Quando pensiamo ai dolci di Pasqua ci vengono in mente colomba, pastiera e uovo di cioccolato, ma oltre ai grandi classici sono tantissimi i dolci pasquali tradizionali (e non) da scoprire. Dai un'occhiata alla nostra selezione: troverai ricette classiche e idee creative, perfette per portare in tavola dessert golosi e scenografici.
Partiamo proprio da un classico che unisce tutta l'Italia, la colomba. Soffice e delicata, è l'emblema di questa festività, ottima sia in versione classica sia al cioccolato. A proposito di cioccolato, non possiamo non citare proprio l’uovodi cioccolato, altro protagonista indiscusso delle feste pasquali amato soprattutto dai bambini.
Tipica della tradizione pasquale campana, ma amata e diffusa anche al di fuori dei confini regionali, la pastiera non ha bisogno di presentazioni. Meno conosciuta è invece un’altra specialità campana tipica del periodo: il casatiello dolce, chiamato anche pigna di Pasqua, crescia o schiacciata. In tema lievitati troviamo poi la pinzatriestina e la putizza tipiche del Friuli-Venezia Giulia, e la focaccia veneta che ricorda una colomba ma è senza canditi.
Il Sud Italia ci regala cuzzupa, scarcelle e cuddura: diffusi rispettivamente in Calabria, Puglia, e Sicilia, si tratta di dolci di pasta frolla simili tra loro, che vengono decorati con uova sode e zuccherini colorati. In questa categoria vale la pena citare anche le ciambelle marchigiane e i taralli dolci di Pasqua, ancora una volta della cucina campana.
Passiamo ora alle proposte creative, perfette per chi vuole stupire i propri ospiti con qualcosa di originale. Si va dai biscotti di Pasqua, da decorare come più ci piace, agli sfiziosi ovetti ripieni, che riproducono un uovo alla coque. Abbiamo incluso anche idee per riciclare la colomba, come lo zuccotto di colomba e il tiramisù dicolomba, ideali per smaltire gli avanzi dopo le feste.
Ecco dunque i migliori dolci di Pasqua che abbiamo selezionato per te: tra dolci pasquali tradizionali italiani e idee originali, avrai l'imbarazzo della scelta.
La colomba è un lievitato dolce tipico della Pasqua: profumata, morbida e soffice, può essere fatta in casa alla perfezione seguendo i nostri consigli.
L'uovo di Pasqua fatto in casa è una preparazione semplice e genuina: un dolce immancabile sulla tavola delle feste, amatissimo da grandi e piccini e personalizzabile a piacimento con le tipologie di cioccolato preferite.
La pastiera napoletana è un dolce della cucina campana, tipico del periodo pasquale. Una torta di pasta frolla, con crema di grano, ricotta, aromi e canditi.
La pastiera al cioccolato è un dolce fragrante e goloso, variante della classica pastiera napoletana. In questa ricetta, un involucro di pasta frolla al cacao accoglie al suo interno una farcia cremosa realizzata con ricotta di pecora, grano cotto, cacao amaro, uova, zucchero e frutta candita, per un risultato irresistibile.
Il casatiello dolce, conosciuto nel casertano anche come pigna di Pasqua, è un lievitato tipico campano, la versione dolce e meno nota del casatiello salato.
Le ciambelle di Pasqua marchigiane, anche note come "ciambelle strozzose", sono dei dolci del periodo pasquale: si preparano solitamente il venerdì santo, con un impasto aromatizzato al mistrà.
Le scarcelle biscotti tipici pugliesi preparati in occasione di Pasqua, composti da una friabile pasta frolla intrecciata, poi guarnita al centro da un uovo sodo e, dopo la cottura in forno, decorata con ghiaccia reale e codette di zucchero colorate.
La cuzzupa calabrese è un dolce pasquale immancabile sulle tavole del periodo. Si tratta di una ciambella intrecciata, decorata con uova sode e confettini di zucchero colorati, perfetta da gustare al termine del pranzo di festa o per il picnic di Pasquetta.
La cuddura cull'ova è un dolce siciliano tipico di Pasqua, composto da una ciambella intrecciata di pasta frolla, decorata con un uovo sodo e zuccherini colorati.
La ciaramicola è un dolce pasquale tipico dell'Umbria. Si tratta di una ciambella profumata all'alchermes e guarnita con uno strato di meringa bianca e confettini colorati: soffice, morbida e aromatica, è perfetta come fine pasto, colazione o merenda golosa.
