video suggerito
video suggerito
ricetta

Faraona ripiena: la ricetta del secondo piatto sontuoso e saporito

Preparazione: 60 Min
Cottura: 90 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Faraona
1 da 1,5 kg circa
macinato di manzo
200 gr
Funghi champignon
100 gr
pancetta dolce a cubetti
70 gr
Funghi porcini secchi
20 gr
Brodo vegetale
200 ml
Rosmarino
1 rametto
Salvia
4-5 foglie
Aglio
2 spicchi
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.
Per il contorno
Patate
500 gr
Cipolle rosse
2
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.

La faraona ripiena è un secondo ricco e saporito, perfetto per la tavola delle feste e le occasioni speciali. In questa ricetta, il prelibato volatile viene farcito con un ripieno a base di polpa di manzo macinata, pancetta, funghi freschi, porcini essiccati e aromi, quindi cotto in forno su un letto di patate e cipolle, per un piatto sontuoso che conquisterà il palato dell'ospite più esigente.

A dispetto delle apparenze, prepararla non è affatto complicato, a patto di seguire le nostre indicazioni: basterà realizzare un trito di rosmarino, salvia e aglio, da utilizzare in parte per condire il contorno di patate a pasta gialla a spicchi e cipolle rosse a fettine, mentre il restante viene usato per arricchire la farcia, ottenuta frullando con un mixer da cucina tutti gli ingredienti.

Non rimarrà che imbottire la faraona, legare l'apertura e le ali con uno spago da cucina, quindi infornarla prima a 200 °C per 20 minuti, per poi bagnarla con il brodo vegetale e cuocerla per la successiva ora a 180 °C. Nonostante sia una carne piuttosto magra, grazie alla cottura lenta e prolungata risulterà tenerissima e succosa; anche le patate, cuocendo nella stessa teglia, assorbiranno tutti gli aromi e saranno ancora più golose e fragranti.

A piacere, puoi aggiungere alla farcitura una salsiccia, del parmigiano o pecorino grattugiati, ma anche carciofi, radicchio o un'altra verdura di tuo gusto. Se ami le note agrodolci, puoi unire anche qualche prugna o albicocca secca, oppure rendere il tutto più sfizioso con granella di noci, mandorle a lamelle o con delle castagne lesse spezzettate.

Scopri come preparare la faraona ripiena seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il cappone ripieno, il pollo ripieno e l'anatra all'arancia.

Come preparare la faraona ripiena

Raccogli su un tagliere gli aghi di rosmarino, le foglie di salvia e gli spicchi d'aglio pelati, quindi trita finemente il tutto al coltello 1.

Lava le patate eliminando ogni eventuale residuo terroso, asciugale e tagliale a spicchi, senza privarle della buccia 2: se non biologiche, ti suggeriamo di pelarle.

Sistema in una ciotola capiente le patate, le cipolle rosse tagliate a fettine e 1 cucchiaio del trito aromatico, tenendo da parte il resto 3, quindi unisci un filo d'olio, il sale, il pepe e mescola accuratamente il tutto.

Occupati del ripieno: metti i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per almeno 10-15 minuti 4.

Nel frattempo, pulisci i funghi freschi: elimina la parte finale del gambo più terrosa, pulisci il cappello con un canovaccio pulito o un foglio di carta assorbente da cucina, quindi taglia il tutto a fettine sottili 5.

Raccogli nel boccale del mixer da cucina i funghi champignon, la pancetta, la carne macinata, i porcini reidratati e un cucchiaio del trito aromatico preparato in precedenza 6.

Unisci un pizzico di sale e di pepe e frulla per bene il tutto, fino a ottenere un composto omogeneo 7.

Sistema la faraona su un tagliere ed elimina eventuali piumette residue fiammeggiandola con un cannello da cucina 8.

Distribuisci un pizzico di sale all'interno del volatile, quindi farciscilo abbondantemente con il ripieno appena preparato 9.

Lega l'apertura della faraona con uno spago da cucina 10, affinché il ripieno non fuoriesca in cottura. Utilizzando un altro pezzo di spago, lega anche le zampe tra loro, in modo che restino ben attaccate al corpo.

Trasferisci la faraona ripiena su una teglia foderata di carta forno e distribuisci tutt'intorno il contorno di cipolle e patate. Condisci il volatile con un filo d'olio e con il trito aromatico rimasto 11 e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti. Trascorso questo tempo, bagna con il brodo e prosegui la cottura per ulteriori 70 minuti, abbassando la temperatura del forno a 180 °C.

Giunta a cottura, sforna la faraona con il suo contorno 12 e lasciali riposare per qualche minuto, quindi trasferiscili su un vassoio o un piatto da portata.

La faraona ripiena è pronta per essere gustata 13.

Conservazione

La faraona ripiena si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se hai utilizzato solo ingredienti freschi, puoi surgelarla fino a 1 mese, facendola poi scongelare lentamente in frigo prima di scaldarla.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views