La frittata di fagiolini è un secondo veloce e saporito, pronto in pochi minuti e perfetto per un pranzo in famiglia. Si tratta di una ricetta economica e alla portata di tutti, da completare con una porzione di patate per un pasto completo e bilanciato. Tagliata a quadrotti, è ideale anche come finger food per aperitivi e buffet in compagnia, oppure come antipasto per una cena conviviale.
Per portarla in tavola, basterà sbollentare i fagiolini in acqua leggermente salata finché non sono cotti, ma ancora sodi e croccanti; sarà poi sufficiente incorporarli alle uova sbattute insieme a latte, sale, pepe e parmigiano grattugiato. Si trasferisce quindi il tutto in una padella già calda, preferibilmente antiaderente, così da poter utilizzare pochissimo olio, lasciando cuocere il composto finché non è ben rassodato.
Il risultato è una pietanza gustosa e profumata, ottima da gustare sia calda sia a temperatura ambiente, quindi comoda anche da preparare in anticipo e portare con sé in ufficio, a scuola o per un picnic al parco, magari come farcitura di un panino.
Naturalmente, puoi arricchire la frittata come preferisci, utilizzando gli ingredienti che hai a disposizione: prosciutto cotto a dadini, speck e altri salumi, mozzarella ben strizzata o scamorza a cubetti per un cuore filante, prezzemolo, basilico e altre erbe aromatiche, curry, paprica e qualunque spezia di tuo gradimento.
Scopri come preparare la frittata di fagiolini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la frittata di asparagi, la frittata di zucchine e cipolle e quella di peperoni.
Lava bene i fagiolini ed elimina le estremità 1.
Lava bene i fagiolini ed elimina le estremità 1.
Sbollenta i fagiolini in acqua leggermente salata per 15 minuti o finché saranno cotti ma ancora croccanti. Scolali 2 e tamponali con un panno pulito per asciugarli.
Sbollenta i fagiolini in acqua leggermente salata per 15 minuti o finché saranno cotti ma ancora croccanti. Scolali 2 e tamponali con un panno pulito per asciugarli.
Sposta i fagiolini su un tagliere e tagliali a pezzetti 3.
Sposta i fagiolini su un tagliere e tagliali a pezzetti 3.
Sguscia le uova in una ciotola e aggiungi il latte, il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato 4.
Sguscia le uova in una ciotola e aggiungi il latte, il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato 4.
Lavora gli ingredienti con una frusta fino ad amalgamarli perfettamente 5.
Lavora gli ingredienti con una frusta fino ad amalgamarli perfettamente 5.
Trasferisci i fagiolini nella ciotola con il composto di uova 6.
Trasferisci i fagiolini nella ciotola con il composto di uova 6.
Incorporali per bene con una forchetta 7.
Incorporali per bene con una forchetta 7.
Scalda un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, poi versa il composto di uova e fagiolini. Cuoci a fiamma alta per 5 minuti 8, copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 10 minuti.
Scalda un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, poi versa il composto di uova e fagiolini. Cuoci a fiamma alta per 5 minuti 8, copri con un coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 10 minuti.
Quando la frittata risulterà quasi completamente rappresa, rimuovi il coperchio e girala dall'altro lato, aiutandoti con una spatola 9 o con il coperchio stesso; prosegui quindi la cottura per ulteriori 5 minuti. Una volta cotta, trasferisci la frittata su un vassoio o un piatto da portata.
Quando la frittata risulterà quasi completamente rappresa, rimuovi il coperchio e girala dall'altro lato, aiutandoti con una spatola 9 o con il coperchio stesso; prosegui quindi la cottura per ulteriori 5 minuti. Una volta cotta, trasferisci la frittata su un vassoio o un piatto da portata.
La frittata di fagiolini è pronta: guarniscila a piacere con qualche fogliolina di menta e tagliala a spicchi 10.
La frittata di fagiolini è pronta: guarniscila a piacere con qualche fogliolina di menta e tagliala a spicchi 10.