Video thumbnail
ricetta

Crumpets: la ricetta delle focaccine tipiche anglosassoni

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 1 Ora e 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 10-12 pezzi
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
1
Immagine

crumpets sono una ricetta tradizionale dei paesi anglosassoni, nata originariamente in Galles e diffusa poi in Regno Unito e in Irlanda durante l'era vittoriana. Si tratta di focaccine circolari, dalla superficie bucherellata e dalla consistenza piuttosto spugnosa: facilissime da preparare, sono perfette da gustare per una classica colazione british o all'ora del tè pomeridiano.

Il loro sapore neutro le rende perfette da abbinare a ingredienti sia dolci sia salati: burro, marmellate, composte di frutta, miele e creme alla nocciola o al pistacchio, formaggi spalmabili, bacon croccante, prosciutto, avocado mash, ovvero schiacciato con succo di limone e sale, uova in camicia e così via.

Per un risultato impeccabile, è fondamentale rispettare i vari tempi di riposo del composto: dopo aver miscelato latte, lievito di birra secco e zucchero, questi dovranno riposare 15 minuti prima di essere amalgamati alle polveri; l'impasto ottenuto va poi fatto lievitare per circa 1 ora, coperto da un panno pulito.

Solo all'ultimo istante, inoltre, vanno aggiunti acqua e bicarbonato: in questo modo, versando la pastella all'interno di un anello imburrato, posizionato su una piastra rovente, si formeranno i tipici e riconoscibili "fori". Solitamente, i crumpets vengono lasciati leggermente indietro di cottura, per poi tostarli in un secondo momento, appena prima di gustarli.

Scopri come preparare i crumpets seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli scones, gli hot cross buns e gli yorkshire pudding.

ingredienti

Farina 00
350 gr
Latte
350 ml
Acqua tiepida
150 ml
Zucchero semolato
25 gr
Lievito di birra secco
7 gr
Sale
7 gr
Bicarbonato di sodio
4 gr
Ti servono inoltre
Olio di semi
q.b.
Burro
q.b.
Miele o confettura
q.b.

Come preparare i crumpets

Per preparare l'impasto dei crumpets, versa il latte tiepido in una ciotola, poi unisci lo zucchero e il lievito di birra secco 1.

Mescola con una frusta in modo da far sciogliere il lievito, quindi copri la ciotola con un panno pulito 2 e lascia riposare la miscela per 15 minuti.

Trascorso questo tempo, il latte presenterà delle piccole bollicine in superficie. Aggiungi la farina e il sale 3, setacciandoli direttamente nella ciotola.

Amalgama poi con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e piuttosto appiccicoso 4.

Copri nuovamente il tutto con un panno 5 e lascia riposare l'impasto per 1 ora.

A pochi istanti dal termine del tempo di riposo, versa il bicarbonato nell'acqua 6 e mescola velocemente con una frusta.

Trasferisci la miscela di acqua e bicarbonato nell'impasto ormai lievitato 7.

Infine, lavora con le fruste 8 per qualche minuto a velocità minima: dovrai ottenere una pastella viscosa e densa.

Sistema sui fornelli una padella antiaderente unta con un goccino d'olio e posiziona al centro un coppapasta da 8 cm di diametro leggermente imburrato. Versa all'interno dell'anello un mestolo di impasto 9.

Cuoci a fiamma medio-bassa per 3-4 minuti, finché sulla superficie non si saranno formate tante bollicine 10.

Sfila delicatamente il coppapasta con l'aiuto di una pinza 11.

Capovolgi il crumpet e prosegui la cottura dall'altro lato per altri 2-3 minuti 12, poi prelevalo con una spatola e trasferiscilo su un piatto da portata. Prosegui allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto.

Irrora i crumpets con il miele o con ciò che preferisci 13.

I crumpets sono pronti per essere gustati 14.

Consigli

Ti raccomandiamo di imburrare alla perfezione il coppapasta con cui andrai a formare i tuoi crumpets, affinché le focaccine possano staccarsi facilmente.

Se l'impasto dovesse risultare troppo denso, puoi aggiungere un altro goccino di acqua fino a ottenere una pastella della giusta consistenza.

Una volta pronti, i crumpets si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto per alimenti, per 2-3 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarli fino a 1 mese, separandoli con dei quadratini di carta forno.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views