video suggerito
video suggerito
ricetta

Cuddura cull’ova: la ricetta del dolce siciliano tipico di Pasqua

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 pezzi
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
Cuddura cull'ova

ingredienti

Farina 00
250 gr
Zucchero semolato
100 gr
Strutto
75 gr
Lievito per dolci
8 gr
Uova
2
Limone (scorza)
1
per spennellare
Latte
20 gr
tuorlo
1
per la decorazione
Uova
6
Zuccherini colorati
q.b.

La cuddura cull'ova, chiamata anche cuddhuracoddura, è un dolce della tradizione siciliana, tipico di Pasqua. Si tratta di una preparazione presente in gran parte del Meridione, sebbene in diverse varianti: in Puglia, per esempio, ci sono le scarcelle, mentre in Calabria la cuzzupa.

Il nome, che deriva dal greco antico kollura e significa "corona", si riferisce alla caratteristica forma a ciambella, di solito di piccole dimensioni. Oltre a questa, le cuddureddi possono essere confezionate a mo' di campana (e chiamate campanaru), cestino (pannareddu) e colomba (gadduzzu), ma anche cuore o pupe, il termine con cui in dialetto siciliano si chiamano le bambole.

La versione sicula prevede una pasta frolla morbida, preparata con strutto, farina, uova, zucchero, lievito e scorza di limone, che viene intrecciata e decorata con zuccherini colorati. Al centro di ogni cuddura viene poi posizionato un uovo sodo intero e con tutto il guscio, fermato con striscioline o cordoncini di impasto disposti a croce.

Piccola curiosità. Le uova un tempo erano vietate durante la Quaresima e consumate solo a Pasqua, motivo per cui venivano usate anche per la decorazione di questi dolcetti. La cuddura risale agli antichi Greci, che offrivano focacce coulloura agli dei; in epoca cristiana, divenne poi un dono pasquale: le donne portavano i biscotti in chiesa il Sabato Santo per la benedizione, quindi li offrivano ai futuri sposi.

Scopri come preparare la cuddura cull'ova seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità dolci tipiche di Pasqua.

Come preparare la cuddura cull'ova

Innanzitutto, occupati delle uova sode: immergi le uova in acqua fredda 1, portale sul fuoco e cuocile per 7 minuti a partire dal bollore, quindi trasferiscile in una ciotola con altra acqua ghiacciata e lasciale raffreddare.

Prepara l'impasto: raccogli la farina, il lievito, lo zucchero e lo strutto in una ciotola capiente 2 e amalgamali con una forchetta.

Unisci anche le uova e la scorza grattugiata di limone 3, quindi prosegui a lavorare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Trasferisci l'impasto su una spianatoia e lavoralo ancora per qualche minuto, fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo di pellicola trasparente 4 e riponilo in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l'impasto dal frigo e ricava tante piccole porzioni da 80 grammi, poi dividi ognuna di queste in tre pezzi uguali 5.

Modella ogni pezzetto per formare dei cordoncini sottili, quindi intrecciali tra loro 6.

Sigilla le estremità della treccia per formare una sorta di anello, quindi posiziona al centro un uovo sodo 7.

Ferma ogni uovo con due cordoncini di impasto disposti a croce, premendo leggermente le estremità così da farle aderire alla treccia 8.

Man mano che sono pronti, disponi i cestini su una teglia foderata di carta forno, poi spennellali con il tuorlo sbattuto con il latte e cospargili di zuccherini colorati 9.

A questo punto, procedi con la cottura in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti 10, quindi lascia raffreddare completamente i dolcetti prima di servirli.

Le cuddura cull'ova sono pronte per essere gustate 11.

Conservazione

La cuddura cull'ova si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o in un contenitore ermetico, per 4-5 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views