video suggerito
video suggerito
14 Febbraio 2023 13:00

Dolci fritti: 18 idee super golose da provare

Di dolci fritti è piena la nostra tradizione gastronomica, ma non solo la nostra: anche le cucine estere contano tante delizie zuccherose e croccanti. Ecco una selezione dei migliori dolci fritti, tutti da provare.

A cura di Redazione Cucina
202
Immagine

Dai bomboloni alle graffe napoletane, dai churros spagnoli alle seadas sarde: di dolci fritti ne è pieno il mondo, non solo la grande tradizione gastronomica italiana. Si tratta di autentiche delizie che mettono insieme tutta la bontà del classico dolce, con l'elemento stuzzicante della frittura: a volte croccanti, a volte morbidi, sono una gioia per occhi, naso e palato. Ma quali sono i principali dolci fritti della cucina italiana e internazionale?

La risposta non è semplice e, a primo acchito, ci verrebbe da dire le chiacchiere, che si fanno allo stesso modo in tutta Italia, sebbene siano chiamate con nomi diversi: stessa cosa vale per le castagnole, che però sono chiamate allo stesso modo in tutto lo Stivale. Ma non sono gli unici dolci famosi in patria e all'estero: basti pensare al cannolo siciliano, che è sì farcito, ma solo dopo aver fritto la cialda. Altro dolce fritto molto famoso è la zeppola: ce ne sono varianti praticamente in tutto il Sud Italia, fra cui la versione più famosa, ovvero le zeppole di San Giuseppe. E ancora le seadas sarde: due sottili disco di pasta che racchiudono del formaggio leggermente acidulo e che vengono fritti, prima di essere arricchiti con zucchero o miele. E, ancora, dalla Campania, la ricetta delle graffe. Naturalmente, è Carnevale a raccogliere la gran parte dei dolci fritti italiani.

Tante anche le proposte dall'estero: fra i più famosi churros, tipico street food spagnolo, i donuts americani, ma anche krapfen e french toast, ideali anche per colazione, o il gelato fritto cinese. E poi le idee più creative, come ad esempio la ricetta delle banane fritte, perfetta per ingolosire i più piccoli, oppure quella crema fritta. Non ti resta che scegliere una o più ricette di dolci fritti da provare e iniziare a riscaldare l'olio.

