Video thumbnail
ricetta

Fagiolini in umido: la ricetta del contorno primaverile rustico e saporito

Preparazione: 15 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Claudia Mancini
0
Immagine

I fagiolini in umido sono un contorno primaverile semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti a base di uova e di carne. Si tratta di una preparazione rustica a base di pomodoro, da realizzare al posto dei classici fagiolini lessi, da gustare accompagnati con qualche fettina di pane leggermente tostato, per fare l'irrinunciabile scarpetta.

Per realizzarli, abbiamo rosolato in padella la pancetta a cubetti con uno spicchio d'aglio e olio extravergine di oliva, prima di aggiungere i fagiolini, mondati e lavati, e continuare la cottura per 1 ora con pomodori pelati, acqua, sale e basilico. Ecco i passaggi per prepararli.

Una volta pronti, puoi utilizzarli anche come condimento per un delizioso primo piatto, inoltre puoi arricchirli con l'aggiunta di olive nere, capperi e usare le erbe aromatiche che preferisci, sostituendo il basilico con timo, origano o prezzemolo e aggiungere un po' di peperoncino.

Prova anche i fagiolini saltati in padella, gratinati, fritti o alla genovese. Sono tante le ricette con i fagiolini che puoi realizzare: non solo contorni ma anche primi piatti, torte salate e frittate.

ingredienti

Pomodori pelati
800 gr
Fagiolini
700 gr
Pancetta
80 gr
Basilico
2-3 foglie
Aglio
1 spicchio
Acqua
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare i fagiolini in umido

In una casseruola, fai rosolare la pancetta per qualche minuto 1 finché non diventa dorata.

Aggiungi un filo d'olio extravergine d'oliva e l'aglio 2, lasciandolo soffriggere per un minuto.

Aggiungi i fagiolini puliti 3 e mescola bene per insaporirli. Fai cuocere per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto, aggiungi i pelati stracciati con le mani o con una forchetta 4.

Mescola bene, quindi aggiungi sale e le foglie di basilico spezzettate 5.

Versa un po' di acqua 6, quanto basta per coprire i fagiolini, e mescola ancora.

Copri con il coperchio 7 e cuoci a fuoco lento per circa un'ora.

Mescola di tanto in tanto 8. Se durante la cottura il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po' di acqua, poca per volta, fino a ottenere la consistenza desiderata.

Una volta che i fagiolini sono morbidi e ben cotti, sono pronti per essere serviti 9.

Conservazione

Puoi conservare i fagiolini in umido per 2-3 giorni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views