Video thumbnail
ricetta

Crostata di ricotta: la ricetta del dolce goloso con gocce di cioccolato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
72
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla
Farina 00
300 gr
Zucchero semolato
150 gr
Burro morbido
100 gr
uovo
1
tuorlo
1
Limone
1
per il ripieno
Ricotta
500 gr
Gocce di cioccolato fondente
100 gr
Zucchero semolato
100 gr
Uova
2
Arancia
1
Cannella in polvere
1/2 cucchiaino
per la finitura
Zucchero a velo
q.b.
ti servono inoltre
Burro
q.b.
Farina 00
q.b.

La crostata di ricotta è un dolce semplice e genuino, ideale da portare in tavola al termine del pasto o per una merenda speciale in compagnia di ospiti. Si compone di un guscio di friabile pasta frolla al burro, riccamente farcito con crema di ricotta e gocce di cioccolato: per un risultato ultra goloso che conquisterà grandi e piccini.

Per preparare la crema di ricotta, ti basterà lavorare con le fruste elettriche il latticinio, ben scolato dal siero, con le uova e lo zucchero semolato, profumare poi il tutto con la scorza grattugiata di un'arancia e 1/2 cucchiaino di cannella e incorporare infine una cascata di gocce di cioccolato fondente. Se desideri, puoi aromatizzare il ripieno con i semi di una bacca di vaniglia, 1/2 fialetta di essenza di mandorle o con del cacao amaro in polvere, oppure puoi cimentarti con una pasta frolla senza glutine o integrale.

A piacere, puoi farcire la crostata con una crema spalmabile alle nocciole, una confettura di frutta o una pasta di pistacchi, oppure puoi unire al posto delle gocce di cioccolato dei mirtilli freschi, cubetti di pera o mandorle a lamelle. Noi abbiamo spolverizzato il dessert con uno strato impalpabile di zucchero a velo ma, in alternativa, puoi servirlo a fette con un ciuffo di chantilly, oppure puoi realizzare in superficie la classica griglia.

Scopri come preparare la crostata di ricotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata ricotta e limone oppure cimentati con la crostata ricotta e visciole.

Come preparare la crostata di ricotta

Prepara la pasta frolla: lavora il burro morbido con lo zucchero semolato 1 fino a ridurlo in crema.

Incorpora l'uovo intero e il tuorlo 2.

Profuma con la scorza grattugiata del limone 3.

Unisci la farina setacciata e prosegui a impastare 4.

Rovescia il composto preparato su un piano di lavoro infarinato e lavora con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo; avvolgilo quindi con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Nel frattempo, prepara il ripieno: sistema in una ciotola la ricotta ben scolata dal siero e unisci le uova 6.

Dolcifica con lo zucchero semolato e lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche 7.

Aromatizza con la scorza grattugiata dell'arancia e la cannella in polvere 8.

Termina con le gocce di cioccolato fondente e mescola accuratamente con una spatola 9.

Trascorso il tempo di riposo, stendi metà frolla su un piano di lavoro infarinato fino a formare un rettangolo da circa 1/2 cm di spessore 10.

Rivesti con la frolla un apposito stampo scanalato da 24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 11.

Rifila i bordi con un coltello a lama liscia 12.

Versa la crema di ricotta nel guscio di frolla 13.

Stendi anche la frolla rimanente in un disco sottile e, aiutandoti con un matterello, sistemala sul ripieno 14.

Metti la crostata in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti 15.

A cottura ultimata, sforna il dolce, lascialo raffreddare e sformalo; quindi spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 16.

Taglia a fette la crostata di ricotta 17, porta in tavola e servi.

Conservazione

La crostata di ricotta si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views