video suggerito
video suggerito
20 Gennaio 2025 18:00

Ecco le migliori gelaterie d’Italia nel 2025 per il Gambero Rosso

Sono 72 i 3 Coni nella Guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso. Un quadro ben preciso dello stato dell'arte in Italia. Maria Teresa Di Fraia ottiene l'ambito premio di "Gelatiera emergente".

56
migliori-gelaterie-italia-2025-gambero-rosso

È uscita la Guida Gelaterie d’Italia 2025 del Gambero Rosso che oltre a elencare e premiare le migliori gelaterie del Bel Paese ha anche analizzato un settore che si conferma vivace, innovativo e in grado di adattarsi a diversi modelli imprenditoriali. Vediamo insieme quali sono i vincitori di questo ambito riconoscimento.

Le 72 migliori gelaterie d'Italia

Come sottolineato nella guida, oggi si può essere gelatieri in molti modi differenti. C'è chi unisce il gelato ad altre passioni gastronomiche, come la cioccolateria o i grandi lievitati, come fanno Stefano Guizzetti di Ciacco o Simone De Feo di Cremeria Capolinea, raggiungendo risultati di altissimo livello. Altri, invece, puntano sull'espansione: è il caso di gelaterie come Terra Gelato e Crema, che, dopo il successo a Milano, hanno aperto nuove sedi a Roma approfittando dell'afflusso di visitatori per il Giubileo.

Accanto a questi, si legge sul Gambero Rosso, ci sono i gelatieri "one man show", che gestiscono un’unica bottega, producono gelato fresco ogni giorno e chiudono una volta esaurite le scorte. Questo modello non solo garantisce un prodotto di altissima qualità, ma permette anche di conciliare lavoro e tempo libero. Tra gli esempi di questa filosofia ci sono Alessandro Cesari di Sablé Gelato e Vittorio Baldelli di Gelato Contadino, che rappresentano una nuova generazione di imprenditori capaci di cambiare paradigma, combinando eccellenza artigianale e sostenibilità personale.

migliori-gelaterie-italia-2025

La Guida del Gambero Rosso quest’anno ha assegnato i prestigiosi Tre Coni a 72 gelaterie in tutta Italia, riconoscendo l’impegno di artigiani che si distinguono per tecnica, creatività e utilizzo delle migliori materie prime. Inoltre, sono stati attribuiti sei premi speciali, tra cui:

  • Gelatiere Emergente, assegnato a Maria Teresa Di Fraia di Gelati Radicali ad Ancona, che si distingue per la cura maniacale nella scelta delle materie prime e per la capacità di esaltare il carattere naturale degli ingredienti, come nel sorbetto alla prugna.Valorizzazione delle Filiere, che premia chi riesce a coniugare qualità e sostenibilità.
  • Miglior Gelato alla Crema, vinto da Zampolli a Trieste
  • Miglior Gelato al Cioccolato, assegnato alla Gelateria San Gottardo a Borgomanero.
  • Miglior sorbetto di frutta di Stefano Baglieri de L’Artigianale a Pozzallo, che ricalibra continuamente le sue ricette in base alla dolcezza naturale della frutta, preservandone il gusto autentico.

Il settore del gelato artigianale sta evolvendo rapidamente, spingendosi oltre i confini della tradizione. Sempre più gelatieri si dedicano allo studio approfondito degli ingredienti e all'innovazione delle tecniche, mantenendo al contempo un forte legame con le radici artigianali. Come osserva il Gambero Rosso, anche il linguaggio del settore si sta adattando ai tempi. Per esempio, si promuove l'uso del termine gelatiera per riferirsi alle professioniste donne, un segno di come le parole possano riflettere e accompagnare il cambiamento sociale e culturale.

L'elenco completo delle migliori gelaterie d'Italia regione per regione

Abruzzo

  • Gelaterie Duomo – Il Paradiso del Gelato, L'Aquila (AQ)

Basilicata

  • Officine del gusto, Pignola (PZ)

Calabria

  • Gelato Cesare, Reggio Calabria

Campania

  • Di Matteo, Torchiara (SA)
  • Cremeria Gabriele, Vico Equense (NA)

Emilia-Romagna

  • Stefino, Bologna
  • Cremeria Scirocco, Bologna
  • Maritozzi e Gelato di Barbara e Renato, Bologna
  • Cremeria Santo Stefano, Bologna
  • Magritte – Gelati al cubo, Fidenza (PR)
  • Bloom, Modena
  • Ciacco, Parma
  • Cremeria Capolinea, Reggio Emilia
  • Sanelli, Salsomaggiore Terme (PR)
  • Il Teatro del Gelato, Sant'Agostino (FE)

Friuli-Venezia Giulia

  • Timballo, Udine

Lazio

  • Tonka, Aprilia (LT)
  • Gretel Factory, Formia (LT)
  • Torcè, Roma
  • Stefano Ferrara Gelateria, Roma
  • Otaleg!, Roma
  • Fatamorgana, Roma
  • Fiordiluna, Roma
  • La Gourmandise, Roma

Liguria

  • Cremeria Spinola, Chiavari (GE)
  • Profumo, Genova

Lombardia

  • La Pasqualina, Almenno San Bartolomeo (BG)
  • Gelato Contadino, Bergamo
  • Il Dolce Sogno, Busto Arsizio (VA)
  • Pavé – Gelati & Granite, Milano
  • Artico, Milano
  • Terra Gelato, Milano
  • Ciacco, Milano
  • Gnomo Gelato, Milano
  • Crema, Milano
  • Chantilly, Moglia (MN)
  • L'Albero dei gelati, Monza
  • Sir Oliver, Novate Milanese (MI)
  • Pallini, Seregno (MB)
  • Mille, Verolanuova (BS)

Marche

  • Gelateria Quattrini, Falconara Marittima (AN)
  • Paolo Brunelli, Senigallia (AN)

Piemonte

  • Canelin, Acqui Terme (AL)
  • Marco Serra Gelatiere, Carignano (TO)
  • Mara dei Boschi, Torino
  • Alberto Marchetti, Torino
  • Nivà, Torino
  • Ottimo! Buono non basta, Torino
  • Gelati d'Antan, Torino
  • La Tosca, Torino
  • Aria, Torino
  • Soban, Valenza (AL)

Puglia

  • Michel, Peschici (FG)
  • Mokambo, Ruvo di Puglia (BA)
  • G&co, Tricase (LE)

Sardegna

  • I Fenu Gelateria e Pasticceria, Cagliari
  • Dolci Sfizi, Macomer (NU)

Sicilia

  • Sikè Gelato, Milazzo (ME)
  • Cappadonia Gelati, Palermo
  • Santo Musumeci, Randazzo (CT)

Toscana

  • I Gelati del Bondi, Firenze
  • Gelateria della Passera, Firenze
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views