video suggerito
video suggerito
ricetta

Fiadoni: la ricetta del rustici tipici abruzzesi

Preparazione: 50 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 35 pezzi circa
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
55
Fiadoni

ingredienti

Per la pasta
Farina 0
250 gr
Vino bianco secco
50 ml
Olio extravergine di oliva
50 ml
uovo
1
Sale
q.b.
Per il ripieno
rigatino abruzzese grattugiato
300 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Pecorino grattugiato
50 gr
Uova
2
tuorlo
1
per la finitura
uovo
1

I fiadoni, o fiauni, sono una specialità abruzzese, molto diffusa anche in Molise e in altre regioni dell’Italia centrale. Si tratta di piccoli rustici ripieni di formaggio, confezionati con una sfoglia sottile e fragrante a base di uovo, farina, olio, vino e sale, preparati un tempo come dono augurale in occasione delle festività pasquali e proposti ancora oggi in apertura del pranzo di festa o per un aperitivo speciale con ospiti.

Dalla tipica forma a mezzaluna e dalla consistenza croccante fuori e fondente al cuore, vengono qui farciti, per un risultato fedele all'originale, con un mix di formaggi grattugiati, in particolare parmigiano, pecorino e rigatino: un prodotto caseario abruzzese prodotto con latte vaccino pastorizzato e caglio caprino. Per un sapore più delicato puoi sostituire quest'ultimo con la ricotta, mentre per una resa più filante puoi aggiungere del caciocavallo a cubetti.

Dei fiadoni non esiste una ricetta codificata, ma una serie di varianti a seconda della città, della zona o addirittura della famiglia di provenienza: lungo la costa vengono realizzati prettamente in versione salata, con aggiunta di salumi o salsiccia sbriciolata, mentre nell’aquilano si confezionano con una farcia dolce a base di ricotta, zucchero e zafferano in polvere.

Scopri come preparare i fiadoni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, cimentati con altre specialità abruzzesi, come i celli ripieni o i caggionetti.

Come preparare i fiadoni abruzzesi

Raccogli la farina setacciata in una ciotola, disponila a fontana e aggiungi al centro l'uovo e un pizzico di sale, quindi amalgama velocemente gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 1.

Versa il vino bianco 2.

Unisci l'olio extravergine di oliva 3.

Amalgama con cura fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 4, quindi avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare a temperatura ambiente per circa mezz'ora.

Nel frattempo, prepara il ripieno: raccogli i formaggi grattugiati in una terrina capiente 5.

Aggiungi le uova e il tuorlo leggermente sbattuti 6 e impasta bene il tutto fino a ottenere un composto morbido ma malleabile.

Preleva quindi piccole porzioni di composto al formaggio, forma tante palline della grandezza di una noce 7 e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in parti uguali e stendilo con l'apposita macchinetta per la pasta fino a ottenere delle sfoglie molto sottili 8.

Sistema sulla prima sfoglia qualche pallina al formaggio, lasciando circa 5 cm di spazio tra l'una e l'altra 9.

Ripiega la pasta sul ripieno 10 e sigilla bene i bordi.

Con l'aiuto di una rotella dentellata, ritaglia l'impasto in modo da ottenere tante mezzelune 11.

Man mano che sono pronti, trasferisci i fiadoni su una teglia con carta forno e incidili al centro praticando un piccolo taglio con la punta di un coltello 12.

Prosegui in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti 13.

Spennella la superficie con l'uovo leggermente sbattuto 14 e cuoci in forno ventilato a 200 °C per circa 15 minuti. Quando saranno dorati e fragranti, sforna i rustici e lasciali assestare per qualche minuto a temperatura ambiente.

Disponi quindi i fiadoni su un piatto da portata 15, porta in tavola e servi.

Conservazione

I fiadoni si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarli per qualche istante in forno per farli tornare caldi e fragranti come appena fatti.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views