video suggerito
video suggerito
ricetta

Dolci di Carnevale per bambini: 17 ricette facili e golose perfette per i più piccoli

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Emanuela Bianconi
81
Immagine

Tra maschere, coriandoli, sfilate di carri e dolcetti fritti, il Carnevale è sicuramente una delle feste più goduriose in assoluto e tra le più amate dai bimbi di tutte le età (e generazioni). E come dargli torto? Basti pensare ai dolci di Carnevale, al profumo avvolgente delle castagnole scolate dall'olio bollente o a quello delle chiacchiere appena sfornate, per tornare tutti un po' piccini e a quei momenti così piacevoli. Per rinnovarli e condividerli con i vostri figli, perché non coinvolgerli nella preparazione delle ricette più tipiche del periodo o quelle classiche di famiglia, tramandate di generazione in generazione, e gustate a ogni riunione che si rispetti? Mescolare gli impasti, ricavare i biscottini con le formine, guarnire con le codette di zucchero oppure spolverizzare con lo zucchero a velo sono le operazioni più giuste da affidare loro; se più grandi, allora, sempre con le dovute accortezze e la vostra supervisione, potranno cimentarsi con i dolci più complessi, con la frittura o con la cottura delle creme, per esempio.

Tra i dolci di Carnevale, vincono sicuramente i fritti: chiacchiere e castagnole sono il simbolo di questa festa goliardica, retaggio di una celebrazione pagana dell'antica Roma, ma basta guardare un pochino più in là (e in questo caso un pochino più in giù) per scoprire un mondo di leccornie golose e originali, perfette per mettere alla prova i vostri piccoli, grandi chef. Iniziamo con gli strauben, le frittelle tipiche tirolesi dalla caratteristica forma a spirale; si preparano con un impasto a base di uova, farina, zucchero, latte e burro, aromatizzato con un goccio di grappa (che potete anche omettere), e la pastella così ottenuta si lascia cadere nell'olio caldo attraverso un imbuto: il risultato finale è fragrante e irresistibile. Tradizionalmente vengono serviti bollenti, spolverizzati di zucchero a velo e accompagnati con una confettura di mirtilli o un ciuffo di panna montata; per una variante super ghiotta e molto attinente, gustateli insieme al sanguinaccio dolce, una crema al cioccolato dalla consistenza setosa e corposa, preparata un tempo con il sangue del maiale.

Restiamo nel nord Italia, precisamente in Trentino-Alto Adige, per scoprire una delle merende più genuine e caratteristiche di questo territorio: le frittelle di mele. Scegliete delle mele dolci e succose, passatele a rondelle in una pastella a base di farina, uova e latte, quindi friggetele in una padella capiente con abbondante olio di semi ben caldo; croccanti all'esterno e morbide al cuore, vengono passate in una miscela di zucchero e cannella, per renderle ancora più profumate, e infine servite con crema pasticciera o panna montata. Se avete poco tempo a disposizione, i fiorellini di Carnevale sono ciò che fa al caso vostro: si preparano in un istante, anche con l'aiuto dei piccoli di casa, e non necessitano di nessuna lievitazione; si mescola semplicemente la farina con il succo di arancia, si ricavano tanti fiorellini dal composto ottenuto e poi si friggono in olio bollente. Cosparsi con zucchero semolato e serviti ben caldi, si trasformano in un fine pasto davvero irresistibile. Un solo consiglio: preparatene in grandi quantità perché andranno letteralmente a ruba.

La carrellata delle delizie fritte non finisce certo qui: dalle bugie ripiene, farcite con una golosa confettura di lamponi e poi confezionate a forma di raviolo, ai bomboloni, le brioche soffici e carnose con un cuore strabordante di crema al cioccolato, ce n'è davvero per tutti i gusti e gli appetiti. Se siete amanti della pasticceria secca, invece, non potete perdervi i biscottini di pasta frolla a forma di mascherina di Carnevale; vengono decorati con cioccolato fuso e zuccherini colorati, e sono perfetti per festicciole a tema, compleanni o da gustare all'ora del tè insieme a un infuso speziato o a una cioccolata calda. Per gli appassionati dell'inzuppo vi sono le girelle dolci, dei frollini fragranti e deliziosi tipici del periodo carnevalesco. Si ispirano alle chiacchiere arrotolate, in cui le strisce di pasta vengono avvolte su loro stesse e poi fritte, ma in questa versione vengono realizzate con una frolla aromatizzata con scorza e succo di arancia e infornate fino a leggera doratura. Golose e dal sentore agrumato, si prestano a essere intinte al mattino in una bella tazza di caffellatte.

Per una festicciola tra bimbi, non fatevi sfuggire la torta di Carnevale, un dolce colorato, allegro e di grande effetto. La base si realizza seguendo il procedimento della classica torta sette vasetti che, particolarmente soffice e umida, non necessita di essere bagnata; gli strati vengono farciti con una crema al formaggio candida e delicata, e la superficie decorata con codette di zucchero e confettini di cioccolato. Semplice e alla portata di tutti, è perfetta per rallegrare la tavola e conquistare grandi e piccini.

