I crostini di fegatini sono l'antipasto toscano per antonomasia, una ricetta della tradizione povera molto rinomata, immancabile sulle tavole della domenica e nei menu dei ristoranti con cucina tipica regionale, insieme a coccoli e salumi locali.
Conosciuti anche come crostini neri o, appunto, crostini toscani, vengono preparati con i fegatini di pollo che, insieme ad acciughe e capperi, danno vita a un pâté liscio, cremoso e avvolgente, da spalmare rigorosamente su fettine di pane sciocco ben abbrustolite oppure – come suggerisce Pellegrino Artusi nel suo celebre “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” – leggermente “intinte nel brodo”.
Per una riuscita impeccabile, al momento dell'acquisto, prediligi fegatini di un bel colorito nocciola e, prima di rosolarli in padella e portarli a cottura con un battuto di prezzemolo e cipolla, una spruzzata di vinsanto e un goccino di brodo di carne caldo, non dimenticare di eliminare il fiele: un liquido amarissimo che comprometterebbe inevitabilmente il gusto finale.
Ottimi anche per un aperitivo fatto in casa, i crostini possono essere preparati anche con il pane in cassetta o con la baguette tagliata a rondelle. Se desideri, per una resa più cremosa, puoi far insaporire i fegatini con una noce di burro fuso e unire poi, a 5 minuti dal termine della cottura, un cucchiaio di farina o di maizena stemperato in un goccino di acqua.
Noi abbiamo aromatizzato il tutto con un ciuffo di prezzemolo fresco ma, a piacere, puoi unire altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come foglioline di salvia o aghetti di rosmarino.
Scopri come preparare i crostini di fegatini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami la cucina toscana, prova anche la pappa al pomodoro e i crostini salsiccia e stracchino.
Rimuovi dai fegatini il fiele o eventuli residui di grasso, quindi lavali accuratamente sotto l'acqua corrente, tamponali con carta assorbente da cucina e lasciali rosolare per 3-4 minuti in una padella senza aggiunta di olio 1, rigirandoli di tanto in tanto.
Rimuovi dai fegatini il fiele o eventuli residui di grasso, quindi lavali accuratamente sotto l'acqua corrente, tamponali con carta assorbente da cucina e lasciali rosolare per 3-4 minuti in una padella senza aggiunta di olio 1, rigirandoli di tanto in tanto.
Sistema quindi i fegatini su un tagliere, elimina l'acqua che si sarà formata in cottura e tritali al coltello insieme alla cipolla e al prezzemolo 2.
Sistema quindi i fegatini su un tagliere, elimina l'acqua che si sarà formata in cottura e tritali al coltello insieme alla cipolla e al prezzemolo 2.
Trasferisci il battuto ottenuto in un tegame antiaderente con un giro generoso d'olio extravergine di oliva e fai insaporire per 3-4 minuti, quindi sfuma con il vinsanto 3 e lascia cuocere per 15-20 minuti, unendo al bisogno un goccino di brodo di carne o di acqua per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
Trasferisci il battuto ottenuto in un tegame antiaderente con un giro generoso d'olio extravergine di oliva e fai insaporire per 3-4 minuti, quindi sfuma con il vinsanto 3 e lascia cuocere per 15-20 minuti, unendo al bisogno un goccino di brodo di carne o di acqua per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
Nel frattempo, sminuzza grossolanamente i capperi 4.
Nel frattempo, sminuzza grossolanamente i capperi 4.
Trita anche i filetti di acciughe sgocciolati 5.
Trita anche i filetti di acciughe sgocciolati 5.
Trascorso il tempo di cottura, versa il trito di capperi e acciughe nel tegame con i fegatini 6.
Trascorso il tempo di cottura, versa il trito di capperi e acciughe nel tegame con i fegatini 6.
Fai insaporire per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 7, quindi aggiusta di sale e di pepe e leva dal fuoco.
Fai insaporire per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 7, quindi aggiusta di sale e di pepe e leva dal fuoco.
Taglia il pane a fette e tostalo su una griglia rovente, quindi sistemalo su un piatto da portata 8 e spalmalo con il pâté di fegatini.
Taglia il pane a fette e tostalo su una griglia rovente, quindi sistemalo su un piatto da portata 8 e spalmalo con il pâté di fegatini.
Porta in tavola i crostini di fegatini 9 e servi.
Porta in tavola i crostini di fegatini 9 e servi.