Torte soffici, raffinati dessert al cucchiaio e fragranti sbriciolate: le fragole, grazie alla spiccata dolcezza e all'irresistibile succosità, sono in grado di valorizzare e regalare una marcia in più a qualunque dolce casalingo. Ecco le migliori ricette con protagonista il frutto primaverile per eccellenza, una più ghiotta dell'altra.
Dolci, succose e profumate, le fragole sono le protagoniste indiscusse della stagione primaverile. Deliziose al naturale o condite semplicemente con zucchero e succo di limone, è nell'incontro con farce cremose, cioccolato e soffici impasti che danno il meglio di sé, regine di una pasticceria sì casalinga e autentica, ma al tempo stesso raffinata e sontuosa.
Dalle origini antichissime, questi frutti erano già molto apprezzati ai tempi dei Greci e dei Romani, sfruttati come rimedio per combattere depressione e calcoli renali. Le fragole, in realtà, disponibili in natura in numerose varietà, suddivise tra rifiorenti e non rifiorenti, sono dei falsi frutti: dal punto di vista botanico, infatti, i veri frutti sono quei piccoli semini che troviamo in superficie, gli acheni. La polpa rossa è, invece, l'estremità del peduncolo floreale e il suo colore è dovuto al contenuto di antocianine, polifenoli dalle spiccate proprietà antiossidanti, che svolgono un ruolo di protezione dei vasi sanguigni e inibiscono l’ossidazione del colesterolo cosiddetto "cattivo", riducendo il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari.
Vera e propria "medicina" naturale, le fragole, composte principalmente da acqua, fibre e zuccheri semplici, sono una fonte preziosa di vitamina C e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Contengono, inoltre, pectina, una fibra alimentare solubile che favorisce la funzionalità intestinale e la digestione aiutando a eliminare le tossine.
Oltre a essere particolarmente benefiche, le fragole si dimostrano grandi alleate in cucina: il loro gusto dolce e il loro profumo inconfondibile regalano quello sprint in più a qualunque torta o dessert al cucchiaio.
Dai grandi classici intramontabili come la classica torta soffice alle fragole e la sontuosa torta panna e fragole, oppure abbinate al cioccolato, con cui danno vita a uno dei "matrimoni" più riusciti della pasticceria. Sono ideali anche per arricchire muffin o biscotti da offrire a merenda ai bimbi o da preparare per un tè con le amiche.
Le fragole possono poi essere utilizzate come topping di cheesecake con e senza cottura, impiegate come base di mousse e creme dalla texture avvolgente, o per regalare nuance pastello e freschezza a semifreddi, gelati e sorbetti. E se hai esagerato nell'acquisto, un ottimo modo per conservarle è confezionare una genuina conserva fatta in casa o una ghiotta gelatina, da spalmare su pane fresco o fette biscottate insieme a un velo di burro.
Scopri quali sono le migliori ricette con le fragole che vedono protagonista questi amati frutti primaverili.