video suggerito
video suggerito
13 Gennaio 2024 12:30

Fritti di Carnevale: 17 ricette dolci e salate della tradizione

Vuoi celebrare il Carnevale in grade stile? Ti presentiamo una selezione di fritti dolci e salati tutti da provare: chiacchiere, castagnole, graffe e tante altre ricette della tradizione perfette da preparare per la festa più colorata e sfarzosa dell'anno.

A cura di Redazione Cucina
303
Immagine

Carnevale, si sa, fa rima con fritto: nella settimana del martedì grasso ricette fritte dolci e salate la fanno da padrone nei menu di Carnevale di tutta Italia, pur con piccole differenze da regione a regione.

Questa festa, d'altronde, fa dell'abbondanza una delle sue caratteristiche principali, e prima del più morigerato periodo della Quaresima tutto è concesso: largo dunque a chiacchiere e castagnole nelle loro tantissime versioni (classiche, ripiene, al cioccolato, alla ricotta), graffe napoletane e ancora pignolata e fritole, che sono solo alcuni dei dolci di Carnevale rigorosamente fritti che non possono mancare durante i giorni più allegri dell'anno.

Non mancano poi le ricette salate di Carnevale, tra cui spiccano le versioni rustiche dei grandi classici, come le soffici graffe salate o le sfiziose castagnole salate, ma puoi sbizzarrirti a friggere in olio bollente ciò che preferisci, realizzando frittelle salate dei gusti più diversi, anche a base di pesce o vegetariane, magari giocando con forme e dimensioni per assecondare la spensieratezza di questa colorata festa.

Per permetterti di festeggiare al meglio, abbiamo preparato una selezione di 22 fritti per Carnevale dolci e salati, irresistibili ricette della tradizione italiana tutte da provare.

Dolci fritti di Carnevale

Partiamo con il vero e proprio simbolo del Carnevale, i dolci. Sottili e friabili come chiacchiere e bugie, soffici e scioglievoli come graffe e castagnole o ancora piccoli e croccanti come pignolata e cicerchiata, l'importante è che siano ricchi, invitanti e appetitosi; in una sola parola: fritti.

1. Castagnole: la ricetta veloce per farle soffici e golose
Immagine
Le castagnole, o favette, sono uno dei dolci di Carnevale più amati e celebri. Si tratta di soffici palline fritte, preparate con un impasto veloce a base di farina, zucchero, burro, uova, lievito in polvere e aromi, ideali da servire a fine pasto o per un party a tema. Scopri con la nostra Melissa come farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
2. Graffe napoletane
Immagine
Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci fritte e ricoperte di zucchero, realizzate con un impasto a base di patate, farina, lievito, latte, burro, grappa e aromi, che risulta morbidissimo grazie proprio all'aggiunta di patate lesse e alla doppia lievitazione. Si tratta di un must del periodo di Carnevale, insieme al migliaccio e alle chiacchiere.
Leggi tutta la ricetta
3. Fritole veneziane: la ricette
Immagine
Le fritole veneziane, o frittole, sono delle soffici frittelle dolci, arricchite nell'impasto con uvetta e pinoli, tipiche del Carnevale di Venezia. Scopri con la nostra Melissa la ricetta originale per farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
4. Bugie ripiene di Carnevale: la ricetta
Immagine
Le bugie ripiene sono un dolce di Carnevale goloso e irresistibile, preparato con l'impasto delle chiacchiere e una farcia golosa di confettura di frutta che può variare a secondo dei gusti personali. Friabili e cremose al cuore, sono perfette da servire a fine pasto o per un party in maschera.
Leggi tutta la ricetta
5. Latte fritto
Immagine
Il latte fritto è un dolcetto di Carnevale tipico siciliano, golosi bocconcini a base di crema aromatizzata con scorza di limone che, una volta passati nelle uova sbattute e nel pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente.
Leggi tutta la ricetta
6. Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
Immagine
La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Fragranti e golose, queste deliziose palline sono perfette da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo speciale, o da realizzare per una festicciola a tema: conquisteranno grandi e piccini per la loro semplice bontà.
Leggi tutta la ricetta
7. Limoncini di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti marchigiani dalle note agrumate
Immagine
I limoncini di Carnevale sono delle girelle dolci tipiche delle Marche. Si tratta di piccoli bocconcini, farciti con lo zucchero semolato aromatizzato con la scorza del limone, fritti in olio di semi bollente fino a doratura: per un dessert squisito e fragrante, amato da grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
8. Guanti caleni: la ricetta dei dolci fritti di Carnevale tipici campani
guanti-caleni
I guanti caleni sono dei dolci fritti campani tipici di Zuni, frazione di Calvi Risorta, in provincia di Caserta: ciambelline aromatizzate con liquore all'anice, scorza e succo di limone, solitamente preparate per il Carnevale e per ricorrenze speciali.
Leggi tutta la ricetta
9. Krapfen
Immagine
I krapfen sono dolci lievitati che vengono fritti e farciti con confettura o crema, tipici della tradizione austriaca e tedesca. Ecco la ricetta semplice per prepararli.
Leggi tutta la ricetta
10. Bomboloni: la ricetta dei dolci soffici e irresistibili
Bomboloni
I bomboloni sono delle irresistibili brioche fritte, una leccornia da gustare calda e al momento. Ripieni di crema al cioccolato, pasticciera o confettura, sono perfetti a colazione insieme a un buon cappuccino.
Leggi tutta la ricetta

Fritti salati di Carnevale

Se è vero che a Carnevale ogni fritto vale, perché non deliziare il palato di famiglia e amici anche con degli squisiti fritti salati? Ecco dunque chiacchiere, graffe, castagnole e struffoli nella loro sfiziosa versione salata, ma anche irresistibili zeppole di pasta cresciuta, palline di patate e frittelle dei gusti più diversi, per accontentare proprio tutti.

11. Castagnole salate: la ricetta sfiziosa per prepararle fritte e al forno
Immagine
Le castagnole salate sono la versione rustica delle classiche castagnole: un finger food di Carnevale a base di farina, burro, parmigiano, uova e vino bianco.
Leggi tutta la ricetta

12. Chiacchiere salate: la ricetta della variante saporita e sfiziosa
chiacchiere-salate
Le chiacchiere salate sono ideali per accompagnare salumi e formaggi per un buffet di Carnevale. Il loro impasto si realizza con ingredienti semplici, come farina, ricotta, parmigiano, uova e lievito istantaneo per preparazioni salate.
Leggi tutta la ricetta

13. Frittelle di tonno: la ricetta del finger food saporito e fragrante
Immagine
Le frittelle di tonno sono un finger food fragrante e saporito, ideale come antipasto o aperitivo. Si preparano con un impasto a base di olive, tonno, uova, acqua, farina e lievito in polvere, tuffato a cucchiaiate nell'olio di semi bollente e fritto.
Leggi tutta la ricetta

14. Frittelle di polenta: la ricetta delle crocchette dal cuore morbido e filante
Immagine
Le frittelle di polenta sono un antipasto goloso e dal cuore filante, perfetto da portare in tavola in tavola anche all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

15. Frittelle di riso salate: la ricetta sfiziosa per riciclare il riso avanzato
Immagine
Le frittelle di riso salate sono un antipasto originale e un'ottima idea per riciclare il riso avanzato: facilissime e veloci, sono perfette come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views