1. Strauben: la ricetta delle frittelle tipiche tirolesi
Immagine
Gli strauben sono delle frittelle dolci tipiche del Tirolo e della Baviera, realizzate con farina, zucchero e un pizzico di sale, miscelati a latte, uova, birra chiara e grappa, per ottenere una pastella fluida che lasciata poi cadere nell'olio bollente e fritta fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
2. Frittelle di mele: la ricetta
Immagine
Le frittelle di mele sono dolci semplici preparati con mele a rondelle o a pezzetti immerse in una pastella liscia e fritte in olio bollente fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
3. Frittelle di mele e noci: le ricetta della variante soffice e golosa
Immagine
Le frittelle di mele e noci sono una golosa variante delle classiche frittelle di mele preparata con una pastella a base di uova, zucchero, farina e lievito, arricchita con pezzettini di mele e gherigli di noci.
Leggi tutta la ricetta
4. Frittelle al cioccolato: la ricetta dei dolcetti fritti con gocce di cioccolato
Immagine
Le frittelle al cioccolato sono dei dolcetti fritti preparati con una pastella veloce a base di farina, uova, latte, burro, zucchero, lievito e gocce di cioccolato. Piccoli bocconcini goduriosi, ideali da portare in tavola a Carnevale o a San Valentino, per una merenda golosa o al termine del pasto.
Leggi tutta la ricetta
5. Ciambelle fritte
Immagine
Le ciambelle fritte sono un dolce irresistibile da gustare tutto l'anno: scopri la ricetta facile per averle morbidissime, leggere e non unte come al bar.
Leggi tutta la ricetta
6. Donuts: la ricetta
Immagine
I donuts, o doughnuts, sono le classiche ciambelle fritte americane: soffici e dolci, sono ricoperte con una densa e colorata glassa o con cioccolato fuso e zuccherini. Scopri come farli in casa a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
7. Frittelle del luna park: la ricetta
Immagine
Le frittelle del luna park sono dei dolcetti fritti croccanti fuori e soffici al cuore: di tratta di dischetti di pasta lievitata, preparati con farina, zucchero, lievito, latte e olio di semi, poi fritti nell'olio bollente e ricoperti di zucchero semolato.
Leggi tutta la ricetta
8. Tagliatelle di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti emiliani
tagliatelle-di-carnevale
Le tagliatelle di Carnevale sono una golosità fritta tipica dell'Emilia-Romagna. La pasta, a base di uova e farina, viene arricchita con lo zucchero a velo e la scorza di 1 arancia grattugiata, arrotolata su se stessa, tagliata poi a rondelle e fritta infine nell'olio bollente: per un dessert squisito, perfetto da gustare a fine pasto o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
9. Graffe in friggitrice ad aria: la ricetta delle ciambelle leggere, soffici e veloci
Immagine
Le graffe in friggitrice ad aria sono delle ciambelle soffici e golose, pronte in poco tempo e senza olio, una variante più leggera delle classiche graffe, preparate senza patate.
Leggi tutta la ricetta
10. Stelle filanti dolci: la ricetta dei dolcetti golosi e colorati per il buffet di Carnevale
stelle-filanti-dolci
Le stelle filanti dolci sono un dolcetto fritto e colorato, ideale da portare in tavola nel periodo di Carnevale. Si preparano tagliando l'impasto, simile a quello delle chiacchiere, a striscioline sottili, avvolgendolo poi intorno a uno stampino per cannoli e tuffandolo quindi in olio di semi bollente.
Leggi tutta la ricetta
11. Girandole di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti allegri e golosi
Immagine
Le girandole di Carnevale sono dei dolcetti irresistibili preparati con un impasto simile a quello delle più celebri chiacchiere. Una delizia fritta, da guarnire con confettini di cioccolato colorati e zucchero a velo, e gustare a merenda per la gioia di grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
12. Castagnole con gocce di cioccolato: la ricetta del dolce di carnevale morbido e goloso
Castagnole al cioccolato
Le castagnole al cioccolato sono uno dei dolci fritti di carnevale più diffusi nel Nord Italia: una ricetta facile da realizzare e molto golosa, variante delle castagnole classiche. In questa preparazione, infatti, il gusto delle castagnole viene esaltato dal cioccolato e aromatizzato con l’aggiunta del rhum e della buccia d’arancia.  Se le preparate per i bambini potete tranquillamente evitare l’alcool, sostituendolo con il succo d’arancia: saranno comunque squisite. Provate la ricetta e diteci cosa ne pensate.
Leggi tutta la ricetta
13. Bomboloni: la ricetta dei dolci soffici e irresistibili
Bomboloni
I bomboloni sono delle irresistibili brioche fritte, una leccornia da gustare calda e al momento. Ripieni di crema al cioccolato, pasticciera o confettura, sono perfetti a colazione insieme a un buon cappuccino.
Leggi tutta la ricetta
14. Bombe fritte alla crema: la ricetta veloce per farle soffici
Immagine
Le bombe fritte sono dei dolci lievitati soffici, rotondi, fritti, farciti con la crema pasticciera e cosparsi di zucchero. Simili ai bomboloni e ai krapfen, vengono preparati spesso a Carnevale.
Leggi tutta la ricetta
15. Biscotti arlecchino: la ricetta
Immagine
I biscotti arlecchino sono dei dolcetti di Carnevale semplici e golosi, preparati con friabile pasta frolla e cosparsi con zuccherini colorati, ideali per un buffet di festa e per la merenda. Sono facilissimi da preparare e potrai coinvolgere i piccoli di casa, che si divertiranno a realizzarli.
Leggi tutta la ricetta
16. Biscotti di Carnevale: la ricetta semplice per farli a forma di mascherine
Maschere di pasta frolla
I biscotti mascherine di Carnevale sono golosi dolcetti di pasta frolla a forma di maschera ricoperti di cioccolato fuso, facili da preparare e buonissimi.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views