video suggerito
video suggerito
1 Luglio 2023 11:00

Frutta e verdura di luglio: cosa acquistare questo mese e quali ricette realizzare

Pomodori, melanzane, zucchine, ma anche albicocche, meloni e cocomero... Luglio si rivela uno dei mesi più generosi in assoluto: tanti vegetali e frutti ricchi di acqua e vitamine, da completare con un secondo di pesce alla griglia. Scopriamo cosa acquistare al mercato e in pescheria, e come rendere questi ingredienti protagonisti di ricette fresche e stuzzicanti.

A cura di Emanuela Bianconi
100
Pomodori ripieni

Siamo a luglio e, nel pieno della stagione estiva, i mercati si colorano di mille sfumature diverse: dal rosso dei pomodori al giallo dei peperoni, dal viola delle melanzane al verde delle zucchine, è tempo di fare il pieno di fibre, vitamine e sali minerali, micronutrienti fondamentali per idratarci, proteggere la pelle, ricaricare le energie e saziarci lasciandoci leggeri, ma comunque appagati.

Le pietanze invernali, più ricche e corroboranti, vengono sostituite da pasti frugali e veloci: è il momento delle insalatone miste a base di lattuga, valerianella e rucola, da arricchire con carote, cetrioli, sedano, datterini e avocado: ti basterà completare il tutto con un secondo alla griglia, un formaggio fresco o delle uova in camicia per ottenere un secondo da consumare in spiaggia, al parco o in ufficio.

Il protagonista indiscusso del periodo è sicuramente sua maestà il pomodoro. Alla base della dieta mediterranea, questo frutto, appartenente alla famiglia delle Solanacee – la stessa di patate, melanzane e peperoni – e originario dell'America centromeridionale, è un vero e proprio elisir di benessere: ricco di acqua, oltre il 94 per cento, fornisce una discreta quantità di vitamine ed è un'ottima fonte di potassio, fosforo e folati.

La presenza di licopene, un carotenoide dalle straordinarie proprietà benefiche, gli conferisce il caratteristico colore rosso, rendendolo – fattore ancora più importante – un potente antiossidante naturale; per sfruttare appieno questa sua peculiarità, il consiglio è di scegliere un prodotto locale e di provenienza sicura: il licopene, infatti, è più abbondante nel frutto maturo, e in particolare nella pellicina esterna.

Tra i vegetali più versatili, il pomodoro è anche la guest star di molti piatti tipici della cucina italiana: da una semplice bruschetta all'insalata caprese, dall'amata pizza alla celeberrima parmigiana di melanzane, dimostra di avere grande affinità con qualunque ingrediente gli venga accostato. È possibile consumarlo crudo, in insalata, con o senza altri vegetali, oppure cuocerlo per dare vita a sughetti fragranti con cui condire paste, gnocchi, cereali in chicco e così via… Per ogni preparazione e metodo di cottura, esistono una o più varietà: per le insalate si prediligono le tipologie cosiddette "da mensa", leggermente indietro di maturazione e ben sode; per le conserve e le cotture, meglio dei pomodori maturi e succosi, come i San Marzano.

Oltre ai pomodori, sui banchi dei mercati troviamo anche melanzane, peperoni, zucchine, fagiolini, taccole, cipolle, patate novelle e fiori di zucca, da sfruttare fino all'ultimo giorno per realizzare ricette golose e irresistibili: tra tutte, spicca l'immancabile antipasto romano di qualunque "pizzata" estiva tra amici.

E per quanto riguarda la frutta? Anche qui c'è l'imbarazzo della scelta: ciliegie, pesche, meloni, susine, ma anche fichi, vera primizia di stagione, e frutti di bosco, da acquistare al mercato o, per i più fortunati, da raccogliere durante le passeggiate nel verde, tra boschi e campagne; come non citare il cocomero, simbolo per eccellenza dell'estate: dolce e dissetante, presenta un elevato contenuto di acqua e un buon quantitativo di zuccheri naturali, elementi che lo rendono eccezionalmente rinfrescante, tonificante e dunque perfetto per il periodo.

È poi la volta delle albicocche, deliziose, ma con una leggerissima nota acidula, ed estremamente versatili: da gustare al naturale o "sfruttare" per confezionare torte, crostate, dessert al cucchiaio e gelati, sono ricche di fibre, sali minerali e vitamine; se hai la possibilità di acquistarne in abbondanza, presso un fruttivendolo o un contadino di fiducia, mettile sotto vetro: sciroppate, essiccate o in confettura, daranno tutto un altro gusto alle tue merende invernali.

Luglio, anche in pescheria, si rivela un mese assai generoso: puoi scegliere tra alici, sgombri, polpi, moscardini, gamberi e scampi; se hai in programma delle belle grigliate in terrazza o nella casa al mare, orientati su orate, spigole e saraghi, rigorosamente locali e pescati in mare, da cuocere sul barbecue, ma anche in forno o in guazzetto con pomodori, erbette aromatiche e vino bianco. Se ami i primi piatti, invece, cimentati con una bella spaghettata con vongole veraci, specialità tipica della tradizione campana, da provare anche nella versione rossa o con bottarga, per una nota di gusto in più.

1. Zuppa di pomodoro: la ricetta della vellutata cremosa e leggera
Vellutata di pomodoro
La zuppa di pomodoro, o vellutata di pomodoro, è un primo piatto vegetariano, leggero e ideale per l'estate, ottimo gustato assoluto o con un formaggio cremoso e dei crostini.
Leggi tutta la ricetta
2. Bruschette al pomodoro
Immagine
Le bruschette al pomodoro sono un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda, adatta a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
3. Orata al forno: la ricetta del secondo piatto di pesce con patate e pomodorini
Orata al forno
L'orata al forno è un secondo piatto di pesce semplice e saporito, in cui l'orata viene cotta con pomodorini, cipolle e fettine di limone. Ecco la ricetta facile e veloce per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
4. Melanzane sotto pesto: la ricetta del contorno livornese semplice e gustoso
Immagine
Le melanzane sotto pesto o "sotto il pesto" sono un contorno tipico della città di Livorno, una preparazione semplice e molto gustosa. Il pesto è una salsina realizzata con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, peperoncino e tanto aceto di vino bianco, poi utilizzata per condire le melanzane fritte.
Leggi tutta la ricetta
5. Albicocche sciroppate: la ricetta
Albicocche sciroppate
Le albicocche sciroppate sono una conserva estiva perfetta per avere a disposizione questi frutti durante la stagione invernale. Ecco la ricetta e alcuni consigli per utilizzarle.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views