video suggerito
video suggerito
ricetta

Cuddrureddri di Carnevale: la ricetta delle frittelle dolci siciliane

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 50 frittelle
zoomed image
A cura di Laura Gioia
33
Immagine

ingredienti

Farina di grano duro
500 gr
Latte
500 ml
Acqua
500 ml
Zucchero semolato
50 gr
Olio di semi
30 ml
Arancia
1
Cannella
q.b.
Sale
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachidi
1 l
per la finitura
Zucchero semolato
q.b.
Cannella
q.b.
ti serve inoltre
Farina 00
q.b.

I cuddrureddri di Carnevale sono delle frittelle dolci tipiche della pasticceria siciliana, originarie in particolare della zona di Palma di Montechiaro, nell'Agrigentino. Confezionati con un impasto cotto sul fuoco a base di latte, farina, aromi e olio di semi, sono ideali da portare in tavola a fine pasto, per la merenda dei più piccoli o in occasione di un party a tema insieme a chiacchiere, castagnole e ad altre leccornie del periodo.

Per prepararli, ti basterà portare al bollore il latte con pari quantitativo di acqua, la scorza grattugiata di un'arancia, un pizzico di cannella e un bicchierino di olio di semi, versare poi la farina di grano duro, tutta in una volta, e cuocere quindi gli ingredienti sul fuoco, mescolando energicamente con un mestolo di legno, fino a ottenere un composto grossolano che si staccherà dalla pareti della pentola. Una volta tiepido, si trasferisce l'impasto su un piano di lavoro infarinato, si forma un panetto e si ricavano poi tanti cordoncini da 25 cm di lunghezza, da chiudere ad anello e tuffare quindi in abbondante olio di semi di arachidi portato alla temperatura di 170 °C.

Il risultato saranno delle ciambelline sottili e dalla forma leggermente allungata, fragranti fuori e soffici internamente, da ricoprire con lo zucchero semolato aromatizzato alla cannella e gustare poi ben calde in compagnia di tutta la famiglia.

Se preferisci, puoi profumare la preparazione con la scorza grattugiata di un limone o con un cucchiaino di estratto di vaniglia, puoi conferirle una nota piacevolmente alcolica con un goccino di rum o di limoncello, oppure puoi spolverizzare i cuddrureddri con uno strato impalpabile di zucchero a velo.

Scopri come preparare i cuddrureddri di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cassatelle di Carnevale e il latte fritto.

Come preparare i cuddrureddri

Versa l'acqua e il latte in un pentolino dal fondo spesso 1.

Profuma con la scorza grattugiata dell'arancia 2.

Unisci l’olio 3, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e una puntina di cannella in polvere, quindi scalda sul fuoco fino a sfiorare il bollore.

A questo punto aggiungi la farina, tutta in una volta 4.

Mescola energicamente con un mestolo di legno e cuoci per pochi istanti, o fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola 5: quindi spegni la fiamma e fai intiepidire.

Trasferisci l'impasto grossolano ottenuto su un piano di lavoro leggermente infarinato 6.

Amalgama per bene con le mani 7.

Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 8.

Preleva delle piccole porzioni d'impasto da circa 30 gr l'una 9.

Forma con ciascun pezzetto di pasta un cordoncino da 25 cm di lunghezza 10.

Unisci le estremità dei filoncini, sovrapponendole leggermente, in modo da formare una sorta di anello dalla forma allungata 11.

Man mano che sono pronti, sistema i cuddrureddri su un vassoio 12.

Tuffa le frittelle in abbondante olio di semi portato alla temperatura di 170 °C e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti 13.

Preleva quindi i dolcetti con un mestolo forato e lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 14.

Raccogli in un piatto un po' di zucchero semolato e spezia con un pizzico di cannella 15.

Passa le frittelle nello zucchero aromatizzato, fino a ricoprirle perfettamente 16.

Disponi i cuddrureddri di Carnevale su un piatto da portata 17, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views