Protagoniste indiscusse della stagione primaverile, le fave sono un vero elisir di bontà e salute. Ricche di fibre, proteine e sali minerali, fanno bene a cuore, mente e corpo. Scopriamo insieme proprietà, benefici ed eventuali controindicazioni di questo prodigioso legume.
Regine incontrastate di primavera, le fave sono tra i legumi più versatili: ricche di benefici preziosi per il tuo fisico e protagoniste di tantissime ricette. Di prima raccolta, quindi fresche e tenerissime, sono perfette per allietare pranzi e picnic: svelano il loro lato più dolce nell’abbinamento con salumi e soprattutto con il pecorino fresco. Una volta cotte, invece, danno vita a ricette semplici e golose, per lo più appartenenti alla tradizione contadina, o a rivisitazioni attuali e creative. Soprattutto quelle fresche sono ricche di nutrimenti preziosi: ecco quali nel dettaglio.
Originaria dell'Asia Minore, la pianta delle fave – appartenente alla famiglia delle Fabaceae – ha stelo erbaceo eretto, poco ramificato e alto fino a 1 metro. Il frutto è un grosso legume appiattito, lungo fino a 30 centimetri, che racchiude al suo interno questi gustosi semini a forma di rene, di dimensione e colore diversi a seconda della varietà.
La raccolta avviene da aprile fino a giugno. Le varietà più coltivate e diffuse sul mercato sono: la “Superaguadulce”, dai grossi semi di colore verde-giallastro; la “Aguadulce supersimonia”, che ha baccelli lunghissimi e flessuosi; la “Reina mora”, a seme violaceo; la “Baggiana”, molto diffusa nell’Italia meridionale.
Tra i legumi più antichi in Europa, seconde solo alle lenticchie, le fave venivano largamente consumate sia dai Greci sia dai Romani. Una curiosità: Aristotele ne consigliava il loro utilizzo mentre Pitagora, il primo importante vegetariano della cultura occidentale, le proibiva ai suoi discepoli. Questo perché le macchie scure dei fiori di fava erano considerate simboli della presenza delle anime dei morti e, quindi, segni infernali.
Non solo gustose ma anche un vero elisir di benessere. Questi preziosi legumi, infatti, contengono una ottima quantità di fibre vegetali e proteine (qualitativamente superiori ai fagioli). Povere di grassi e ricche di acqua, sono perfette anche per chi è attento alla linea o segue una dieta ipocalorica (100 grammi di fave fresche apportano circa 72 calorie). Ma non finisce qui: le fave sono anche una ottima fonte di sali minerali, soprattutto ferro, potassio, magnesio, rame e selenio, e vitamine (in particolare la vitamina A, la K e i folati). Grazie ai loro preziosi nutrienti, le fave apportano una serie di benefici importanti. Ecco quali sono:
Le fave contengono una buona quantità di ferro (circa 1,55 mg per 100 grammi), minerale indispensabile per favorire il buon funzionamento dell’organismo e del sistema immunitario;
L’alto contenuto di fibre vegetali e di acqua aiuta la motilità intestinale e a sostenere la funzionalità renale. Per queste ragioni si dimostrano le giuste alleate in caso di stitichezza o ritenzione idrica;
Il merito è sempre delle fibre vegetali, di cui le fave sono ricche. Queste preziose sostanze nutritive, infatti, supportano la salute cardiovascolare e stabilizzano i livelli di colesterolo nel sangue. Sarebbero efficaci, in particolare, nella riduzione del colesterolo LDL, prevenendo l’insorgenza di patologie come infarto e ictus;
La presenza di magnesio e, guarda un po’, di fibre contribuisce a stabilizzare il valore degli zuccheri nel sangue. Il consumo di fave è dunque consigliato in caso di diabete o iperglicemia;
Il calcio e il manganese, quest’ultimo fondamentale per supportare la funzionalità del sistema nervoso, endocrino e immunitario, proteggono il nostro apparato scheletrico e prevengono artrite e osteoporosi;
Le fave, soprattutto quelle immature, contengono Levodopa, un precursore di alcune sostanze presenti nel cervello e fondamentali per il benessere dell’apparato neurologico (questa stessa sostanza è presente come principio attivo nei principali farmaci utilizzati per la cura del morbo di Parkinson);
In 100 grammi di fave fresche trovi circa 5,2 grammi di proteine. Di queste, circa il 30% sono ricche di lisina, un aminoacido essenziale importante nel funzionamento dell’organismo umano;
Ricche di acqua e povere di grassi e carboidrati, le fave sono assolutamente adatte per chi segue un’alimentazione sana oppure sta cercando di perdere peso. Abbinate a una porzione di riso o a un altro cereale, preferibilmente integrale, otteniamo un piatto unico completo e ben bilanciato dal punto di vista nutrizionale.
Chi soffre di favismo, una malattia ereditaria che inibisce la produzione di un enzima, chiamato glucosio-6-fosfato deidrogenasi, indispensabile per neutralizzare gli effetti negativi di alcune sostanze presenti in questi legumi, deve assolutamente evitare di mangiarle. La riduzione o il malfunzionamento di questo enzima comporta il rischio, in determinate condizioni, della comparsa di una anemia acuta non immune, quindi la distruzione improvvisa dei globuli rossi. Il soggetto affetto da favismo, detto "fabico", oltre alle fave, dovrà astenersi dall'assumere altri alimenti, come piselli e verbena, e alcuni farmaci.
Le fave contengono ossalati, che possono contribuire alla formazione di calcoli renali, specialmente in persone predisposte: chi ha una storia di calcoli renali dovrebbe limitarne il consumo o consultare un medico. Inoltre sono ricche di carboidrati complessi e fibre, che possono causare gonfiore, gas e flatulenza in alcune persone: introdurle gradualmente nella dieta e bere molta acqua può aiutare a ridurre questi effetti.