video suggerito
video suggerito
ricetta

Fettunta toscana: la ricetta della bruschetta gustosa e saporita con l’olio nuovo

Preparazione: 5 Min
Cottura: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
fettunta-toscana

ingredienti

fette di pane casereccio (raffermo)
8
Aglio
1 spicchio
Pepe nero macinato fresco
q.b.
Sale
q.b.

La fettunta è una ricetta molto semplice e genuina, tipica della tradizione toscana. Si tratta di una fetta di pane fresco o raffermo, tostata e insaporita con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, di pepe e un leggero sentore di aglio.

Croccante all'esterno e morbida al centro, è una preparazione povera e di origini contadine, preparata solitamente nel periodo della spremitura delle olive, tra il mese di ottobre e di novembre, per assaggiare l'olio extravergine di oliva nuovo, ma ottima tutto l'anno. Una merenda sana e saziante, ideale da servire anche come aperitivo gustoso e prelibato, magari accompagnato a un tagliere di salumi tipici, formaggi e olive verdi in salamoia.

La buona riuscita della fettunta sta tutta nella bontà e qualità degli ingredienti utilizzati che, proprio per la loro semplicità, rendono questa merenda della nonna un piatto verace e fragrante. Ti consigliamo di utilizzare il pane casereccio raffermo che, durante la tostatura, diventerà dorato all'esterno, ma senza seccare troppo la mollica; se vuoi, puoi abbrustolirlo anche sulla piastra o sulla griglia direttamente sul fuoco, proprio come si faceva un tempo.

La tradizione vuole che la fettunta toscana sia profumata con uno spicchio aglio leggermente strofinato sul pane, ma se non lo gradisci puoi ometterlo.

Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la pappa al pomodoro, altro piatto povero della cucina toscana.

Come preparare la fettunta toscana

Taglia il pane a fette spesse circa 1 centimetro 1.

Disponi le fette di pane sulla teglia, foderata con la carta forno 2. Tosta il pane a 180 °C con la modalità grill per qualche minuto finché non diventa colorito e croccanto fuori, ma senza seccarsi troppo all'interno.

Sforna il pane tostato 3.

Strofina lo spicchio di aglio su ogni fetta di pane 4.

Aggiungi un pizzico di sale 5.

Spolverizza le fette di pane con un pizzico di pepe nero macinato al momento 6.

Irrora la fettunta toscana con una generosa quantità di olio extravergine di oliva nuovo 7.

La fettunta toscana è pronta per essere gustata in tutta la sua semplice e genuina bontà 8.

Consigli

Il segreto della fettunta è il suo spessore: le fette di pane, infatti, non devono essere troppo sottili così da non rischiare che si abbrustoliscano eccessivamente: devono essere spesse almeno 1,5 centimetri in modo che il centro resti leggermente umido e morbido, pronto ad assorbire l'olio.

Per una fettunta tradizionale si consiglia di utilizzare un olio appena spremuto, ma se non riesci a reperirlo utilizza un buon olio extravergine di oliva, preferibilmente toscano.

Si consiglia di usare il pane toscano, anche detto "sciocco", preparato senza aggiunta di sale: in questo modo risalteranno maggiormente i i sapori dell'aglio fresco e dell'olio.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views