I crostoni zucca e prosciutto sono una ricetta originale e super golosa, perfetta come antipasto o da proporre agli amici all'ora dell'aperitivo, insieme a un calice di prosecco. Semplici e alla portata di tutti, richiedono pochi ingredienti facilmente reperibili: zucca, prosciutto crudo, stracciatella pugliese, pesto di basilico e pane casereccio.
Per portarli in tavola, basterà mondare e tagliare la zucca a cubetti, farli insaporire in un tegame con un fondo di olio e cipolla e lasciarli poi ammorbidire a fuoco dolce. Una volta grigliate le fette di pane su una piastra rovente, si procede a farcirle con un velo di pesto alla genovese, qualche cucchiaiata di zucca, delle striscioline di prosciutto crudo arrotolate a mo' di scenografiche rosette e dei ciuffetti di stracciatella, per un tocco finale irresistibile. Il risultato sono delle bruschette fragranti, colorate e profumate, da ultimare con qualche altro goccino di pesto e consumare subito, per gustarle in tutta la loro bontà.
Naturalmente puoi personalizzare la preparazione come preferisci: al posto del prosciutto crudo, per esempio, è possibile optare per pancetta tesa o arrotolata, speck o bresaola; invece del pesto di basilico, puoi utilizzare quello di pistacchio, più delicato, oppure per quello di pomodori sott'olio. La stracciatella può essere sostituita da burrata, ma anche da mozzarella a striscioline o cubetti di feta, formaggio la cui sapidità si sposa egregiamente con la dolcezza della zucca.
Qui abbiamo scelto la zucca della varietà Butternut, solitamente disponibile sui banchi del mercato fino a febbraio, ma, a piacere, puoi usare la Delica: dalla buccia sottile e di colore verde scuro, si caratterizza per la polpa compatta, soda e dal retrogusto lievemente nocciolato; in alternativa, andranno benissimo anche la Mantovana o la Hokkaido.
Scopri come preparare i crostoni zucca e prosciutto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le bruschette verza e formaggio, i crostini prosciutto e mozzarella e quelli ai funghi porcini.
Monda la zucca, eliminando la buccia, i semini e i filamenti interni, quindi taglia la polpa a dadini 1.
Monda la zucca, eliminando la buccia, i semini e i filamenti interni, quindi taglia la polpa a dadini 1.
Versa un giro d'olio in un tegame, lascialo scaldare e aggiungi la cipolla rossa tritata finemente. Mescola 2 e soffriggi dolcemente per 3-4 minuti.
Versa un giro d'olio in un tegame, lascialo scaldare e aggiungi la cipolla rossa tritata finemente. Mescola 2 e soffriggi dolcemente per 3-4 minuti.
Aggiungi la zucca, regola di sale, lascia insaporire 3 e cuoci per circa 15 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi la zucca, regola di sale, lascia insaporire 3 e cuoci per circa 15 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando di tanto in tanto.
Allontana il tegame dai fornelli quando la zucca risulterà tenera, ma non sfaldata 4.
Allontana il tegame dai fornelli quando la zucca risulterà tenera, ma non sfaldata 4.
Taglia il pane a fettine e tostale su una griglia ben calda, da entrambi i lati, finché non saranno leggermente abbrustolite 5.
Taglia il pane a fettine e tostale su una griglia ben calda, da entrambi i lati, finché non saranno leggermente abbrustolite 5.
Distribuisci il pesto di basilico su ogni fetta di pane 6, spalmandolo per bene su tutta la superficie.
Distribuisci il pesto di basilico su ogni fetta di pane 6, spalmandolo per bene su tutta la superficie.
Farcisci ogni fetta con circa due cucchiai di zucca a dadini 7.
Farcisci ogni fetta con circa due cucchiai di zucca a dadini 7.
Prosegui con delle roselline di prosciutto crudo 8.
Prosegui con delle roselline di prosciutto crudo 8.
Infine, termina con 2-3 cucchiai di stracciatella pugliese, coronata da un altro goccino di pesto 9.
Infine, termina con 2-3 cucchiai di stracciatella pugliese, coronata da un altro goccino di pesto 9.
Le bruschette zucca e prosciutto crudo sono pronte per essere gustate 10.
Le bruschette zucca e prosciutto crudo sono pronte per essere gustate 10.