video suggerito
video suggerito
ricetta

Fagottini di crêpes: la ricetta del primo piatto elegante e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Silvia Ferrau
111
Immagine

ingredienti

Per 8 crêpes
Uova
2
Latte
250 ml
Farina 00
130 gr
Sale
1 pizzico
Per la farcia
Burrata o stracciatella pugliese
150 gr
Pomodorini
200 gr
Basilico
10 foglie
Pecorino
30 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
crostini di pane
q.b.
Glassa di aceto balsamico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Ti servono
Burrata
80 gr
Porro
3 foglie

fagottini di crêpes sono un primo piatto originale e gustoso, perfetto da servire in occasione delle feste o per una ricorrenza speciale. Qui le crêpes, celebri frittatine di origine francese, vengono farcite con una dadolata di pomodorini freschi, crema di formaggio e crostini di pane per una nota croccante, chiuse poi a mo' di fagottino e servite quindi su un letto di stracciatella pugliese frullata.

Per prepararle, basterà frullare uova, latte, sale e farina con un mixer da cucina fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, che viene riposta in frigo a riposare per almeno mezz'ora. Nel frattempo ci si dedica al ripieno, riducendo i pomodorini a cubetti e condendoli con glassa di aceto balsamico, olio extravergine di oliva, sale e basilico fresco; a parte si miscelano pecorino grattugiato, stracciatella, sale e pepe e si tosta poi il pane tagliato a tocchetti.

Non rimarrà che versare un mestolino di impasto alla volta in una padella antiaderente da 20 cm e riempire le crespelle ottenute con la farcia, per chiuderle, infine, con una strisciolina ottenuta da una sfoglia di porro, precedentemente sbollentata. Il risultato è una pietanza raffinata e scenografica, che lascerà tutti a bocca aperta.

Naturalmente, puoi variare la ricetta come preferisci e utilizzare gli ingredienti a tua disposizione: per esempio, puoi sostituire aggiungere delle olive taggiasche snocciolate, una manciata di pinoli o di capperi dissalati. Puoi anche sperimentare delle versioni completamente differenti, optando per le verdure di stagione: radicchio e noci o funghi e scamorza per delle varianti autunnale, asparagi e besciamella per la primavera e così via.

Scopri come preparare i fagottini di crêpes seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le crespelle al prosciutto e ai carciofi, le crespelle ricotta e spinaci e i cannelloni di crespelle.

Come preparare i fagottini di crêpes

Raccogli nel boccale di un mixer il latte, le uova e un pizzico di sale 1, quindi frulla per pochi istanti.

Unisci la farina 2.

Frulla ancora fino a ottenere una pastella liscia e omogenea 3, quindi trasferiscila in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo, sciacqua i pomodorini e tagliali a dadini 4.

Raggruppali in un recipiente e condiscili con olio, glassa di aceto balsamico, sale e un po' di basilico fresco sminuzzato 5, mescola per bene e tieni da parte.

Incidi il porro, sfoglia tre strati 6 e lavali sotto l'acqua fredda.

Taglia le foglie del porro a strisce tutte uguali 7, sbollentale in acqua per 3 minuti, scolale e tienile da parte.

Trascorso il tempo di riposo della pastella, scalda un filo d'olio in una padella antiaderente da 20 cm di diametro, versa un mestolino di impasto, facendo roteare il tegame così da distribuirlo per bene su tutto il fondo, quindi cuoci per circa 1 minuto 8.

Quando i bordi si staccheranno, gira la crespella aiutandoti con una spatola e procedi la cottura dall'altro lato per 20 secondi circa 9.

Sistema via via le crêpes su un piatto, così da tenerle morbide ed elastiche 10.

Unisci in una ciotolina la stracciatella, il pecorino, il sale e il pepe, quindi mescola 11 fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, taglia il pane a cubetti e tostali in padella con un filo d'olio finché non saranno ben dorati.

Componi i fagottini: sistema al centro della crêpe due cucchiaini di pomodorini 12.

Unisci i crostini di pane 13.

Aggiungi la crema di stracciatella e pecorino e completa con una fogliolina di basilico 14.

Chiudi la crêpe a mo' di fagottino e sigilla la parte superiore con una striscia di porro tenuta da parte 15. Procedi allo stesso modo per realizzare gli altri fagottini, poi frulla il resto della stracciatella (o una burrata) fino a ottenere una crema liscia.

Versa la crema di burrata sul fondo di un piatto, sistema i fagottini e porta in tavola 16.

Conservazione

Una volta assemblati, ti consigliamo di consumare i fagottini di crêpes al momento. Le crêpes, una volta cotte, possono essere conservate in frigo per 3-4 ore; la pastella, invece, può essere preparata in anticipo e tenuta in frigo, coperta da pellicola, fino a 12 ore.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views