Le fettine panate sono un secondo piatto veloce e saporito che piacerà tanto a grandi e piccini. A differenza delle classiche cotolette alla milanese, preparate con le costolette di vitello piuttosto alte, questa versione prevede che le fettine siano invece sottili.
Per un risultato impeccabile, preferisci un taglio magro e tenero: noi abbiamo utilizzato la noce di manzo, ma puoi scegliere anche il girello o la noce di vitellone. Facili da realizzare, ti basterà battere le fettine di carne con un batticarne, passarle nell‘uovo e nel pangrattato, quindi cuocerle in una padella con olio di semi di girasole ben caldo, finché non risulteranno dorate e croccanti. Da gustare ben calde e fragranti, sono perfette da accompagnare a patate al forno, fritte o a una fresca insalata mista, perfette sia a pranzo sia a cena. Ecco come prepararle con il nostro Elpidio.
Per ottenere una panatura croccante e che non si stacchi, evita di salare la carne prima di panarla; le fettine, infatti, devono essere ben asciutte e il sale si deve aggiungere dopo la frittura.
Inoltre è importante utilizzare la carne a temperatura ambiente, e non fredda di frigorifero, e puoi anche praticare dei taglietti, così da non farla arricciare in cottura; chi preferisce, può passarle prima nella farina: risulteranno ancora più morbide all'interno e croccanti all'esterno.
Per la cottura puoi utilizzare anche l'olio extravergine di oliva o il burro chiarificato: dal punto di fumo più alto, quest'ultimo permette di raggiungere alte temperature senza bruciarsi. Se preferisci, puoi aromatizzare il pangrattato con erbette aromatiche, come timo o rosmarino, spezie o parmigiano grattugiato, per rendere le fettine ancora più gustose. Per una variante più leggera, puoi anche cuocerle in forno a 180 °C per circa 20 minuti.
Prova anche le cotolette alla palermitana, alla bolognese, alla catanese e alla viennese, tutte sfiziose e croccantissime.
Batti le fettine di carne per renderle sottili 1.
Batti le fettine di carne per renderle sottili 1.
Sbatti le uova 2 e metti il pangrattato in un piatto.
Sbatti le uova (2) e metti il pangrattato in un piatto.
Passa le fettine prima nell'uovo 3.
Passa le fettine prima nell'uovo (3).
Passale poi nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire 4.
Passale poi nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire 4.
Cuoci le fettine in padella con olio caldo finché non sono dorate e croccanti 5.
Cuoci le fettine in padella con olio caldo finché non sono dorate e croccanti (5).
Sollevale e sistemale su un vassoio, rivestito con carta paglia o carta da cucina 6, così da eliminare l'olio in eccesso.
Sollevale e sistemale su un vassoio, rivestito con carta paglia o carta da cucina 6, così da eliminare l'olio in eccesso.
Le fettine panate sono pronte per essere servite 7.
Le fettine panate sono pronte per essere servite 7.
Si consiglia di gustare le fettine panate ben calde e appena preparate. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico, scaldandole in microonde o in padella per qualche minuto prima del consumo. Puoi anche impanare le cotolette in anticipo, coprirle con pellicola trasparente e conservarle in frigo fino al momento di friggerle.