video suggerito
video suggerito
ricetta

Crostata integrale: la ricetta del dolce rustico e genuino

Preparazione: 20 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
2
Immagine

La crostata integrale è un dolce rustico e leggero, ideale da portare in tavola a colazione con una tazza di caffellatte o servire al termine del pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

Nella nostra ricetta abbiamo farcito la pasta frolla integrale con la confettura, ma puoi optare anche per una crema di tuo gusto.

Scopri come preparare la crostata integrale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti integrali.

ingredienti

per la pasta frolla integrale
Farina integrale
350 gr
Zucchero di canna
110 gr
Olio di semi di girasole
100 ml
Tuorli
2
uovo
1
Lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino
Sale
q.b.
per la farcitura
confettura di frutta a piacere
300 gr
ti servono inoltre
Olio di semi
q.b.
Farina integrale
q.b.

Come preparare la crostata integrale

Prepara la frolla integrale: raccogli in una ciotola l'uovo con i tuorli, un pizzico di sale e l'olio di semi 1 e sbatti velocemente gli ingredienti con una frusta.

Dolcifica con lo zucchero di canna 2.

Incorpora gradatamente la farina e il lievito in polvere 3.

Inizia a impastare con le mani 4 fino a ottenere un composto grossolano, quindi rovescialo sul piano di lavoro e amalgama ancora.

Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 5.

Dividi la frolla in due parti, una leggermente più grande dell'altra 6.

Con l'aiuto di un matterello stendi la porzione di frolla più grande su un piano di lavoro leggermente infarinato, fino a formare un disco da circa 1/2 cm di spessore 7.

Ungi e infarina uno stampo per crostata dal fondo removibile da 26-28 cm di diametro. Rivesti la tortiera con il disco di frolla, facendolo aderire per bene ai bordi 8.

Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 9.

Versa la confettura sulla base della crostata e distribuiscila uniformemente con il dorso di un cucchiaio 10.

Stendi la frolla rimanente e, con l’aiuto di una rotella liscia, ricava tante striscioline da circa 1,5 cm di larghezza 11.

Decora la crostata con le strisce 12 in modo da ottenere la classica griglia.

Ritaglia la pasta in eccesso con un coltellino 13.

Cuoci la crostata integrale in forno statico a 175 °C per 30-35 minuti sul ripiano più basso. Trascorso il tempo di cottura, sforna 15 e lasciala raffreddare completamente.

Sforma la crostata integrale su un piatto da portata 16 e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views