddo a tocchetti 1.
Sfrega gli ingredienti con la punta delle dita, così da ottenere un composto sabbioso 2.
Sfrega gli ingredienti con la punta delle dita, così da ottenere un composto sabbioso 2.
Amalgama ancora per qualche istante, facendo attenzione a non surriscaldare troppo il burro, quindi versa l'acqua fredda 3.
Amalgama ancora per qualche istante, facendo attenzione a non surriscaldare troppo il burro, quindi versa l'acqua fredda 3.
A questo punto, lavora e compatta l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata 4, poi avvolgilo con la pellicola trasparente e riponilo in frigo.
A questo punto, lavora e compatta l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata 4, poi avvolgilo con la pellicola trasparente e riponilo in frigo.
Nel frattempo, lava per bene le mele, asciugale e tagliale a fettine molto sottili, senza eliminare la buccia 5.
Nel frattempo, lava per bene le mele, asciugale e tagliale a fettine molto sottili, senza eliminare la buccia 5.
Riprendi l'impasto dal frigo e stendilo in uno strato sottile 3-4 mm con l'aiuto di un matterello, poi ritaglialo per realizzare un disco 6.
Riprendi l'impasto dal frigo e stendilo in uno strato sottile 3-4 mm con l'aiuto di un matterello, poi ritaglialo per realizzare un disco 6.
Cospargi la base di farina di mandorle, lasciando circa 3 cm liberi lungo tutta la circonferenza 7
Cospargi la base di farina di mandorle, lasciando circa 3 cm liberi lungo tutta la circonferenza 7
Disponi le fettine di mela, cercando di ottenere un effetto ordinato e scenografico 8.
Disponi le fettine di mela, cercando di ottenere un effetto ordinato e scenografico 8.
Sistema 1-2 cucchiai di confettura in una ciotolina, scaldala leggermente in microonde, quindi spennellala sulle mele 9.
Sistema 1-2 cucchiai di confettura in una ciotolina, scaldala leggermente in microonde, quindi spennellala sulle mele 9.
Ripiega i bordi dell'impasto verso l'interno, pizzicandoli ogni 5 cm circa, così da racchiudere il ripieno 10.
Ripiega i bordi dell'impasto verso l'interno, pizzicandoli ogni 5 cm circa, così da racchiudere il ripieno 10.
Spennella i bordi della pasta con un uovo sbattuto, spolverizza di zucchero e trasferisci la galette su una teglia 11.
Spennella i bordi della pasta con un uovo sbattuto, spolverizza di zucchero e trasferisci la galette su una teglia 11.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 10 minuti nel ripiano più basso, proseguendo poi la cottura nel ripiano centrale per altri 20 minuti, fino a doratura. Sfornala 12 e lasciala raffreddare completamente.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 10 minuti nel ripiano più basso, proseguendo poi la cottura nel ripiano centrale per altri 20 minuti, fino a doratura. Sfornala 12 e lasciala raffreddare completamente.
La galette alle mele è pronta per essere gustata 13.
La galette alle mele è pronta per essere gustata 13.
La galette alle mele si conserva a temperatura ambiente, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo.