Video thumbnail
ricetta

Danubio dolce

Preparazione: 30 Min
Cottura: 25 Min
Lievitazione: 3 Ore e 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Claudia Mancini
28
Immagine

Il danubio dolce è un lievitato sofficissimo preparato a partire da un impasto brioche che viene poi farcito a piacimento. È perfetto per la colazione o la merenda insieme a una tazza di caffellatte o di tè fumante, oppure da preparare per feste e compleanni.

Noi abbiamo scelto un goloso ripieno di crema spalmabile alle nocciole, ma andranno benissimo anche crema pasticciera classicaal limone oppure una marmellata o una confettura di tuo gusto.

Si tratta di una ricetta di media difficoltà che, grazie alle nostre indicazioni, sarà davvero alla portata di tutti. Scopri come preparare il danubio dolce seguendo passo passo procedimento e consigli.

Prova anche il classico danubio salato.

ingredienti

Per uno stampo da 28 cm
Lievito secco
7 gr
Latte
250 ml
Farina 00
200 gr
Farina manitoba
300 gr
uovo
1
Zucchero
50 gr
Burro
70 gr
Per la farcitura
Crema di nocciole
200 gr
Ti servono inoltre
Latte
20 ml
tuorlo
1
Farina
q.b.
Burro
q.b.

Come preparare il danubio dolce

Raccogli in una ciotola capiente il lievito secco e il latte a temperatura ambiente 1, poi mescola con un cucchiaio per miscelarli e far sciogliere il lievito.

Unisci le due farine 2 e amalgama per far assorbire il latte.

Sguscia un uovo 3 e incorporalo al resto degli ingredienti.

Continua con lo zucchero 4 e mescola ancora per qualche minuto con un cucchiaio.

Trasferisci il composto su una spianatoia 5 e lavora con le mani per incorporare alla perfezione tutti gli ingredienti e formare un impasto liscio e omogeneo.

A questo punto, aggiungi il burro a temperatura ambiente 6 e impasta ancora finché non sarà ben assorbito.

Una volta incorporato il burro, forma un panetto compatto, trasferiscilo all'interno della ciotola 7 e coprilo con un foglio di pellicola trasparente. Lascialo lievitare per 2-3 ore, o comunque finché non sarà raddoppiato di volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e sgonfialo delicatamente 8 quindi sistemalo nuovamente sulla spianatoia spolverizzata con un velo di farina.

Dividi l'impasto in porzioni da 50 gr ognuna 9.

Allarga delicatamente ogni pezzetto di impasto e farciscilo con un cucchiaino abbondante di crema di nocciole 10.

Richiudi i lembi di impasto e modella fino a formare una pallina 11. Procedi allo stesso modo per tutti gli altri pezzi di impasto.

Sistema le palline leggermente distanziate tra loro all'interno della pirofila da 28 cm di diametro, già imburrata e infarinata. Coprile con la pellicola trasparente 12 e lasciale lievitare per altri 45 minuti.

Trascorsa la seconda lievitazione, spennellale con un po' di latte, miscelato con un tuorlo 13.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti, finché la superficie del dolce non risulterà ben dorata 14.

Il danubio dolce è pronto per essere gustato 15.

Consigli

Se non hai a disposizione il lievito secco, puoi utilizzare quello di birra fresco, raddoppiandone le dosi. Se preferisci, puoi aromatizzare il composto con i semi di una bacca di vaniglia oppure con la scorza grattugiata di un'arancia o di limone.

Il danubio dolce si conserva a temperatura ambiente, all'interno di un sacchetto per alimenti o chiuso in un contenitore ermetico, per 4 giorni al massimo. Una volta cotto, può essere congelato fino a 3 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views