Come celebrare la Festa della donna? Se non vuoi cimentarti nella preparazione di un pranzo o una cena, potresti optare per una merenda tra amiche, allestendo un ricco buffet di dolci da servire con una tazza di tè o cioccolata calda. Abbiamo preparato una selezione di ricette dolci da cui trarre ispirazione.
Iniziamo con i più classici: tra i dolci tipici dell'8 marzo c'è senza dubbio la torta mimosa, con i suoi strati soffici intervallati dalla crema diplomatica e la sua iconica copertura che richiama il fiore da cui prende il nome. Non solo classica, però: la torta mimosa è squisita anche nella variante al cioccolato, in versione senza glutine e in chiave vegana, preparata senza uova, latte e burro.
La mimosa può essere riprodotta anche in altri dessert: ne sono un esempio i cupcake, i biscotti, i tartufi e il rotolo che a lei si ispirano riproducendone i boccioli. Persino il tiramisù si veste di giallo, e per l'occasione viene farcito con una delicata crema al limoncello e decorato con cubetti di pan di Spagna.
Dessert ideali per questa ricorrenza sono anche quelli che vedono protagonisti il limone o l'ananas: utilizzati sotto forma di creme o mousse per farcire e decorare diversi tipi di dolci, dalle torte ai tartufini, il colore giallo li rende perfettamente in tema. Un'ottima alternativa sono poi i dolci farciti con la crema, come la crostata, che piacciono sempre a tutti.
Non ti resta che scegliere una o più ricette tra i 15 dolci per la Festa della donna che abbiamo pensato per te e metterti subito all'opera.
Se invece hai in mente di portare in tavola un unico dessert a conclusione della cena, ecco le nostre proposte per un menu della Festa della donna ricco di gusto.
La torta mimosa è un dolce goloso e scenografico, formato da strati di pan di Spagna alla vaniglia bagnati con sciroppo al Grand Marnier e intervallati a una voluttuosa farcitura di crema diplomatica.
La torta mimosa senza glutine è una variante gluten-free della classica torta mimosa: una base di pan di Spagna senza glutine, guarnito con crema diplomatica. È perfetto da proporre per la cena dell'8 marzo o per una merenda con le amiche.
La torta mimosa vegana si prepara senza uova, latte e burro, ed è un'ottima alternativa alla torta mimosa classica pensata per chi non consuma derivati animali.
La torta mimosa al cioccolato è la variante ultra golosa del classico dolce simbolo dell'8 marzo. Il pan di Spagna al cacao, inumidito con una profumata bagna al caffè, viene poi farcito con una voluttuosa crema diplomatica al cioccolato e ricoperto da cubetti di torta, per un dessert scenografico e originale.
I cupcake mimosa sono dei dolcetti monoporzione ispirati alla celebre torta mimosa, perfetti per celebrare l'8 marzo in compagnia delle amiche. Farciti e ricoperti in superficie con una candida panna montata arricchita con dadini di ananas, vengono ultimati con cubetti d'impasto a simulare l'iconico fiore. Scopri come farli in casa.
I tartufini mimosa sono dei dolcetti veloci e golosi, ideali per festeggiare l'8 marzo. Si tratta di piccoli bon bon a base di pan di Spagna e mascarpone, ricoperti di cioccolato bianco e decorati in superficie con briciole di pan di Spagna: per un risultato finale ghiotto e irresistibile. Scopri con la nostra Melissa come farli in casa.
I biscotti mimosa sono dei dolcetti semplici e deliziosi, perfetti da portare in tavola l'8 marzo per celebrare la festa della donna. Si tratta di golosi frollini al profumo limone, ricoperti in superficie da una cioccolato bianco fuso e pan di Spagna a cubetti a simulare l'iconico fiore.
Il rotolo mimosa è un dolce delizioso e invitante perfetto da servire come lieto fine pasto la sera dell’8 marzo. Si tratta della variante sfiziosa della classica torta mimosa, il dolce simbolo della festa della donna, composta da una base di pasta biscotto, farcita con crema e panna montata, quindi guarnita in superficie con cubetti di pasta biscotto, che andranno a simulare la mimosa.
Il tiramisù mimosa è un dessert al cucchiaio cremoso e delicato, perfetto da gustare a merenda o fine pasto per celebrare la festa della donna in compagnia delle amiche. Scopri come farlo in casa in poche e semplici mosse.
I muffin al limone sono dei dolcetti glassati morbidi e profumati, variante agrumata dei classici american muffin. Soffici e golosi, si preparano con succo e scorza di limoni e sono ideali a merenda o fine pasto.
Le delizie al limone sono dolcetti monoporzione tipici della pasticceria sorrentina a forma di semisfera preparate con pan di Spagna, crema e glassa al limone. Scopri come prepararle seguendo la ricetta originale.
Lo zuccotto all'ananas è un dessert senza cottura goloso e scenografico, ideale per la festa della donna o un'occasione speciale. Si prepara con i savoiardi e una crema a base di yogurt, panna, formaggio spalmabile, ananas a dadini e gelatina.
Il Paris-Brest è un dolce tipico della pasticceria francese, composto da un cerchio di pasta choux decorato con mandorle a lamelle e golosamente farcito con crema mousseline, una preparazione a base di latte, tuorli, zucchero, amido, vaniglia e burro.
La crostata al limone è un dolce fresco e profumato preparato con pasta frolla senza burro e crema al limone, ideale per colazione, merenda o come fine pasto.
I tartufini al limone sono degli irresistibili bocconcini dolci senza cottura preparati con pochi e semplici ingredienti: mascarpone o altro formaggio cremoso spalmabile, biscotti secchi, granella di mandorle, zucchero a velo e succo e scorza grattugiata di limoni non trattati. Profumati e deliziosi, sono perfetti da servire a merenda o fine pasto.