1. Bomboloni: la ricetta dei dolci soffici e irresistibili
Bomboloni
I bomboloni sono delle irresistibili brioche fritte, una leccornia da gustare calda e al momento. Ripieni di crema al cioccolato, pasticciera o confettura, sono perfetti a colazione insieme a un buon cappuccino.
Leggi tutta la ricetta
2. Seadas (sebadas): la ricetta originale dei dolci fritti della tradizione sarda
Immagine
Le seadas (sebadas) sono un dolce fritto tipico della cucina sarda, croccanti sfoglie di semola ripiene di pecorino fresco da servire calde con il miele.
Leggi tutta la ricetta
3. Frittelle del luna park: la ricetta
Immagine
Le frittelle del luna park sono dei dolcetti fritti croccanti fuori e soffici al cuore: di tratta di dischetti di pasta lievitata, preparati con farina, zucchero, lievito, latte e olio di semi, poi fritti nell'olio bollente e ricoperti di zucchero semolato.
Leggi tutta la ricetta
4. Latte fritto
Immagine
Il latte fritto è un dolcetto di Carnevale tipico siciliano, golosi bocconcini a base di crema aromatizzata con scorza di limone che, una volta passati nelle uova sbattute e nel pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente.
Leggi tutta la ricetta
5. French toast: la ricetta fragrante e golosa perfetta per il brunch
Immagine
Il french toast è una ricetta di origini americane, ispirata al francese pain perdu, perfetta da gustare a colazione o per il brunch domenicale. Golose fette di pain brioche vengono passate in una pastella di latte e uova aromatizzata alla cannella, quindi fritte nel burro fuso e, infine, guarnite con frutti rossi, sciroppo d'acero e fiocchetti di burro: per un risultato fragrante e irresistibile, adatto a tutta la famiglia. Scopri la ricetta originale con la nostra Melissa.
Leggi tutta la ricetta
6. Zeppole di San Martino
Immagine
Le zeppole di San Martino sono dei dolcetti fritti tipici siciliani, realizzati tradizionalmente l'11 novembre. Si tratta di palline di pasta lievitata, ricoperte ancora calde di zucchero semolato.
Leggi tutta la ricetta
7. Gelato fritto: la ricetta cinese della sfera di gelato impanata e fritta
Gelato fritto
Il gelato fritto è il dessert per eccellenza della cucina cinese. Diventato ormai famoso in tutto il mondo, è un dolce molto amato da grandi e piccini: l'involucro caldo e croccante cela al suo interno un cuore freddo e cremoso di gelato, per un risultato finale che ti lascerà letteralmente senza parole.
Leggi tutta la ricetta
8. Bugie ripiene di Carnevale: la ricetta
Immagine
Le bugie ripiene sono un dolce di Carnevale goloso e irresistibile, preparato con l'impasto delle chiacchiere e una farcia golosa di confettura di frutta che può variare a secondo dei gusti personali. Friabili e cremose al cuore, sono perfette da servire a fine pasto o per un party in maschera.
Leggi tutta la ricetta
9. Semolino dolce: la ricetta dei bocconcini dolci tipici piemontesi
semolino dolce
Parte integrante del fritto misto piemontese, il semolino dolce è una specialità tipica regionale, perfetta da servire anche a fine pasto, in occasione di una cena tra amici, o a merenda.
Leggi tutta la ricetta
10. Donuts: la ricetta
Immagine
I donuts, o doughnuts, sono le classiche ciambelle fritte americane: soffici e dolci, sono ricoperte con una densa e colorata glassa o con cioccolato fuso e zuccherini. Scopri come farli in casa a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
11. Fritole veneziane: la ricette
Immagine
Le fritole veneziane, o frittole, sono delle soffici frittelle dolci, arricchite nell'impasto con uvetta e pinoli, tipiche del Carnevale di Venezia. Scopri con la nostra Melissa la ricetta originale per farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
12. Limoncini di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti marchigiani dalle note agrumate
Immagine
I limoncini di Carnevale sono delle girelle dolci tipiche delle Marche. Si tratta di piccoli bocconcini, farciti con lo zucchero semolato aromatizzato con la scorza del limone, fritti in olio di semi bollente fino a doratura: per un dessert squisito e fragrante, amato da grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
13. Castagnole: la ricetta veloce per farle soffici e golose
Immagine
Le castagnole, o favette, sono uno dei dolci di Carnevale più amati e celebri. Si tratta di soffici palline fritte, preparate con un impasto veloce a base di farina, zucchero, burro, uova, lievito in polvere e aromi, ideali da servire a fine pasto o per un party a tema. Scopri con la nostra Melissa come farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
14. Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale
Tortelli di San Giuseppe
I tortelli di San Giuseppe sono dei classici dolcetti fritti lombardi preparati durante i giorni di carnevale e, in particolare, il giovedì grasso. L'impasto di queste golose sfere fritte, buone sia vuote che ripiene, ricorda quello della pasta choux: morbido e croccante allo stesso tempo.
Leggi tutta la ricetta
15. Banane fritte: la ricetta dello snack veloce e versatile
Immagine
Le banane fritte sono uno snack veloce e versatile da gustare sia in versione dolce, come merenda o goloso fine pasto, sia in versione salata con un pizzico di sale. Si preparano friggendo le banane a rondelle in olio di semi bollente.
Leggi tutta la ricetta
16. Crema fritta: la ricetta per farla in casa croccante fuori e morbida al cuore
Immagine
La crema fritta è una preparazione tipica della cucina italiana. Croccante e dorata fuori, e morbida al cuore, può essere servita sia come antipasto, insieme a un cartoccio di frittini misti, sia come dessert al termine del pasto.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views