L’8 marzo non c’è niente di meglio che festeggiare insieme a amiche, mamme, figlie e sorelle, ancora meglio se lo fai con piatti originali, gustosi e leggeri. Ecco perché ti proponiamo un menu alternativo tutto vegano, ideale se hai ospiti che seguono questa alimentazione o se vuoi qualcosa di sfizioso ma diverso dal solito.
La Festa della donna, ovvero la celebrazione protagonista dell’8 marzo, è una ricorrenza dalla storia lunga e articolata, istituita per porre l'attenzione sulla condizione delle donne nel mondo. È un’occasione per dedicare un giorno a celebrare i traguardi raggiunti, per riflettere su quanta strada ci sia ancora da fare ma anche per festeggiare l’essere donna insieme ad amiche, mamme, figlie e sorelle. E quale modo migliore c’è per festeggiare di una cena in compagnia? Se cerchi un menu sfizioso, che sia gustoso ma diverso dal classico menu proposto per questa festa, prova a prepararne uno interamente vegano: non sono è utile se hai invitate che seguono questo tipo di alimentazione, ma è anche una cucina light e al tempo stesso sfiziosa. Ecco una selezione di ricette vegane facili, gustose e creative, tra antipasti, primi, secondi, contorni e dolci.
L'hummus è una salsa tipica della cucina mediorientale, preparata anche in Grecia e in altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo e ormai diffusa in tutto il mondo. Il termine "hummus", in arabo, significa proprio "ceci": sono infatti questi legumi i protagonisti della ricetta, insieme a tahina, succo di limone, olio, sale, aglio e cumino in polvere. Oltre alla versione originale ne esistono anche innumerevoli varianti da preparare con gli ingredienti vegetali più vari, dalle fave ai peperoni, dalle carote fino all’avocado: sono tutte perfette come salsa di accompagnamento per sfiziosi antipasti croccanti come cracker, grissini e crocchette tutte rigorosamente vegetali.
A proposito di crocchette vegane: prova a proporre le crocchette di tofu, una preparazione semplice e golosa ideale per accompagnare qualsiasi tipo di hummus o salsa. La panatura in questo caso non richiede aggiunta di uova o formaggi, solo farina di ceci, pangrattato, salsa di soia, acqua, basilico e olio extravergine d'oliva. Una volta impanate, le crocchette saranno cotte in padella con un filo di olio oppure cotte al forno: in entrambi i casi sono irresistibili!
Un’altra idea sfiziosa per l’antipasto sono le chips di verdure, uno snack dolce e croccante simili alle patatine ma più light. Si preparano con verdure e ortaggi di ogni tipo, dalle carote alle zucchine e richiedono tutte lo stesso procedimento: pulire il prodotto che hai scelto, tagliarlo a rondelle o in obliquo, condirlo con l'olio extravergine di oliva, il sale e la paprica, e poi cuocerlo in forno. Il segreto per averle super crunchy è tagliarle molto finemente, con un coltello affilato o, meglio ancora, con un'apposita mandolina.
Per un antipasto più corposo prova a realizzare i tacos di cavolfiore, alternativa vegana ai celebri tacos della cucina tex-mex. Sono una preparazione perfetta per l’apertura di una cena speciale e sono anche facili da preparare: sarà sufficiente cuocere le cimette del cavolfiore con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, e poi aggiungere salsa messicana, avocado a dadini, prezzemolo tritato e succo di limone. Ricco e fragrante, il ripieno è quindi pronto per essere distribuito sulle tortillas di mais scaldate in padella, che vanno assaporate ben calde e accompagnate ad altra salsa messicana. Puoi sostituire la salsa messicana con la salsa barbecue oppure, se non ami i sapori piccanti, con una guacamole o una maionese senza uova.
Ideali per spiluccare in attesa delle portate principali, i ceci al forno sono croccanti e così gustosi che saranno finiti prima che te ne accorga. Si tratta di una ricetta facilissima: i ceci precotti, sciacquati sotto l'acqua corrente, ben sgocciolati e tamponati con un telo di cotone pulito, vengono insaporiti con un paio di cucchiai di farina, la paprica in polvere, gli aghetti di rosmarino sminuzzati, un pizzico di sale e un filo d'olio extravergine di oliva. Una volta conditi, si dispongono i legumi su una teglia con carta forno e si cuoce infine tutto in forno caldo a 180 °C per solo 20 minuti: il risultato saranno delle pepite dorate e deliziosamente scrocchiarelle.
Cremosa, saporita e anche del colore delle mimose: la carbonara vegana è un’alternativa interamente vegetale della classica ricetta iconica della cucina romana. Non ci crederai mai, ma con ingredienti solo vegani riuscirai a ricreare la consistenza e la colorazione della carbonara originale: la cremina nel nostro caso sarà a base di panna vegetale, curcuma e pepe fresco, mentre al posto del guanciale andrai ad usare del seitan affumicato da tagliare a listarelle e soffriggere in padella. Una volta realizzato il condimento, non ti rimarrà che lessare gli spaghetti al dente e mantecarli poi nel tegame con il resto degli ingredienti: per una portata veloce e appetitosa, da servire rigorosamente ben calda e ultimare, a piacimento, con altro pepe macinato.