I taralli di Pasqua sono dei dolcetti golosi e friabili, tipici della cucina campana. Tradizionalmente preparati durante le festività pasquali, sono ideali da gustare a merenda o a fine pasto, ricoperti da una glassa al limone e guarniti con codette di zucchero colorate.
La pinza triestina è un lievitato dolce, simile a un pain brioche, tipico del Friuli-Venezia Giulia. Dal sapore lievemente zuccherino e quasi neutro, viene tradizionalmente consumata per la colazione di Pasqua insieme a salumi, formaggi e uova di cioccolato.
La putizza è un dolce triestino tipico della tradizione pasquale. Si caratterizza per un impasto lievitato e un ripieno goloso e ricco a base di frutta secca, spezie, cioccolato e rum.
La focaccia veneta, o fugassa, è un pane dolce tradizionalmente consumato in occasione della Pasqua. Si tratta di una sorta di colomba senza canditi, che richiama nella forma il classico panettone, ottima da gustare al termine del pranzo con le uova di cioccolato.
La torta con ovetti è un dolce soffice, facile e veloce da realizzare e perfetto per riciclare ovetti di cioccolato, uova e cioccolatini avanzati dalla Pasqua. Ottima per colazione o merenda, piace molto ai bambini: ecco come prepararla in pochi minuti.
Le pardulas, o casadinas, sono dei dolcetti sardi tradizionalmente preparati a Pasqua. Si tratta di piccoli cestini di semola golosamente farciti con un composto a base di ricotta, aromatizzata con la scorza grattugiata degli agrumi e lo zafferano.
La colomba farcita è un dessert di Pasqua facile e veloce da preparare, un'ottima idea di riciclo per riutilizzare la colomba avanzata, che sarà tagliata a fette e farcita con una crema a propria scelta.
L'uovo di Pasqua ripieno è un dessert goloso e scenografico. Per prepararlo, basta dividere a metà l'uovo di cioccolato e farcirlo a piacimento: scopri la nostra ricetta.
Gli ovetti ripieni sono dei dolcetti simpatici, originali e veloci da realizzare, perfetti da servire come scenografico e goloso dessert del pranzo di Pasqua.
I biscotti di Pasqua sono dei biscotti di pasta frolla semplici e friabili, ritagliati con appositi stampini a forma di coniglietto e uova, quindi guarniti con ghiaccia reale colorata e confettini: saranno perfetti come dessert di festa o per una merenda genuina.
La cassata siciliana è un dolce iconico della tradizione gastronomica sicula a base di pan di Spagna, ricotta e gocce di cioccolato fondente. Arricchita con marzapane, frutta candita, ghiaccia reale e glassa di zucchero, è un dessert scenografico e sontuoso da servire a conclusione di un pranzo di festa o per una merenda speciale con ospiti.
La crostata di ricotta è un dolce dal guscio friabile e il cuore cremoso, completato e reso ancora più goloso dall'aggiunta delle gocce di cioccolato. L'involucro viene realizzato con una classica pasta frolla al burro, poi farcita con una crema a base di ricotta fresca, zucchero, uova e aromi che, grazie alla cottura in forno, assumerà una consistenza scioglievole e irresistibile.
Lo zuccotto di colomba è un dolce anti-spreco, perfetto per riciclare la colomba avanzata dalle festività pasquali. Si tratta di un dessert senza cottura golosamente farcito con crema al mascarpone, panna montata e frutta sciroppata a pezzetti.
I tartufi al cioccolato sono delle praline golose e raffinate, ideali da portare in tavola a conclusione del pasto o in occasione di un buffet di festa. Si tratta di deliziosi bon bon a base di cioccolato bianco e fondente e panna fresca, farciti al cuore con una nocciola tostata e decorati poi, a piacimento, con granella di pistacchi, cacao amaro, cocco in scaglie e riccioli di cioccolato. Scopri come prepararli in pochissimi minuti.
La torta nido di Pasqua è un dolce goloso e scenografico, perfetto per concludere il pranzo di Pasqua o Pasquetta. Si realizza con un pan di Spagna al cacao ricoperto da codette di cioccolato, e sormontato da un nido di cereali e ovetti colorati.
I nidi di cioccolato con ovetti sono dei dolcetti monoporzione, perfetti a conclusione del pranzo di Pasqua: piccoli cestini a base di riso soffiato e cioccolato fuso, farciti con panna montata e crema di nocciole, e guarniti con ovetti e codette colorati.
La torta di riso, conosciuta anche come torta degli addobbi, è un dolce bolognese semplice e squisito preparato con riso, latte, farina di mandorle, uova, zucchero e liquore all'amaretto. Golosa e profumata, è perfetta da servire a merenda e fine pasto. Scopri come farla in casa.