I cruffin sono una preparazione ultra golosa, una perfetta fusione tra i croissant francesi e gli american muffin. Si tratta di deliziosi dolcetti croccanti fuori, morbidi e sfogliati all'interno, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini o come lieto fine pasto.
Confezionarli richiede un pizzico di manualità ma, seguendo le nostre indicazioni, non avrai problemi. Basterà miscelare gli ingredienti liquidi in una ciotola, amalgamarli con l'uovo e la farina, quindi incorporare il burro morbido fino a ottenere un panetto compatto. Dopo una lievitazione di circa 3 ore, si divide l'impasto in 6 pezzi che vengono stesi in uno strato sottile, imburrati generosamente e arrotolati per formare dei cilindri.
Non rimarrà che dividere questi ultimi a metà nel senso della lunghezza e creare delle spirali di impasto, da sistemare all'interno di uno stampo per muffin e cuocere in forno caldo per 40 minuti. Una volta pronti, lasciali raffreddare e spolverizzali di zucchero a velo: saranno un richiamo irresistibile per gli occhi e il palato.
Deliziosi al naturale, possono anche essere farciti con crema pasticciera o diplomatica, marmellate e confetture di tuo gusto, burri di frutta secca, crema spalmabile alle nocciole, al pistacchio, ganache al cioccolato bianco, fondente o al caramello… Inoltre, puoi guarnirli con glassa all'acqua o al cacao e arricchire il composto con estratto di vaniglia, cannella o cardamomo in polvere, per una nota più profumata.
Scopri come preparare i cruffin seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i roll croissant.
Raccogli in una ciotola il latte, l'acqua tiepida, lo zucchero semolato e il lievito 1, quindi miscela per bene i liquidi con una frusta.
Raccogli in una ciotola il latte, l'acqua tiepida, lo zucchero semolato e il lievito 1, quindi miscela per bene i liquidi con una frusta.
Sguscia un uovo 2 e sbattilo velocemente con una frusta così da incorporarlo al resto del liquido.
Sguscia un uovo 2 e sbattilo velocemente con una frusta così da incorporarlo al resto del liquido.
Procedi aggiungendo la farina 00, la manitoba e il sale 3, quindi impasta il tutto a mano per qualche istante.
Procedi aggiungendo la farina 00, la manitoba e il sale 3, quindi impasta il tutto a mano per qualche istante.
Quando l'impasto inizierà a prendere forma, unisci 50 grammi di burro morbido 4 e continua ad amalgamare energicamente con le mani.
Quando l'impasto inizierà a prendere forma, unisci 50 grammi di burro morbido 4 e continua ad amalgamare energicamente con le mani.
Dovrai ottenere un panetto liscio e compatto: lascialo nella ciotola 5, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.
Dovrai ottenere un panetto liscio e compatto: lascialo nella ciotola 5, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l'impasto e sgonfialo delicatamente 6.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l'impasto e sgonfialo delicatamente 6.
Ripiegalo su se stesso per 3-4 volte 7, conferendogli nuovamente una forma sferica e compatta.
Ripiegalo su se stesso per 3-4 volte 7, conferendogli nuovamente una forma sferica e compatta.
Trasferiscilo su un tagliere, allungalo leggermente e taglialo in 6 porzioni uguali 8.
Trasferiscilo su un tagliere, allungalo leggermente e taglialo in 6 porzioni uguali 8.
Preleva un pezzo, sistemalo su un piano infarinato e stendilo con un matterello in uno strato sottile circa 0,2-0,3 cm. Procedi poi a spennellarlo con una parte dei restanti 100 grammi di burro molto morbido, dalla consistenza cremosa 9.
Preleva un pezzo, sistemalo su un piano infarinato e stendilo con un matterello in uno strato sottile circa 0,2-0,3 cm. Procedi poi a spennellarlo con una parte dei restanti 100 grammi di burro molto morbido, dalla consistenza cremosa 9.
Arrotola l'impasto 10 per formare un cilindro compatto.
Arrotola l'impasto 10 per formare un cilindro compatto.
Dividi poi il rotolino ottenuto a metà, tagliandolo nel senso della lunghezza 11.
Dividi poi il rotolino ottenuto a metà, tagliandolo nel senso della lunghezza 11.
Attorciglia su se stesse le due strisce ottenute, creando delle spirali e assicurandoti che gli strati imburrati siano rivolti verso l'esterno 12.
Attorciglia su se stesse le due strisce ottenute, creando delle spirali e assicurandoti che gli strati imburrati siano rivolti verso l'esterno 12.
Sovrapponi le due spirali 13. Ripeti la stessa operazione per tutti gli altri pezzi di impasto.
Sovrapponi le due spirali 13. Ripeti la stessa operazione per tutti gli altri pezzi di impasto.
Sistema le spirali di impasto all'interno di uno stampo per muffin 14.
Sistema le spirali di impasto all'interno di uno stampo per muffin 14.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti e sforna i cruffin quando risulteranno ben gonfi e dorati 15. Lasciali raffreddare completamente, quindi estraili dallo stampo e spolverizzali di zucchero a velo.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti e sforna i cruffin quando risulteranno ben gonfi e dorati 15. Lasciali raffreddare completamente, quindi estraili dallo stampo e spolverizzali di zucchero a velo.
I cruffin sono pronti per essere gustati 16.
I cruffin sono pronti per essere gustati 16.
I cruffin si conservano a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.