Vuoi organizzare una festa di Natale impeccabile o essere l’ospite perfetto? Il galateo ha tutte le risposte che servono alle tue domande in merito. Ecco una guida completa riguardo a tutto quello che devi sapere per rendere perfetto il Natale, dalla preparazione della tavola al brindisi, passando per come servire le pietanze, come mangiarle e persino come comportarsi riguardo ai regali.
Siamo sinceri, chi a Natale non vuole fare bella figura? Che tu sia incaricato di ospitare pranzi e cene festivi (il 24 e il 25, ma anche durante il corso del mese di dicembre) o che tu sia invitato, il desiderio di comportarsi in modo impeccabile è lo stesso. Se non hai idea da dove cominciare niente paura, perché il galateo ha tutte le risposte ai tuoi dubbi. L’insieme di norme e suggerimenti per il corretto comportamento in società – a tavola, ma non solo – ha infatti pensato anche a una guida per rendere pranzi e cene natalizi impeccabili da ogni punto di vista. Ecco tutto quello che devi sapere per creare l’atmosfera giusta, dalla tavola ai regali, passando per buone maniere a tavola e dettagli che fanno la differenza.
L’allestimento della perfetta tavola di Natale parte dalla scelta dei colori: il galateo spiega che, in origine, i colori tradizionali accettati erano solo verde e bianco, gli stessi di San Nicola e, rispettivamente, dell'abete natalizio e del luccichio del ghiaccio. Ad oggi però è ampiamente ammesso anche il rosso, introdotto a inizio Novecento e diventato iconico del Natale, oppure l'oro. Scegli quindi un colore o una combinazione di colori che stiano bene insieme e da lì parti per creare una tavola che sia elegante, ma anche un po’ più particolare del solito. Per disporre piatti, bicchieri e posate puoi seguire le regole generali del galateo percome apparecchiare la tavola, per le decorazioni è importante non esagerare e fare attenzione ai dettagli, come ti spieghiamo nella nostra guida dedicata alla tavola di Natale.
Secondo il galateo si dovrebbe seguire una specifica successione dei posti a tavola: in antichità, infatti, il capotavola doveva essere la persona più prestigiosa tra gli invitati e, attorno a lui, andavano posizionati gli ospiti più importanti. Oggi queste regole sono considerate arcaiche, ma è comunque sempre tenere a mente alcune norme di buona educazione, in particolare non separare le coppie, evitare di mettere genitori e bambini ai capi opposti della tavola (a meno che non ci sia uno spazio apposito per i più piccoli) e posizionare i padroni di casa non necessariamente a capotavola, ma in una posizione comoda che permetta di gestire facilmente la cena e le portate.
Il tocco di classe nell’organizzazione di un pranzo o cena natalizi è dedicare un momento apposito all’aperitivo: è un momento di preparazione al pasto, un modo carino di dare il benvenuto agli ospiti e di permettergli di scambiarsi un saluto. Se la tua casa lo permette servilo in una sala diversa da quello del pranzo o della cena, scegli delle bollicine, dei drink dai sapori natalizi e qualche opzione non alcolica per bambini e adulti che non bevono alcol, da accompagnare con snack leggeri che aprano lo stomaco senza appesantire.
Se hai una casa che lo permette, ricorda di riservare uno spazio apposito per i bambini lontano dalla tavola: i più piccoli fanno fatica a rimanere a tavola tutto il tempo come gli adulti e quindi, se possibile, è buona norma organizzare uno spazio dove possano trovare giochi, libri da colorare e tutto quello che possa intrattenerli, prima e dopo cena. Inoltre, se la sala dove hai allestito la tavola di Natale è grande e hai tanti bambini tra gli ospiti, puoi anche predisporre una tavola solo per loro, con un menù che sia attento alle loro esigenze ma che consideri anche i loro gusti.
Come servire tutte le pietanze che hai pensato per il menu è uno degli aspetti più critici del pranzo e della cena di Natale. Cosa dice il galateo a riguardo? Secondo l’etichetta molto dipende dal tipo di festa che hai organizzato: se è un evento più formale la norma vuole che le pietanze vengano servite già porzionate, se invece l’evento è meno formale è consentito mettere teglie e vassoi al centro della tavola per consentire a ognuno di prendere ciò che vuole. In entrambi i casi la regola è la stessa: non strafare con il cibo, bastano dieci/dodici portate compresi i dolci.
E se sei l’ospite, come ti devi comportare a tavola? In generale, soprattutto nelle situazioni più formali, valgono le regole di comportamento base indicate dal galateo delle posate, ma esiste un’eccezione: i classici dolci di Natale, pandoro e panettone, possono essere mangiati con le mani. In questo caso, infatti, posate e piattini serviranno solo se ci sono creme di accompagnamento, altrimenti le mani andranno benissimo; anche nel caso della frutta secca, che rientra tra i piccoli alimenti, puoi utilizzare direttamente le mani. Ricorda anche che, se la pietanza non è porzionata ma ti devi servire da solo, l’etichetta vuole che dopo aver messo la tua porzione nel piatto devi posare il recipiente sul tavolo e non passarlo direttamente all’ospite accanto a te.
È abitudine un po’ di tutti brindare facendo sbattere i bicchieri tra loro, ma in realtà è completamente sbagliato secondo il galateo del brindisi. Il modo più corretto di brindare, secondo l’etichetta, è di alzare il calice o il bicchiere all’altezza del viso, come gesto simbolico, incrociando lo sguardo della persona con cui brindi oppure di avvicinare i bicchieri senza arrivare a farli toccare. E se sei tu ad aprire la bottiglia, ricordarti che provocare il “botto” è considerato un gesto di cattiva educazione.
Anche se non riguarda direttamente la sfera alimentare, una festa di Natale non è tale se non comprende anche lo scambio di regali. Se sei ospite e vuoi portare dei regali considera che puoi portare sia dei regali "classici" di Natale, sia qualcosa da consumare subito, come un vino o un dessert: in questo caso è bene mettersi d'accordo con il padrone di casa. In generale evita di fare regali di Natale troppo costosi o troppo personali, che possano mettere in imbarazzo chi li riceve o gli altri ospiti che hanno portato regali, e evita rigorosamente i regali riciclati. Anche in occasione del Natale puoi seguire, come guida generale, le regole del bon ton riguardo a cosa portare e cosa non portare se si è invitati a pranzo o cena. Se invece sei tu che ricevi il regalo il ringraziamento è d'obbligo, ma che sia modesto e senza strafare.