video suggerito
video suggerito
ricetta

Crostata senza glutine: la ricetta del dessert gluten free rustico e goloso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
65
Crostata senza glutine

ingredienti

Fecola di patate
150 gr
Farina di riso senza glutine
150 gr
Zucchero semolato
80 gr
Olio di riso
45 ml
Latte di riso
40 ml
uovo
1
Limone (scorza)
1
Bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino
Confettura o marmellata a scelta
250 gr circa
Ti serve inoltre
farina di riso
q.b.

La crostata senza glutine è un dolce da credenza facile e goloso, perfetto per le colazioni e le merende di grandi e piccini. Si prepara con una base gluten free realizzata con farina di riso, fecola di patate, un uovo, zucchero, latte e olio di riso: friabile e leggera, può essere farcita a piacere con una confettura di frutta, una crema spalmabile al cacao o una crema pasticciera.

Basterà miscelare l'uovo con lo zucchero, versare poi il latte, l'olio di riso e il bicarbonato, quindi incorporare le polveri setacciate con una forchetta e profumare il tutto con la scorza grattugiata di un limone. Per una resa impeccabile, è importante lavorare poco l'impasto, per evitare che si scaldi troppo: una volta pronto, non rimarrà che stenderlo senza attendere alcun tempo di riposo, trasferirlo in uno stampo per crostate e riempirlo con la farcitura che più ti piace.

Terminata la griglia decorativa, ottenuta con le strisce di pasta frolla in eccesso, si inforna infine la crostata in forno statico a 180 °C per 30 minuti: il risultato è un dessert dorato e fragrante, ideale anche come lieto fine pasto in occasione di una cena con ospiti.

A piacere, al posto del limone è possibile usare un cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di cannella in polvere, dei semi di cardamomo pestati o altre spezie; per una versione "black" ancora più golosa, aggiungi 10 gr di cacao amaro. Puoi sostituire la fecola di patate con farina di mais fumetto o farina di tapioca, oppure, se preferisci, acquistare direttamente un mix di farine senza glutine, disponibile nei negozi specializzati in alimenti biologici.

Scopri come preparare la crostata senza glutine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pan di Spagna senza glutine e il tiramisù senza glutine.

Come preparare la crostata senza glutine

Raccogli in una ciotola capiente l'uovo intero e lo zucchero semolato 1, quindi sbattili con una forchetta fino a ottenere una massa schiumosa.

Versa il latte di riso 2.

Prosegui con l'olio di riso 3 e il bicarbonato, poi miscela ancora gli ingredienti velocemente.

A questo punto, aggiungi la fecola di patate, precedentemente setacciata 4.

Termina con la farina di riso 5 e inizia ad amalgamare il tutto con una forchetta.

Quando la farina starà iniziando ad assorbire i liquidi, procedi aromatizzando il tutto con la scorza grattugiata di un limone biologico (6).

Amalgama l'impasto, prima con la forchetta e poi a mano, fino a formare un panetto omogeneo 7.

Spolverizza un po' di farina di riso e stendi il panetto su un foglio di carta forno fino a uno spessore di circa 1/2 cm 8.

Trasferisci la frolla in uno stampo da crostata da 22 cm di diametro, eliminando la pasta in eccesso lungo i bordi e bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta (9).

Distribuisci la confettura scelta sulla base della crostata 10.

Stendi i ritagli di pasta frolla e ritagliali con una rotella dentellata, poi forma una griglia decorativa con le strisce ottenute 11. A questo punto, cuoci la crostata in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, finché non sarà ben dorata.

La crostata senza glutine è pronta: lasciala raffreddare prima di sformarla e portarla in tavola 12.

Conservazione

La crostata senza glutine si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 4 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views