video suggerito
video suggerito
7 Febbraio 2025 15:56

Fare la spesa in coppia è poco salutare? Ecco cosa dice la scienza

Secondo alcuni studi fare la spesa in coppia col proprio partner ci porterebbe inconsciamente ad acquistare più cibo e più cibo malsano.

18
spesa-coppia-fa-male

C'è una cosa che, come coppia, o si ama o si odia: fare la spesa insieme. La maggior parte delle persone condivide col proprio partner questa attività, trasformandola in un momento di condivisione e complicità oppure in un'ulteriore causa di stress. Proprio tutte queste implicazioni portano a influenzare le nostre abitudini alimentari. Vediamo cos'è emerso dallo studio.

La spesa in coppia porta a una dieta meno sana

Un esperimento condotto dall'ESCP Business School di Berlino ha esaminato il comportamento d'acquisto di coppie e individui all'interno di un supermercato virtuale. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: alcuni hanno effettuato gli acquisti in coppia, mentre altri hanno deciso individualmente cosa mettere nel carrello. I risultati sono stati sorprendenti: le coppie tendevano ad acquistare una media di 20 prodotti, rispetto agli 8 prodotti acquistati dagli individui singoli. Ancora più significativo è il fatto che la maggior parte degli articoli aggiuntivi scelti dalle coppie erano alimenti ipercalorici e poco salutari, come biscotti e patatine.

fare-spesa-coppia

Questa tendenza potrebbe essere attribuita a diversi fattori psicologici. Quando si fa la spesa in coppia, la dinamica relazionale può portare a una sorta di "complicità nell'indulgenza", dove entrambi i partner si sentono autorizzati a concedersi piccoli piaceri culinari, giustificati dalla presenza dell'altro. Inoltre, la presenza del partner potrebbe ridurre le inibizioni individuali, rendendo più facile cedere a tentazioni alimentari. Un ulteriore studio condotto dalla Virginia State University, scrive Focus, ha evidenziato che molte coppie scelgono di fare la spesa insieme non solo per motivi pratici, ma anche per il piacere di condividere l'esperienza. Tuttavia questa condivisione può avere un rovescio della medaglia: la reciproca influenza può portare a scelte alimentari meno salutari, poiché entrambi i partner possono incoraggiarsi a vicenda nell'acquisto di cibi meno sani.

È importante notare che questi comportamenti non sono necessariamente negativi. La spesa in coppia può rafforzare il legame e rendere l'attività più piacevole. Per coloro che desiderano mantenere una dieta equilibrata, è fondamentale essere consapevoli di queste dinamiche. Le coppie possono adottare strategie per supportarsi reciprocamente in scelte alimentari più sane, come pianificare in anticipo la lista della spesa, stabilire obiettivi nutrizionali comuni o incoraggiarsi a vicenda a scegliere opzioni più salutari.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views