Una cena tra amiche è il momento giusto per sperimentare piatti che arrivano dall’oriente. Gli spaghetti di soia con verdure sono un grande classico della cucina cinese che troviamo al ristorante e che è molto facile da replicare a casa. Questa è la versione vegana con zucchine, peperoni, carote, germogli di bambù tagliati a julienne e insaporiti con la salsa di soia. Noi li cuociamo nel wok, ma va bene anche una pentola antiaderente dai bordi alti.
Per una serata in compagnia non c’è niente di meglio di un bel panino con hamburger, in questo caso rigorosamente vegano: in questo caso gli hamburger sono di ceci, la versione healthy dell’originale da fast food. Tutto quello che devi fare è amalgamare i legumi con la cipolla appena appassita, il sale, la paprica, l’olio e il pangrattato, trasferendo tutto nei coppapasta e poi in padella per qualche minuto. Non resta che comporre il panino con maionese vegana, cetriolini, lattuga e pomodori.
Un’idea invitante per un secondo che non riempie troppo ma che è sicuramente molto gustoso sono le polpette di tofu, un’alternativa vegana molto sfiziosa da proporre al posto delle polpette tradizionali. Sono realizzate con un invitante mix di ingredienti mediterranei come olive nere, capperi, pangrattato, salvia e rosmarino, l’unica accortezza è tamponare prima il tofu per fargli perdere l’acqua in eccesso e mettere tutto nel frullatore per poi formare e cuocere in forno o friggere, a seconda del livello di golosità che vuoi raggiungere.
Il seitan è una perfetta alternativa da usare al posto della carne, ideale per rivisitare anche le ricette che ti sembrano più tradizionali. Noi ti suggeriamo di provare a realizzare un particolare seitan tonnato, un po’ come il vitello ma utilizzando al posto della carne questo ingrediente ricavato dal glutine di grano tenero. Prima di tutto dovrai scottare in padella le fettine di seitan, poi dovrai disporle a strati in una pirofila alternandole a una salsa vegan (non davvero tonnata, ovviamente) a base di ceci, tahina, senape, yogurt di soia, capperi e limone. È una ricetta gustosa, ma anche veloce da preparare perché oltre al passaggio su piastra del seitan richiede solo un riposo in frigorifero per circa tre ore.
Ovviamente le patate sono sempre un contorno sfizioso e piacevole, ma sei vuoi seguire davvero il tema “vegan” prova a proporre come accompagnamento dei secondi un ortaggio nuovo, particolare, diverso da quelli a cui siamo abituati. Un esempio perfetto è il pak choi, ortaggio che arriva dalla Cina e che ha conquistato tutti per la sua versatilità in cucina e i tanti benefici. Uno dei modi più gustosi per presentarlo è saltato in padella con salsa di soia, peperoncino fresco, aglio, olio extravergine d’oliva e semi di sesamo.
Di dolci vegani ne esistono davvero decine, ma uno di quelli con cui sei sicura di non sbagliare mai è la versione vegan del tiramisù, facilissimo da preparare e dal risultato buono come il tiramisù originale. Tutto quello che devi fare è sostituire i classici savoiardi con biscotti vegani che andrai comunque a bagnare nel caffè e al posto di uova e mascarpone preparare una crema con yogurt e panna di soia. Puoi comporre il tiramisù vegano nella teglia o in ciotoline monoporzione, ma in entrambi i casi ricorda il tocco finale immancabile: la spolverata abbondante di cacao amaro sulla superficie un attimo prima di servire il dolce.
Variante golosa della ricetta classica senza prodotti derivanti da animali, la versione vegana delle tartellette unisce gusto e creatività. La base è sempre la stessa, cestini di frolla in questo caso rigorosamente vegani, da riempire all’interno con creme e decorazioni in cui puoi dare libero sfogo alla tua fantasia. Noi ti proponiamo due versioni, due voluttuose creme al limone senza uova e latte, una delle quali arricchita da cioccolato fondente, da decorare con granella di pistacchi, mandorle a lamelle e frutta fresca.
Non esiste menu dell’8 marzo senza la torta mimosa, un vero must dei festeggiamenti per il giorno in cui si celebrano le donne. Ne puoi preparare una variante vegana molto facilmente con una base di pan di Spagna senza uova, burro e latte, farcita con una delicata diplomatica realizzata con crema al limone senza uova e panna vegetale. Un dessert raffinato e goloso, che nonostante la differenza di ingredienti risulta dalla consistenza soffice e leggera proprio come nella ricetta originale. Ricorda il tocco che la rende davvero simile a una mimosa, ovvero la sbriciolata di pan di Spagna avanzato dal taglio della torta e sparsi in superficie per simulare i boccioli dei fiori.