Rigatoni alla carbonara, trofie al pesto, margherita e tiramisù: il Padiglione Italia all'Expo 2025 ha aperto i battenti e il ristorante Eataly è pronto a diffondere il verbo della nostra amata tradizione culinaria.
È cominciato il 13 aprile e durerà sei mesi: l’Expo 2025 quest’anno si tiene a Osaka (Giappone) e avrà al centro il tema “Progettare la società futura per le nostre vite”. Sono 160 i Paesi che saranno presenti e, tra questi, il nostro Belpaese non può mancare.
Il Padiglione Italia è caratterizzato dalla bellezza tipica del nostro Made in Italy: progettato dallo Studio di Architettura MCA – Mario Cucinella Architects, pone al centro il concetto de “L’Arte Rigenera la Vita”, esponendo opere come “l’Atlante Farnese”, un gioiello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e “La Deposizione” di Caravaggio.
E in questo binomio Italia-Arte la nostra storia culinaria non può di certo restare in disparte: il ristorante Eataly, Diamond sponsor del Padiglione, gode di una vista spettacolare sul meraviglioso Giardino all’italiana e l’offerta gastronomica spazierà tra le diverse regioni, proponendo le ricette che hanno scritto le pagine della nostra storia a tavola.
Ogni settimana una regione proporrà le sue specialità e i suoi piatti tipici, così come affermato dal sito ufficiale di Eataly. Si parte dal Nord con il Veneto per scendere rapidamente verso la punta dello Stivale con la Calabria, in un'alternarsi di proposte gastronomiche che rispecchieranno quell'amato genius loci latino di ogni regione. Ricette che racconteranno insieme la storia di un Paese la cui cucina è apprezzata e amata in tutto il mondo, così come afferma l'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka: "La cucina italiana, una delle eccellenze del nostro patrimonio culturale, è amata nel mondo non solo per la sua qualità ma anche perché è espressione di uno stile di vita sano. Per questo motivo al Padiglione Italia porteremo attività per promuovere un'educazione alimentare sostenibile, basata sul rispetto per le materie prime e le filiere corte".
Oltre i diversi prodotti locali, il ristorante di Eataly propone un menu caratterizzato dai piatti italiani più famosi, pronti a far battere il cuore di qualsiasi persona da ogni parte del mondo: dai rigatoni alla carbonara, alle trofie al pesto, fino agli spaghetti al pomodoro passando per i ravioli ripieni di ricotta e spinaci conditi con burro e salvia. E se siamo in Italia di certo non può mancare il nostro piatto simbolo per eccellenza: la pizza. Si parte dalla classica margherita e marinara per spostarci su delle proposte più variegate ma tradizionali come la pizza con mortadella, burrata e rucola o anche la capricciosa e finire su una proposta che racconta le origini di un territorio – calabrese, in questo caso – e che vede come protagonisti la salsiccia e la ‘nduja. E per i più golosi non mancheranno di certo i nostri dolci, come il meraviglioso cannolo siciliano, una freschissima panna cotta e il più amato di tutti, il tiramisù.
L’obiettivo che si pone Eataly non è solo quello di raccontare il nostro Paese attraverso una proposta gastronomica che promette di raccontare appieno le nostre più radicate tradizioni, ma anche quello di promuovere una valorizzazione del territorio, attraverso l’utilizzo di prodotti che provengono da filiere certificate e sostenibili.