La crostata al mascarpone è un dolce cremoso e irresistibile, ideale da gustare al termine del pasto con un bicchierino di vino liquoroso o servire all'ora della merenda con una tazzina di caffè espresso. Semplice e super golosa, si prepara con un involucro di friabile pasta frolla al burro e un ripieno voluttuoso ottenuto lavorando in una ciotola il mascarpone con l'uovo, lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone: per un dessert delizioso e scioglievole al morso, adatto a tutta la famiglia.
Si tratta dunque di una ricetta di facile esecuzione che può essere personalizzata a piacimento in tanti modi diversi. Se preferisci, puoi arricchire la crema con un cucchiaio di rum, con gocce di cioccolato fondente o con della granella di frutta secca oppure, per una resa più leggera, puoi sostituire il mascarpone con la ricotta o con altro formaggio cremoso spalmabile tipo philadelphia.
Noi abbiamo addizionato la frolla con un pizzico di lievito in polvere ma, per un risultato più fragrante, puoi tranquillamente ometterlo dagli ingredienti oppure, se vuoi velocizzare le operazioni, puoi cimentarti con una frolla all'olio che non necessita di alcun tempo di riposo in frigo.
Chi desidera potrà aromatizzare la farcia, oltre che con la scorza grattugiata del limone, con un pizzico di cannella, i semi di una bacca di vaniglia o con del cacao amaro, oppure potrà realizzare in superficie la classica griglia e spolverizzare poi il tutto con uno strato impalpabile di zucchero a velo.
Scopri come preparare la crostata al mascarpone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata ricotta e visciole e la crostata mascarpone e marmellata.
Prepara la frolla: miscela in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero semolato e il lievito in polvere, quindi aggiungi il burro morbido a cubetti 1 e lavora velocemente gli ingredienti.
Prepara la frolla: miscela in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero semolato e il lievito in polvere, quindi aggiungi il burro morbido a cubetti 1 e lavora velocemente gli ingredienti.
Profuma il composto sabbioso ottenuto con la scorza grattugiata del limone e versa le uova 2.
Profuma il composto sabbioso ottenuto con la scorza grattugiata del limone e versa le uova 2.
Prosegui a lavorare con le mani per qualche minuto, o fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 3.
Prosegui a lavorare con le mani per qualche minuto, o fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 3.
Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.
Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.
Nel frattempo, prepara il ripieno: raccogli in una terrina il mascarpone, lo zucchero semolato, la scorza grattugiata del limone e l'uovo 5.
Nel frattempo, prepara il ripieno: raccogli in una terrina il mascarpone, lo zucchero semolato, la scorza grattugiata del limone e l'uovo 5.
Mescola accuratamente con una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea 6.
Mescola accuratamente con una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea 6.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla in un disco non troppo sottile su un piano di lavoro infarinato 7.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla in un disco non troppo sottile su un piano di lavoro infarinato 7.
Rivesti con il disco di pasta un'apposita tortiera da 24 cm di diametro, dotata di fondo removibile, e rifila i bordi 8.
Rivesti con il disco di pasta un'apposita tortiera da 24 cm di diametro, dotata di fondo removibile, e rifila i bordi 8.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 9.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 9.
Distribuisci uniformemente la crema al mascarpone nel guscio di frolla 10; quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti.
Distribuisci uniformemente la crema al mascarpone nel guscio di frolla 10; quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti.
Una volta pronto, sforna il dolce 11 e lascialo raffreddare completamente, quindi sformalo su un piatto da portata.
Una volta pronto, sforna il dolce 11 e lascialo raffreddare completamente, quindi sformalo su un piatto da portata.
Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 12.
Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 12.
Taglia a fette la crostata al mascarpone, disponila sui piattini da dessert 13 e servi.
Taglia a fette la crostata al mascarpone, disponila sui piattini da dessert 13 e servi.
La crostata al mascarpone si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.